- 28 giugno 2022
Cia: 30% di riso a rischio causa siccità
Varietà uniche al mondo com Carnaroli, Arborio e Roma stanno soffrendo
- 17 giugno 2022
La siccità mette a rischio il 50% della produzione agricola al Nord
La Cia-Agricoltori italiani stima già un miliardo di danni. Coldiretti: in Puglia le rese del grano calano del 30%. Confagricoltura: disperso il 40% dell’acqua immessa nelle reti
- 15 giugno 2022
Biologico e sostenibilità, le contraddizioni del Green deal
Prandini (Coldiretti): «Sbagliato fissare a priori percentuali, bisogna seguire il mercato». Fini (Cia): «Le tecnologie di agricoltura 4.0 sono indispensabili per il biologico».
- 18 aprile 2022
Turismo, città d’arte e agriturismi pieni a Pasqua riaccendono il settore
Riprendono le presenze degli stranieri in Italia ma restano ancora lontani i livelli pre-Covid
- 15 aprile 2022
Pasqua, la spesa per la tavola cresce a 1,2 miliardi (+10%)
Secondo Cia-Agricoltori Italiani, sui menu peseranno gli aumenti di frutta (+8%) verdura (+17%) pasta (+12%) e carne (+6%). Agnello: in questo periodo il 40% dei consumi annui. Vendute 300 milioni di uova.
- 22 marzo 2022
Nel decreto Ucraina sostegno da 195 milioni all’agricoltura
Rinegoziazione del debito, implementazione del Fondo per lo sviluppo delle imprese agricole e cessione del credito d’imposta per il caro carburanti, uso digestato
- 21 marzo 2022
L’oro rosso non c’è più: siccità e guerra stroncano il pomodoro
La produzione è passata da 6 milioni di tonnellate a 5,4: oltre alla mancanza d’acqua pesano sulla redditività anche gli effetti dell’invasione dell’Ucraina e i costi alti di energia e logistica
- 13 marzo 2022
Boom delle materie prime alimentari: l’impatto dei costi sulla spesa degli italiani
Ma a che punto siamo, con questi aumenti, nel carrello dello spesa? Tra gli agricoltori e l’industria della trasformazione alimentare da un lato, e la grande distribuzione dall’altro, è in corso un braccio di ferro
- 16 febbraio 2022
Il vino non è nocivo: in Europa vince la linea italiana
Il voto al Parlamento europeo boccia la demonizzazione dell’alcol che intendeva colpire anche il consumo moderato e responsabile
- 09 febbraio 2022
Agricoltura biodinamica tolta dalla legge quadro sul biologico
Dopo una dura battaglia dentro e fuori dal Parlamento, la Camera ha bocciato i sostenitori del cornoletame. Ecco chi sono e quale è il loro giro d’affari
- 08 febbraio 2022
Agricoltura biologica, ddl alla Camera: salta la tutela di quella biodinamica. Ecco cosa è accaduto
Pressing degli scienziati per eliminare dal testo ogni riferimento all’agricoltura biodinamica, considerata una pratica priva di fondamenti scientifici: alla fine via libera a due emendamenti che cancellano l’equiparazione. Il testo del ddl, approvato a Montecitorio con 421 voti a favore e nessun contrario, torna al Senato
- 07 febbraio 2022
Vino, Nutriscore propone il bollino nero: «Massima dannosità»
L’ideatore del Nutriscore, Serge Hercherg, vorrebbe inserire una “F” stampata in campo nero sulle etichette. Le associazioni italiane: schiaffo al comparto e affronto all’intelligenza dei consumatori
- 04 febbraio 2022
L’Ue dice sì al trattamento a freddo obbligatorio per le arance di importazione
Accolta la richiesta dell’Italia per combattere l’ingresso di un insetto nocivo per gli agrumeti nazionali
- 28 dicembre 2021
Capodanno tra disdette e mini-vacanze, l’impatto su hotel e agriturismi
A pagare il prezzo più salato sono le strutture impegnate nell'alloggio, nell'alimentazione, nei trasporti, divertimenti, shopping e souvenir con la cancellazione di molti eventi legati al Natale e Capodanno nelle località turistiche, a partire dalle tradizionali feste in piazza
- 23 dicembre 2021
Caro-cenone di Natale: capitone e vongole costano il 25% in più
La fiammata dell’energia e delle materie prime non risparmia il pesce sulle tavole delle vigilia. I conti della PescaAgri Cia
- 20 dicembre 2021
Dai regali di Natale 700 milioni per l’agroalimentare made in Italy
Il classico cesto natalizio secondo Cia-Agricoltori italiani è il top per una famiglia su due: sarà riempito nel 41% dei casi da prodotti tipici e locali, anche se in taglia ridotta rispetto al pre-covid