- 24 gennaio 2022
I provvedimenti dal 13 al 21 gennaio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 01 novembre 2021
Azioni A o azioni B: dai big Usa a Mediaset. Il rebus del doppio prezzo
Il gruppo italiano si appresta a cambiare la struttura azionaria introducendo due classi di titoli: una pratica diffusa soprattutto a Wall Street che fa discutere su diritti di voto e governance
- 29 giugno 2021
Dal 1° luglio e-fattura negli appalti con nuovo traccciato Ue
Da giovedì i dati caratteristici del sistema fiscale italiano
- 28 giugno 2021
E-fattura negli appalti con nuovo tracciato Ue
Da giovedì 1° luglio debuttano dati caratteristici del sistema fiscale italiano
- 29 ottobre 2020
Imprese, l’interscambio tra Italia e India sale a 9,1 miliardi
Prima edizione dell’High level dialogue on Italy-India economic relations che si è svolto sulla piattaforma Go! di Confindustria, e al quale hanno preso parte le più importanti realtà italiane e indiane che operano in sei settori
- 01 ottobre 2020
Dal cashback alle detrazioni: il piano anti-contante del Governo in 6 mosse
Stimabile un gettito addizionale per lo Stato pari a 4,5 miliardi di euro dalla riduzione del differenziale tra l’Iva potenzialmente dovuta e quella versata
- 12 giugno 2020
Tax credit affitti, l’acquisto può generare una sopravvenienza attiva da tassare
Molte delle misure del decreto rilancio fanno leva su crediti d’imposta e consentono la trasferibilità degli stessi per venire incontro alle rilevanti esigenze di liquidità dei soggetti beneficiari. Infatti attraverso la cessione dei suddetti crediti le imprese possono usufruire di una fonte alternativa di finanziamento.
- 19 febbraio 2020
Bonus facciate/1. Per le imprese vale la data di fine lavori
Nel reddito di impresa vale la competenza e non il principio di cassa. In caso di perdite necessaria una verifica almeno annuale del credito fiscale
- 18 febbraio 2020
Bonus facciate, per le società credito da detrarre nel bilancio 2020
Per recuperare la detrazione va effettuata una riduzione diretta dell’Ires. In caso di perdite necessaria una verifica almeno annuale del credito d’imposta.