- 02 agosto 2022
Dai redditi al welfare, l’impatto del voto sulle scelte per il lavoro
Reddito di cittadinanza e questione salariale, capitale umano e patto sociale non possono essere affrontati in ordinaria amministrazione
- 29 luglio 2022
Giorgetto Giugiaro e i tre principi base del car design contemporaneo
A 84 anni, l'italiano che ha firmato alcune delle auto più iconiche del mondo non si ferma. E dice la sua sul dibattito forma-funzione: “Meno inquinamento ottico!”.
Crisi governo, i numeri di Draghi alla Camera e al Senato: maggioranza anche senza M5s
Sul piano numerico l’uscita non causerebbe il venir meno della quota necessaria. Sempre che Lega e Forza Italia confermino l’appoggio
- 12 luglio 2022
La riunione segreta del governo Amato: così Eni e Iri divennero spa
Nel 1992, anno delle stragi di Palermo, della lira e dello scoppio di tangentopoli si chiuse l’era delle partecipazioni statali
- 09 luglio 2022
Riforma elettorale, il nodo delle soglie e il possibile ritorno al premio di maggioranza
Il negoziato verterà soprattutto sulla soglia del premio di maggioranza: più alta è la soglia, più difficile che scatti il premio
- 18 giugno 2022
Landini: «Aumentare i salari, se non ci ascoltano a settembre mobilitazione»
«Chi non sta facendo il suo mestiere è il governo, che non ha una politica industriale. Delega fiscale folle. Tassare gli extraprofitti al 100%»
- 11 giugno 2022
L'indipendenza delle banche centrali è ancora necessaria?
La politica economica è un po' come il calcio, meno ne sai più ne parli: in questo errore incorre di tanto in tanto anche familyandtrends
- 05 giugno 2022
Prodi-Bazoli e l’eredità di Nino Andreatta fra potere e responsabilità
Economia, politica e amicizie dell’uomo che ha inventato un nuovo cattolicesimo democratico e che ha cambiato l’Italia
Spirale prezzi-salari, perché bisogna evitare l'errore del 1973
Per Bankitalia lo spread nei dintorni dei 200 punti base pone l’attenzione sulla “fragilità strutturale” rappresentata dall’alto livello del debito pubblico. Ecco perché va evitato il ricorso a nuovo debito
- 19 maggio 2022
La Brexit della Bank of England compie 25 anni: il paradosso di Tony Blair
Nel maggio 1997 il divorzio fra ministero del Tesoro e banca centrale britannica. La scelta di Tony Blair, il più euroentusiasta fra i politici britannici, ha piantato il seme per lo strappo di Boris Johnson
- 18 maggio 2022
Addio ai ristoranti affollati, ora il locale dev’essere esclusivo
La ristorazione riparte e si affermano nuove proposte: dalla cena in cucina al fianco di uno chef stellato, al pranzo di lavoro per un solo tavolo
- 02 maggio 2022
Un patto sociale per realizzare un progetto Paese
Non tutti ricordano che il primo atto del governo Draghi fu la firma di un patto per il lavoro pubblico.
- 17 aprile 2022
Fitoussi, la mina inflazione e il sostegno al reddito con il cashback fiscale
Per arginare gli effetti dell’inflazione il leader del M5s indica tre direttrici: una politica dei redditi volta a sostenere i redditi reali dei lavoratori, la riduzione del cuneo fiscale e incentivi alle aziende per investimenti “green” e “capital intensive” volti ad aumentare la produttività del lavoro
- 14 aprile 2022
Una politica dei redditi intelligente e coordinata per battere l’inflazione
È positiva la proposta di costruire un “patto tra le parti sociali” arrivata dal presidente del Consiglio Mario Draghi e dal ministro del Lavoro Andrea Orlando, dopo l’approvazione del Documento di economia e finanza (Def)
- 07 aprile 2022
Greenwashing, il ruolo virtuoso della mano invisibile del mercato
In una economia di mercato l’obiettivo strategico di fondo dell’impresa è quello di creare valore per i suoi azionisti ed un modello di business è economicamente sostenibile se consente di generare valore per gli shareholder nel medio e lungo termine.
Consulta, Amato: preoccupato per la tenuta degli ordinamenti costituzionali europei
"I valori Ue prevalgano sulle identità nazionali". Più sentenze meno ordinanze, il Presidente: "Dato estremamente significativo, la Corte entra sempre più nel merito delle questioni". Si è tenuta questa mattina la Relazione annuale sull'attività e sugli indirizzi giurisprudenziali della Corte nel 2021
- 01 marzo 2022
2002-2022: cosa significano 20 anni di euro al tempo di Putin e della Covid-19
Due tragedie, il Covid e la guerra in Ucraina, danno all'Europa quella consapevolezza di sé che forse da sola i 27 non avrebbero mai saputo avvertire
- 25 febbraio 2022
Troppi governi di breve vita, l’anomalia italiana e il decennio d’emergenza
Questo libro copre gli ultimi dieci anni della storia politica del nostro Paese, quelli che vanno dal governo Monti (novembre 2011) al governo Draghi (febbraio 2021). Non è un caso che l’uno e l’altro siano governi nati in situazioni di emergenza e guidati da figure tecniche, due economisti