Christian Lindner
Trust project- 17 gennaio 2023
L’economista Feld: «Recessione in Germania? Se ci sarà, sarà mite. I tassi devono salire»
ll consigliere economico del ministro delle Finanze Lindner teme soprattutto l’alta inflazione
- 28 novembre 2022
L’unilateralismo nazionalista della Germania
È passato un anno dall’elezione del socialdemocratico Olaf Scholz al ruolo di cancelliere tedesco.
- 13 novembre 2022
Tanti titoli, poca liquidità: perché il debito unico europeo non convince del tutto il mercato
Da inizio anno i Next Gen bond, si sono trovati a pagare rialzi più elevati non solo del Bund ma anche del francese Oat o dell’europeriferico BTp
- 10 novembre 2022
Premi ai dipendenti fino a 3mila euro esentasse: ecco come potrebbero funzionare
Il ministro Giorgetti guarda alla Germania: la coalizione semaforo ha previsto che i datori di lavoro possano pagare l’una tantum entro il 2024
- 08 novembre 2022
Pnrr, via libera Ue a terza rata da 21 miliardi Giorgetti: saremo prudenti e realisti
L’esborso fa seguito alla richiesta dell’Italia avanzata alla fine del giugno scorso e alla valutazione positiva alla richiesta di pagamento comunicata dalla Commissione lo scorso 27 settembre
- 03 novembre 2022
Pnrr, energia, patto di stabilità: i dossier di Meloni a Bruxelles
Il presidente del Consiglio incontrerà a Bruxelles il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen: l’appuntamento è stato organizzato in tempi record
- 01 novembre 2022
Governo a caccia di fondi: anche il Superbonus è nel mirino
L’impatto della manovra - per avviare i primi interventi, far fronte alle urgenze e finanziare le spese indifferibili - sfiora già circa 20 miliardi
- 10 ottobre 2022
Nelle elezioni in bassa Sassonia e Austria non vincono i populisti ma l’establishment
I Verdi hanno portato a casa un buon risultato in Bassa Sassonia, salendo al 14,5% (+5,8%) ed entreranno nel governo di coalizione con l'Spd
L’Europa divisa tra realtà e ideologia
È un bene che la Germania sia uscita dal dogma dell'austerità, ma dovrebbe applicarsi a livello europeo
- 07 ottobre 2022
Sure, cos’è e come potrebbe essere replicato per combattere il caro energia
Il commissario Ue Gentiloni propone un nuovo strumento di debito comunitario per affrontare gli effetti del caro prezzi. Perché Germania e Olanda dicono no
- 30 settembre 2022
Germania, 200 miliardi per le bollette. Draghi: «Non dividiamo l’Europa»
Grazie ai margini di bilancio, il Fondo per la stabilizzazione creato per l'emergenza Covid verrà riattivato per fronteggiare i rincari e l'inflazione record di settembre (+10%). Il premier: «La Ue deve essere compatta»
- 07 settembre 2022
Ipo di Porsche, perché la posta in gioco è il futuro dell’auto tedesca
Il settore deve cavalcare la transizione energetica preservando lavoro e Pil
- 17 agosto 2022
Caro energia, Berlino vara tassa stangata per imprese e famiglie
Questa “Gasumlage” è stata giustificata dal ministro dell'Economia Habeck come una «medicina amara» per il bene comune: serve a salvare distributori e fornitori di gas dalla bancarotta certa
- 17 luglio 2022
Il timore dei mercati? Che la crisi italiana dia fiato ai falchi contro lo scudo Bce
Cresce l’idea che la crisi di Governo venga strumentalizzata dai Paesi nordici per aumentare la condizionalità dello scudo anti-spread
- 28 giugno 2022
Auto, stop a vendita auto a combustione in Ue dopo il 2035
Resta sul tavolo la proposta della Germania di un emendamento alla direttiva per mettere fine alla vendita di veicoli a benzina e diesel in Europa, chiedendo che dal 2035 vengano immatricolati soltanto veicoli «che utilizzano combustibili climaticamente neutri»
- 24 giugno 2022
Così Germania, Olanda, Italia e Austria riaccendono le centrali a carbone
Ora che il gas russo scarseggia, in Germania, Austria, Olanda e anche in Italia il carbone, che sia antracite o la lignite “killer del clima”, sostituirà il gas, soprattutto per l’elettricità
- 11 giugno 2022
Unione bancaria, non c’è accordo. Eurogruppo va verso un nuovo rinvio
Sulla proposta di road map del presidente Donohoe non è stato possibile individuare un punto di equilibrio tra garanzia comune dei depositi e limiti all’esposizione delle banche sui titoli sovrani
- 23 maggio 2022
La Ue bacchetta l’Italia sulla spesa pubblica. Gentiloni: nessuna richiesta di aumento tasse sulla casa
Nonostante la sospensione del Patto di stabilità, l'esecutivo comunitario ha esortato i paesi membri ad avere una politica “prudente”. Nuove valutazioni sui conti pubblici nell'autunno del 2022