Cig Covid-19
Trust project- 05 agosto 2022
Lavoro: Inapp, solo 531mila apprendisti, si stenta a usarli
Secondo le indicazioni fornite dal XX Rapporto sull’apprendistato realizzato per il ministero del Lavoro in collaborazione con l’Inps, il numero medio di rapporti di lavoro è di 531.035 nel 2020, con una diminuzione del 5,4% rispetto all’anno precedente
- 23 settembre 2021
Imprese, carte in regola per la ripresa. Nel 2021 fatturato +7,7% e +6,5% nel 2022
Lo scorso anno i ricavi sono scesi dell'11,7% e la flessione dei margini è stata ancora più marcata. Ma il boom di liquidità e una struttura debitoria più solida pongono le basi per il rimbalzo
- 14 giugno 2021
Fuga dal lavoro autonomo: per la prima volta sotto i 5 milioni di occupati. Ecco perché
Dall’inizio delle serie storiche Istat lavoratori indipendenti scesi a quota 4,9 milioni, in calo di 313mila unità sull’anno, circa 100mila solo nei primi tre mesi del 2021. Effetto del cambio di calcolo statistico, ma a pesare ci sono anche crisi e mancati tutele
- 25 maggio 2021
Cresce la tensione nel governo sul Dl semplificazioni
Il presidente del Consiglio Mario Draghi punta ad approvare il dl Semplificazioni entro la fine della settimana o comunque non oltre la fine del mese......
Licenziamenti, dal 1° luglio blocco solo con la Cig ordinaria scontata
Dopo una giornata di forti polemiche all’interno della maggioranza, con il ministro Orlando che ha paventato le dimissioni, si è arrivati alla soluzione di mediazione
Licenziamenti, si cambia. Dal 1° luglio blocco solo con la Cig ordinaria scontata
Dopo una giornata di forte tensione nel governo arriva la mediazione di palazzo Chigi
- 02 maggio 2021
Giovani, donne e under 50: i numeri critici del lavoro da cambiare in fretta
La crisi si è abbattuta su giovanissimi, donne, precari, 35-49enni. A due mesi dalla fine del blocco dei licenziamenti, manca ancora un piano per uscire dall’emergenza
- 10 aprile 2021
Dal contratto di espansione alla Cig: tutte le alternative al licenziamento da luglio
Nella fase di transizione che si apre al termine del blocco dei licenziamenti in pista anche il rafforzamento dei contratti di solidarietà e lo sblocco dell’assegno di ricollocazione. Asse Orlando-regioni per spingere una formazione mirata all’occupabilità
- 07 aprile 2021
Nuovo blocco dei licenziamenti del Decreto "Sostegno": si accentuano i dubbi di legittimità costituzionale
Tale misura eccezionale di sostegno all'occupazione, introdotta con il Decreto Cura Italia nel marzo 2020 in occasione dello scoppiare della crisi pandemica e che doveva essere inizialmente limitata sino al 17 maggio 2020, si ritrova così a compiere un anno a fronte delle numerose proroghe che l'hanno interessata nei mesi scorsi ed a vedersi ancora legittimata per ogni settore e categoria produttiva per i prossimi tre mesi
- 20 marzo 2021
Lavoro: le novità su Cig, licenziamenti, reddito di cittadinanza, contratti a termine
Il governo Draghi stanzia 8 miliardi per lavoro e povertà. In arrivo fondi in più per autonomi e nuove indennità per gli stagionali
Il decreto Sostegni in sintesi/Blocco differenziato dei licenziamenti
Lo stop gli atti di recesso datoriali per motivi economici proseguirà fino al 30 giugno, per tutti. Dal 1° luglio al 31 ottobre, lo stop ai licenziamenti economici permane solo per le imprese (piccole e del terziario) che utilizzano le nuove 28 settimane di cig Covid-19 e per il settore agricolo
- 09 marzo 2021
Dl Sostegni: da ristori a Cig e fisco, verso ok decreto prossima settimana
Possibile lo slittamento di qualche giorno per integrare le norme arrivate dai dicasteri, come il pacchetto lavoro con le misure per la proroga della Cig
- 05 febbraio 2021
Licenziamenti, reddito di cittadinanza, taglio al cuneo: i dossier urgenti sul lavoro
Sul tavolo del premier incaricato, Mario Draghi, anche il decollo delle politiche attive, le deroghe (o il superamento del decreto Dignità), il rilancio della filiera professionalizzante, con le risorse del Recovery Fund
Giovani, donne, precari: ecco chi ha pagato di più la crisi del lavoro
I numeri dell’Istat sul 2020 fotografano l’impatto dell’emergenza sanitaria: da febbraio 2020 persi 426mila posti. La fascia d’età 25-49 anni e i lavoratori a tempo, incluse le partite Iva, le fasce più danneggiate. Le misure del governo hanno avuto parziale efficacia
Giovani, il tasso di disoccupazione risale e sfiora il 30%
Ci sono quattro dati, appena diffusi nella stima provvisoria Istat sul mercato del lavoro, che fotografano al meglio, più di tante parole, l'impatto della crisi legata alla pandemia, e che dimostrano una parziale, anzi molto parziale, efficacia delle misure emergenziali varate fin qui dal governo