- 09 novembre 2020
Il viaggio della dea Ishtar
Dagli scavi della Sapienza a Ebla emerge che Atargatis, venerata a Hierapolis e citata da Luciano di Samosata, è erede della divinità siriana, più antica di due millenni
- 17 giugno 2019
Qui giace chi ha lavorato troppo
Il settimo libro dell’Antologia Palatina disegna mediante settecentoquarantotto epitaffi poetici, creati appropriatamente e citati in fonti letterarie, un vastissimo cimitero sotto la luna di età greca e romana esteso in tutto il Mediterraneo. La loro suggestione risiede o nel contenuto poetico o
- 12 giugno 2016
Sykes-Picot cent’anni dopo
Fu dalla corte dell’American Colony che Hussein Salim al-Husseini, il sindaco di Gerusalemme, partì accompagnato da un seguito di notabili e da un fotografo svedese, alla ricerca delle avanguardie inglesi per consegnare la resa della città al generale Allenby. Prima che il piccolo corteo si
- 19 dicembre 2010
Quei viaggiatori diventati mito
Il saggio di Robin Lane Fox, partendo dalle figure letterarie, ripercorre la storia dello sviluppo mediterraneo di Atene
- 27 agosto 2010
L'attualità di Cicerone, il difensore della «res publica»
Fu avversario, complice e vittima di una crisi epocale: un insegnamento di scienza politica - IN CERCA D'ETICA - Campione dei «popolari», cercò di arginare il dissesto finale delle istituzioni di Roma La lotta per il potere fece crollare tutti i suoi punti di riferimento
- 11 agosto 2010
Il personaggio che ci aiuterà a ripartire. Barbarossa l'imperatore dei nuovi equilibri
Dopo la sconfitta di Legnano uscì dall'impasse personale e avviò un'ampia svolta politica - LA STRATEGIA - Cercò l'alleanza con Milano e un accordo con il pontefice per porre fine alla tensione che aveva portato allo scisma e alla sua scomunica - IERI E OGGI - Nel 1176, il comandante tornò in Germania per lottare contro uno dei collaboratori, come Berlusconi si scontra con i suoi attuali alleati