- 20 marzo 2023
Lacrime della Madonna
Si ritorna a parlare in tv della statua della Madonna che lacrimerebbe sangue a Trevignano, una vecchia storia che ruota intorno a una veggente che è
- 14 gennaio 2023
Botte in corsia
Ancora una volta la cronaca ci racconta di medici e infermieri aggrediti. Ancora una volta si cercano le origini del problema non solo nell'aggressività delle
- 03 settembre 2022
C'è vita là fuori?
Omini verdi, con le antenne, senza vestiti, rugosi, con grandi occhi...
- 15 maggio 2022
Aperitivo Corallo del 15 maggio
La rassegna di notizie coralle di questa settimana con i Ciappter Ileven...
- 25 giugno 2021
L’estate riconquista i suoi spazi e tornano i festival open air
Musica, teatro, danza, fotografia, cultura in alcuni degli scenari più spettacolari dalle Dolomiti alla Sicilia. Ecco alcune delle mete da raggiungere da soli o in compagnia
- 15 dicembre 2020
I 10 libri dell’anno: la nostra top ten tra scienze, filosofia, antropologia
Ecco il nostro consuntivo di fine anno in vista delle strenne natalizie
- 15 ottobre 2020
Se l'Intelligenza Artificiale sbarca in tribunale
Cosa accade quando l'IA sbarca in tribunale?......
- 01 ottobre 2020
Melog Home Edition: Jonathan Galindo e le maschere del web
Sullo sfondo della tragica notizia della morte di un bambino di 11 anni......
- 14 febbraio 2020
I docenti a scuola per... insegnare le materie scientifiche
Un ciclo di convegni formativi a cura di De Agostini Scuola con l’obbiettivo di far confrontare insegnanti e ricercatori per trovare il modo di rendere l'apprendimento per gli studenti più inclusivo e sempre più connesso all'attualità e ai suoi mutati linguaggi
- 14 settembre 2019
Riprendere il passo senza perdere la testa
Siamo già dentro fino al collo con gli impegni ...
- 02 gennaio 2019
Presagi, previsioni e illusioni
È tempo di auspici e previsioni su quello che potrà accadere nel 2019 ...
- 09 novembre 2018
Pensiero critico senza dogmi
Giorgio Galli è uno storico che ha il gusto della ricerca e il pregio di non sottomettersi alle mode. Lo ha dimostrato nei suoi innumerevoli libri, ma anche come professore, soprattutto come uomo. Chi scrive gli è debitore di molto.E ai debiti ora si aggiunge un aureo libretto, quasi un pamphlet,
- 27 settembre 2018
Di prodigi e di cose mirabolanti
Avreste il coraggio di sperimentare sulla vostra pelle un metodo per provocare le stimmate ...
- 14 settembre 2018
La scienza non è un'opinione
In occasione del Cicap Fest (il festival del Comitato Italiano per il Controllo ...
- 29 aprile 2018
Una taglia sugli sporcaccioni
Continua la battaglia dei sindaci italiani per il decoro dei centri storici cittadini