- 03 gennaio 2021
Stellantis, la dimensione industriale e finanziaria del nuovo gruppo. Le prime sfide da affrontare
Si va a collocare al quarto posto fra i gruppi mondiali dell'automobile con 8,7 milioni di unità vendute, 400.000 addetti e oltre 180 miliardi di euro di fatturato.
- 17 settembre 2020
L’auto rallenta la caduta ma perde un terzo delle vendite da inizio anno
Fca e Psa perdono quasi il 40% da inizio anno ma il Lingotto rallenta la contrazione tra luglio e agosto – In primo piano in Italia il tema incentivi
- 26 maggio 2020
Fca brilla in Borsa in scia al settore, da cda Intesa via libera a maxi prestito
Il cda di Intesa ha dato l’ok al maxi prestito da 6,3 miliardi di euro. Bene tutto il comparto auto in Europa
- 05 agosto 2019
Autonomie, sulla riforma pesa la nuova questione meridionale
Adesso o sarà troppo tardi per una riforma in materia di autonomia differenziata che valga a rendere più efficiente il Paese, preservando la sua unità nazionale. L’Italia non cresce più da molto tempo, seguitando ad accusare sia una congèrie di anomalie di ordine strutturale sia l’assenza di una
- 30 maggio 2019
Fca-Renault, strada in salita nella generazione di valore
La generazione di valore attraverso fusioni e acquisizioni nell’industria dell’auto è impresa difficilissima. Ironicamente, proprio Sergio Marchionne in un colloquio intervista con Giuseppe Volpato pubblicato nel 2008 affermò senza mezzi termini: «Io non credo nelle fusioni, non funzionano. Abbiamo
- 25 maggio 2019
FT: «Fca tratta un’ampia alleanza con Renault»
Fca è in «trattative avanzate» per un'ampia collaborazione con Renault che, in futuro, potrebbe tradursi nell'ingresso di Fiat Chrysler nell'alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi. L'indiscrezione del Financial Times riaccende la febbre da risiko nell'industria automobilistica, con le case
- 02 maggio 2019
Fed e petrolio pesano sui listini Ue, Milano chiude a -0,78%, male Saipem
Dopo la sosta per il primo maggio, i listini europei hanno ripreso le attività per la prima giornata di contrattazione del mese scontando la delusione per le parole del presidente della Fed Jerome Powell, che è sembrato escludere un possibile taglio dei tassi (invocato a gran voce da Donald Trump)
- 30 aprile 2019
Dieci anni di Fiat-Chrysler, quella Jeep «fallita» che ha salvato Fca
Dieci anni fa Chrysler era un gruppo fallito, oggi rappresenta il motore della vecchia Fiat. Era il 30 aprile del 2009 e dopo un anno di trattative e una settimana di incontri senza sosta Sergio Marchionne riuscì a convincere l’America che l’auto italiana poteva essere l’unica àncora di salvezza
- 26 luglio 2018
Marchionne, il manager che cambiò Fiat e un po’ l’Italia
Sergio Marchionne se ne è andato. Rimane la sua eredità, consistente e radicale. Una eredità con una doppia, ambivalente, natura: Marchionne è stato sia un uomo di sistema sia un outsider. Negli Stati Uniti e in Italia. Allo stesso tempo un capobranco e un maverick, i capi di bestiame privi di
- 21 luglio 2018
Fiat conquista il 100% di Chrysler - 2014
Altra data storica è il 2 gennaio 2014, quando Fiat diventa proprietaria del 100% di Chrysler. Ecco la notizia pubblicata all'epoca. Accordo fatto tra Fiat e Uaw per acquistare il 41,46% di Chrysler in mano al sindacato americano: a quest'ultimo, secondo l'intesa raggiunta nei giorni scorsi e
- 06 marzo 2018
Milano rinvia timori politici, Ftse Mib +1,7% con balzo Fca e Tim
Piazza Affari rimanda a fine marzo le ansie legate all'incerta situazione politica italiana e, confortata da uno scenario globale più sollevato sui temi dei dazi Usa e della Corea del Nord, mette a segno un significativo rimbalzo trainato dai casi Telecom Italia e Fiat Chrysler. In una seduta
- 17 gennaio 2018
Immatricolazioni, un 2017 d’oro per l’Europa: ecco i marchi più venduti
L’Europa dell’auto si difende e porta a casa nel 2017 15,2 milioni di immatricolazioni, il 3,4% in più rispetto al 2016. Nonostante l’appeal da mercato maturo, dunque, il Vecchio continente aumenta i volumi di vendite, con una crescita in tutte tutte le principali aree geografiche, al netto del
- 12 gennaio 2018
Doctor Marchionne e Mr. Trump
Le ragioni per cui Sergio Marchionne investe un miliardo di dollari negli impianti industriali del Michigan e assegna duemila dollari in più ai dipendenti sono due. La prima ragione è industriale. La seconda è politica. E le due ragioni si mescolano in un ibrido di significativo impatto.
- 07 gennaio 2018
Massimo Della Ragione (Goldman Sachs): «L’Italia si alzi e torni a ballare»
«Sarà perché, da giovane, ho partecipato al momento magico delle privatizzazioni. Sarà perché vedo quanto pesa l’Italia nei conti e negli equilibri di Goldman Sachs, con le sue storie imprenditoriali di grande successo e di grande fascino e con le posizioni significative occupate da noi partner
- 06 ottobre 2017
Cresce la produzione di auto ma restano i nodi a Melfi, Mirafiori e Pomigliano
Cresce la produzione di auto in Italia, del 3,9% rispetto al 2016, ma la situazione degli stabilimenti di Fiat Chrysler in Italia presenta una serie di criticità, da Melfi fino a Mirafiori passando per Pomigliano. I dati resi noti dalla Fim Cisl parlano al 30 settembre di quest’anno di 568.750