- 18 giugno 2022
Landini: «Aumentare i salari, se non ci ascoltano a settembre mobilitazione»
«Chi non sta facendo il suo mestiere è il governo, che non ha una politica industriale. Delega fiscale folle. Tassare gli extraprofitti al 100%»
- 11 giugno 2022
L'indipendenza delle banche centrali è ancora necessaria?
La politica economica è un po' come il calcio, meno ne sai più ne parli: in questo errore incorre di tanto in tanto anche familyandtrends
- 05 giugno 2022
Prodi-Bazoli e l’eredità di Nino Andreatta fra potere e responsabilità
Economia, politica e amicizie dell’uomo che ha inventato un nuovo cattolicesimo democratico e che ha cambiato l’Italia
Spirale prezzi-salari, perché bisogna evitare l'errore del 1973
Per Bankitalia lo spread nei dintorni dei 200 punti base pone l’attenzione sulla “fragilità strutturale” rappresentata dall’alto livello del debito pubblico. Ecco perché va evitato il ricorso a nuovo debito
- 19 maggio 2022
La Brexit della Bank of England compie 25 anni: il paradosso di Tony Blair
Nel maggio 1997 il divorzio fra ministero del Tesoro e banca centrale britannica. La scelta di Tony Blair, il più euroentusiasta fra i politici britannici, ha piantato il seme per lo strappo di Boris Johnson
- 18 maggio 2022
Addio ai ristoranti affollati, ora il locale dev’essere esclusivo
La ristorazione riparte e si affermano nuove proposte: dalla cena in cucina al fianco di uno chef stellato, al pranzo di lavoro per un solo tavolo
- 02 maggio 2022
Un patto sociale per realizzare un progetto Paese
Non tutti ricordano che il primo atto del governo Draghi fu la firma di un patto per il lavoro pubblico.
- 17 aprile 2022
Fitoussi, la mina inflazione e il sostegno al reddito con il cashback fiscale
Per arginare gli effetti dell’inflazione il leader del M5s indica tre direttrici: una politica dei redditi volta a sostenere i redditi reali dei lavoratori, la riduzione del cuneo fiscale e incentivi alle aziende per investimenti “green” e “capital intensive” volti ad aumentare la produttività del lavoro
- 14 aprile 2022
Una politica dei redditi intelligente e coordinata per battere l’inflazione
È positiva la proposta di costruire un “patto tra le parti sociali” arrivata dal presidente del Consiglio Mario Draghi e dal ministro del Lavoro Andrea Orlando, dopo l’approvazione del Documento di economia e finanza (Def)
- 07 aprile 2022
Greenwashing, il ruolo virtuoso della mano invisibile del mercato
In una economia di mercato l’obiettivo strategico di fondo dell’impresa è quello di creare valore per i suoi azionisti ed un modello di business è economicamente sostenibile se consente di generare valore per gli shareholder nel medio e lungo termine.
Consulta, Amato: preoccupato per la tenuta degli ordinamenti costituzionali europei
"I valori Ue prevalgano sulle identità nazionali". Più sentenze meno ordinanze, il Presidente: "Dato estremamente significativo, la Corte entra sempre più nel merito delle questioni". Si è tenuta questa mattina la Relazione annuale sull'attività e sugli indirizzi giurisprudenziali della Corte nel 2021
- 01 marzo 2022
2002-2022: cosa significano 20 anni di euro al tempo di Putin e della Covid-19
Due tragedie, il Covid e la guerra in Ucraina, danno all'Europa quella consapevolezza di sé che forse da sola i 27 non avrebbero mai saputo avvertire
- 25 febbraio 2022
Troppi governi di breve vita, l’anomalia italiana e il decennio d’emergenza
Questo libro copre gli ultimi dieci anni della storia politica del nostro Paese, quelli che vanno dal governo Monti (novembre 2011) al governo Draghi (febbraio 2021). Non è un caso che l’uno e l’altro siano governi nati in situazioni di emergenza e guidati da figure tecniche, due economisti
- 18 febbraio 2022
Concorso magistratura/1: quell'allargamento dei requisiti senza un disegno preciso
Negli ultimi anni la disciplina del concorso è stata modificata più volte: dopo averlo trasformato in concorso di secondo livello, per il quale non è più sufficiente la sola laurea in giurisprudenza, ma è necessario un titolo di accesso ulteriore, il legislatore con i recenti interventi sta moltiplicando i titoli che legittimano la partecipazione alla selezione
- 17 febbraio 2022
Tangentopoli e appalti, perché la nevrosi legislativa non ha sanato la crisi
Il pool milanese ha portato alla luce un sistema di spartizione reso possibile allora dall’assenza di obblighi stringenti di trasparenza e concorrenza. Ma cosa è successo dopo? Le contraddizioni aperte da Mani Pulite 30 anni fa restano ancora in piedi
La guerra dei trent’anni tra magistrati e politica
Dalla storia alla cronaca: passa il tempo, ma le riforme fatte o in cantiere hanno spesso il medesimo oggetto, Csm, toghe in politica, trasparenza
- 03 febbraio 2022
Laura Pausini: dal Lussemburgo a Sanremo, quasi 100 milioni incassati in 25 anni
La cantante di Faenza anche quest'anno al Festival di Sanremo. Ha venduto oltre 70 milioni di dischi. I guadagni, racconta “Fiume di denaro”, sono conservati nella società Gente Edizioni Musicali.
- 01 febbraio 2022
Servizi segreti e Colle, ora diventa un caso anche il pranzo Di Maio-Belloni
Si chiude così, intorno a qualche piatto della tradizione gastronomica romana, la vicenda che aveva visto la Belloni candidata alla carica di Capo dello Stato. Ma la vicenda ora obbligherà a qualche riflessione e “aggiustamento” di posizioni all'interno sia dei Cinque stelle che del Pd
- 29 gennaio 2022
Mattarella bis, le prime parole del presidente: «Accetto per senso di responsabilità»
I doveri prevalgono sulle prospettive personali, ha detto il capo dello Stato. É il secondo capo di Stato più votato dopo Pertini