- 20 gennaio 2021
«Una persona perbene»: Obama racconta Biden nella sua autobiografia
Alla vigilia dell’insediamento del nuovo presidente, molto istruttivo è il libro in cui l’ex presidente racconta la propria esperienza con il «vecchio Joe» come vice
- 21 ottobre 2017
Without theory, there is no empiricism
The Nobel prize in physics was awarded this year to three researchers (Weiss, Barish and Thorne) who empirically validated a century-old theory, originating from a sole equation that aims to explain the entire universe. Those among economists who aspire to make economics an exact science like
- 20 maggio 2016
Tra i Grandi non c’è accordo sulle politiche per la crescita
SENDAI. Se la presidenza giapponese sperava di uscire da questo G-7 con un pronunciamento corale a favore di stimoli di bilancio per produrre una maggiore crescita mondiale, si è trovata invece alle prese con una cacofonia di voci dissonanti.
Manovre sui cambi, faro del G-7
«Le ricette per l’economia globale», le ha chiamate il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, arrivando a Sendai per la riunione dei ministri finanziari e dei governatori del G-7, che fa da prologo al vertice della prossima settimana. Prima di affrettarsi ad aggiungere che queste
- 19 maggio 2016
Nuovi rischi di guerra delle valute tra i sette Grandi
«Le ricette per l’economia globale», le ha chiamate il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schäuble, arrivando a Sendai per la riunione dei ministri finanziari e dei governatori del G7, che fa da prologo al vertice della prossima settimana. Prima di affrettarsi ad aggiungere che queste ricette
- 02 marzo 2016
Sanders punta sulla spesa e sbaglia
Quattro economisti democratici – Alan Krueger, Austan Goolsbee, Christina Romer e Laura Tyson, tutti ex presidenti del Council of Economic Adviser di Obama o di Clinton – hanno scritto una lettera molto critica al senatore Bernie Sanders e al suo consulente economico, Gerald Friedman, ottenendo il
- 05 marzo 2014
Successi e insuccessi del piano di stimoli: uno sguardo a posteriori
Il quinto anniversario della legge per la ripresa e il reinvestimento negli Stati Uniti (il piano di misure di stimolo varato nel 2009 dal presidente Obama) ha
- 17 gennaio 2014
Ora gli Usa possono ritornare locomotiva
Nel maggio 2013, in un'audizione al Congresso, il presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke, annunciò che la banca centrale degli Stati Uniti avrebbe
The U.S. Can Now Be the Locomotive Again
In May 2013, at a U.S. congressional hearing, the Federal Reserve chairman, Ben Bernanke, announced that the Fed would reduce its exceptional bond-buying
- 21 maggio 2013
La storia, maestra d'economia
Gli errori di Reinhart e Rogoff nati da lacune nell'analisi più che nei dati - PER EVITARE ABBAGLI - Non servono tanto metodi statistici più sofisticati quanto un'articolata strategia di valutazione dei casi avvenuti in passato
- 16 dicembre 2012
La crisi cambia le banche centrali
Dal quantitative easing della Fed agli acquisti di bond della Bce - LA METAMORFOSI - La recessione porta a tenere conto anche di indicatori come la disoccupazione o il Pil nominale per orientare le scelte future
- 11 novembre 2012
A Man Without a Plan
NEW HAVEN – During the United States’ recent presidential election campaign, public-opinion polls consistently showed that the economy – and especially
- 20 maggio 2012
L'Europa come l'Araba Fenice
La riunione del G-8 a Camp David, preceduta dal vertice Obama-Hollande, pare aver individuato, almeno a parole, il modo per affrontare l'attuale recessione.
- 29 febbraio 2012
Free Trade Ad Nauseam
NEW YORK – So much has been written, by so many, against the muddled ideas that have now overwhelmed good sense on trade policy in the United States government
- 29 febbraio 2012
Libero Commercio Ad Nauseam
NEW YORK – È stato scritto talmente tanto, e da così tante persone, contro le idee confuse che hanno sopraffatto il buon senso riguardo al libero mercato
- 12 novembre 2011
L'insostenibile inutilità dei deficit
Forse funzionano poco... La crisi ha ormai più di tre anni. Tre anni di stimoli monetari e fiscali spesso colossali. Con quali risultati? Scarsi, rispetto a
- 01 luglio 2011
Geithner potrebbe lasciare il Tesoro dopo l'accordo sul debito
Nel mezzo del braccio di ferro sull'innalzamento del tetto del debito americano, è arrivata una notizia che ha colto tutti di sorpresa: il segretario al Tesoro
- 07 giugno 2011
L'addio di Goolsbee: Obama perde il quarto asso della sua squadra economica
Ufficialmente se ne vanno tutti perché era previsto. Di solito lasciano il governo degli Stati Uniti, le importanti poltrone alla destra di Obama, perché la
- 13 aprile 2011
Il risveglio dal sogno americano
Tremori sul debito pubblico e politica lenta: c'è chi parla di pre-default