Christian Raimo
Trust project- 27 aprile 2022
Patriottismo, comunità e globalizzazione
Le immagini che vengono dalla guerra in Ucraina ci precipitano nel passato, nell’epoca degli Stati nazionali, della guerra fredda, e nell’idea che più grande è il territorio, più forte lo Stato che lo occupa
- 15 novembre 2019
Superare i pregiudizi e i propri limiti, con un po' di superbia
La storia di Cristina è un ricordo della sua infanzia ...
- 08 maggio 2019
Editoria e politica, le scelte dei leader per i loro libri
Non è la prima volta che la scelta dell’editore da parte di un leader politico per pubblicare il proprio libro solleva polemiche. Ma il caso di Matteo Salvini che, tra le quasi cinquemila case editrici attive sul mercato italiano, per il suo volume-intervista con la giornalista Chiara Giannini ha
- 06 maggio 2019
La presenza dell’editore «sovranista» infiamma la kermesse
La partecipazione dell'editore “sovranista” Altaforte infiamma la vigilia del Salone del Libro di Torino. Dopo le dimissioni, ieri, dello scrittore Christian Raimo dal ruolo di consulente editoriale per i commenti a un suo post in cui definiva “neofascisti e razzisti” alcuni editori e giornalisti,
- 27 febbraio 2018
Il Salone di Torino 2018 si presenta: ecco tutte le novità, gli ospiti, i temi
Nel tema, c’è l’idea delle possibilità, della crescita, del futuro. Si annuncia così, presentato al Museo Nazionale del Cinema di Torino martedì dal Presidente della Cabina di Regia del Salone, Massimo Bray, e dal Direttore editoriale Nicola Lagioia, la trentunesima edizione del Salone
- 15 novembre 2016
La Cultura è un Fatto Sociale, parola di Bertram Niessen - cheFare
È stato presentato lo scorso ottobre “La Cultura in Trasformazionei”, un libro curato da cheFare, l'associazione che si occupa di ricerca e analisi sulle trasformazioni del mondo culturale, ma che è maggiormente conosciuta per il suo omonimo premio. Il bando cheFare (dal 2012 al 2014 prodotto da
- 19 febbraio 2015
Stroncatura preventiva di questo numero
La redazione di IL è uno spazio polifunzionale (c'è un democratico tappetino elastico per saltare; la rete internet per gli ospiti degli eventi collettivi; involti di lavanda bio sulle scrivanie; vetrata che permette ai grafici di fotografare con l'iPhone l'ecosistema urbano innevato); la redazione
- 29 novembre 2014
«BilBolBul», il Festival del fumetto e la ricerca dell’identità
La ricerca dell'identità è stato un concetto ricorrente al BilBolBul, Festival internazionale di fumetto che si è concluso domenica 23 novembre a Bologna.
- 06 ottobre 2014
Guerriere che combattono per cercare di conciliare famiglia e lavoro
Elisabetta Ambrosi, autrice di "Guerriere. La resistenza delle nuove mamme italiane"
- 07 febbraio 2014
Napolitano: attenta riflessione sui tempi di permanenza dei Cie
«Sarebbe utile e opportuna un'attenta riflessione sui tempi di permanenza nei Cie»m afferma il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in una lettera,
- 26 agosto 2013
Misfits
Nelle prime due stagioni di Misfits c'è un solo momento in cui uno dei protagonisti (una serie di giovani condannati ai servizi sociali per piccoli reati, che
- 21 agosto 2013
Sul mensile del Sole 24 Ore le migliori serie Tv 2013 e di sempre
La cover story del nuovo numero di "IL", il mensile di idee e lifestyle del Sole 24 Ore in uscita giovedì 22 agosto, è dedicata alla serie televisive. Un modo
- 01 luglio 2012
Stregati con fede
Rassegna meditata dei cinque finalisti, tutti pervasi da vera fiducia nell'atto letterario che induce a sperare bene
- 27 novembre 2011
Resistere, resistere
Ritorna il romanzo partigiano del poeta e paroliere bolognese. Nel 1952 piacque a Sciascia, oggi può essere più che un recupero, la sfida di un irriducibile
- 14 marzo 2011
Il correttore che non è automatico
Dai casi celebri come Ezra Pound che rivede «Waste Land» di Eliot a figure carismatiche come Grazia Cherchi. In cosa è cambiato il lavoro e chi sono oggi le nuove leve tra gli editor - Franchini: «La qualità media dei manoscritti e il loro numero aumenta». Tra maieutica e interventismo - Concorrenza tra professionisti esterni e interni alle case editrici. Il doppio ruolo tra lavoro sui testi e quello di scelta
- 13 marzo 2011
Serenata "critica" ai miei editor
L'editing non è una questione letteraria. Non è l'undicesimo comandamento, trovare sempre le mot juste. Non è un lavoro di lima, né la mania di cancellare gli