- 23 settembre 2021
La Germania e l’Europa dopo Merkel? Serve un’altra Merkel, ma visionaria
Dopo 16 anni la leader tedesca ed europea abbandona la scena politica. È stata decisiva nel mantenere la coesione e l’unità del progetto europeo: un risultato che, considerati i tempi difficili e le molteplici crisi che si sono succedute durante il suo cancellierato, non era scontato
- 23 ottobre 2020
Gli Usa chiudono la ferita: rimpatriati gli ultimi americani terroristi dell'Isis
A settembre 2020 gli ultimi quattro imputati sono stati trasferiti negli Stati Uniti per affrontare l'accusa di aver fornito supporto materiale o di essere diventati combattenti. Quasi tutti di origine straniera e di religione islamica ma non mancano le eccezioni
- 15 aprile 2018
La lezione di Keynes sul pacifismo «pragmatico»
Racconta Robert Skidelsky che, dopo il settembre del 1938, John Maynard Keynes visse un’angosciosa divisione «tra il suo indubbio pacifismo e il suo desiderio di combattere il male e l’aggressione». Sono i mesi dell’annessione tedesca della regione cecoslovacca dei Sudeti, avallata a Monaco da
- 23 febbraio 2015
La regista Annalisa Piras: "The Great European Disaster Movie è un atto d'amore spassionato per l'Europa"
"The Great European Disaster Movie" è il nuovo film di Annalisa Piras e Bill Emmott. Attraverso l'espediente narrativo di ambientare...
- 13 settembre 2014
I sonnambuli anti-riforme sul ciglio del precipizio
Forse perché vicini al precipizio, i rissosi "sonnambuli" d'Europa, per stare all'immagine dello storico inglese Christopher Clark che l'ha evocata ricordando
No-Reform Sleepwalkers on the Brink of Precipice
Maybe it’s because they were so close to the precipice that the litigious “sleepwalkers” of Europe, to paraphrase the image used by British historian
- 27 agosto 2014
Il dilemma strategico del dialogo con l'Iran
La collaborazione militare tra Washington e Damasco per colpire l'Isis in Siria è una scelta obbligata e il riallineamento tattico tra Siria e Usa segna un
- 18 luglio 2014
Vittime inermi dell'era moderna
Non è soltanto un tragico errore o una fatalità. Le immagini della fusoliera spezzata del Boeing malese tra Russia e Ucraina come quella dei bambini
Helpless Victims of the Modern Era
It is not only a tragic mistake of fate. The images of the broken fuselage of the Malaysian Boeing between Russia and the Ukraine, like those showing
- 30 giugno 2014
Dai campi di grano e i papaveri rossi alle sfide del nostro tempo: anche l'America si preoccupa dei paralleli con 100 anni fa
Cominciate con il guardare questa foto con cui il New York Times celebra la Prima Guerra Mondiale. Papaveri rossi in un campo di grano. Sembra l'illustrazione
- 18 aprile 2014
Le certezze di Putin e i dubbi dell'Europa
Lo zenit è stato quando Edward Snowden, l'agente americano rifugiato a Mosca, ha chiesto se anche in Russia i servizi segreti controllassero l'intera società.
Putin’s Certainties and Europe’s Doubts
The Zenith was reached when Edward Snowden, the American agent escaped to Moscow, asked if even in Russia the entire society was controlled by the secret
- 05 febbraio 2014
La richiesta della svolta contro la Ue del declino
Da un politico realista con una lunga storia alle spalle, compreso il ruolo da protagonista critico nel dicembre 1978 sull'entrata dell'Italia nel Sistema
A Great Europeist’s Request for a Turning Point
A politician who is a realist, with a long history, including the role of a critical protagonist in Italy’s decision to enter the European Monetary System
- 22 dicembre 2013
La Grande Guerra e i suoi artefici
Lo storico inglese ha scelto di porre al centro del racconto gli uomini e le loro azioni anziché cercare le cause remote degli eventi in categorie astratte