- 15 ottobre 2018
La regina della notte? È solo una madre cui hanno rapito la figlia
Medea non uccise i propri figli come ci ha tramandato Euripide. Nel romanzo Medea. Stimmen, Christa Wolf rifiuta l'infanticidio e adotta una versione pre-euripidea del mito, secondo la quale i bambini furono invece lapidati dai Corinzi che accusavano la maga straniera di aver scatenato la peste
- 24 gennaio 2017
Pafos, la città di Afrodite capitale della cultura
Una splendida costa, un entroterra roccioso e siti archeologici legati al culto della dea dell'amore e della bellezza. Pafos, città patrimonio Unesco e luogo mitologico della nascita di Afrodite, è stata nominata Capitale Europea della Cultura Europea insieme con la danese Aarhus. Il 28 e il 29
- 16 ottobre 2016
Elena Ferrante, ironie e ipocrisie
Sono autore dell’articolo che ha rivelato l’identità di Elena Ferrante, la scrittrice della tetralogia de L’Amica geniale. E con la mia inchiesta ho scatenato un putiferio etico, giornalistico e letterario.
- 02 ottobre 2016
La forza di Goldi Petzenbaum
Nella narrativa di Elena Ferrante non si vedono tracce della storia personale di Anita Raja. I drammi descritti sono quelli dei bassi napoletani, dell’immediato dopoguerra italiano, degli anni di piombo, sono le prepotenze sociali e le sopraffazioni sulle donne. Nessuno dei suoi libri lascia
- 08 luglio 2016
Rileggere Bonhoeffer a Berlino
Una persona ha segnato la tua vita. Leggere i suoi scritti può aver contribuito a orientare il tuo pensiero. Le sue scelte di vita ti sono apparse capaci di dare un colore diverso alla tua esistenza e di imprimere una direzione diversa al tuo impegno di uomo e di credente. E poi… ti trovi a pochi
- 09 maggio 2016
Sfidare Apollo, splendida follia
Quando arrivai sotto le mura di Micene, cinquant'anni fa, il cielo era nero e solcato da lampi. La Porta dei Leoni si apriva bassa e squadrata tra enormi pietre grigie. Il vento soffiava furibondo e faceva freddo. Immaginavo le fiaccole accese che, da Troia, di monte in monte, avevano segnalato la
- 07 giugno 2015
Serena Vitale e i misteri sulla morte di Majakovskij
Il 14 aprile del 1930 Vladimir Vladimirovič Majakovskij, uno de più grandi poeti contemporanei, si toglieva la vita...
- 15 dicembre 2013
Il Semestre di presidenza l'occasione per cambiare
Fu l'episodio cardine della recente storia politica ed economica italiana. Eppure non si conosce ancora tutto delle lettere che la Bce inviò il 5 agosto 2011 a
- 30 maggio 2013
Dalle donne è arrivata la svolta nella protezione di salute e lavoro
Lenzuola uscite bianche dalla lavatrice, ma diventate grigie una volta asciutte; grigie per le polveri sottili che aleggiano nell'aria e sventolate come prova
- 04 dicembre 2011
Capire le vite degli altri
Il suo estremo rigore la faceva sembrare austera. Invece era spiritosa e allegra. Scriveva lunghe lettere ed era curiosa di tutto. Ricordo della scrittrice dei suoi storici editori italiani
- 02 dicembre 2011
Ricordo di Christa Wolf / Inedito della scrittrice. Etologia delle Talpe Letterarie
Pubblichiamo il testo che Christa Wolf scrisse in occasione dei 15 anni delle Edizioni E/O. Durante il primo incontro con gli editori Sandro Ferri e Sandra
24OreinEuropa - Il Presidente della BCE Draghi : "Pronti ad agire contro la crisi"
In primo piano l'intervento del presidente della Bce Mario Draghi all'Europarlamento, mentre...
- 01 dicembre 2011
La lezione sempre attuale di Christa Wolf
Con Christa Wolf scompare certamente una delle figure centrali della letteratura tedesca del Novecento, la cui storia è stata, com'è noto, altrettanto
Morta a Berlino la scrittrice Christa Wolf
Christa Wolf è morta oggi all'età di ottantadue anni a Berlino. L'ha reso noto la sua casa editrice Suhrkamp. La scrittrice tedesca, nata nell'attuale Polonia
- 15 giugno 2011
Da Almodovar alla Duras a Christa Wolf. Tutte le novità della stagione 2011-2012 dell'Elfo Puccini
«Finalmente un cartellone di teatro contemporaneo, come era nostro sogno». Elio De Capitani, regista, attore e "anima" del Teatro dell'Elfo Puccini, presenta
- 14 luglio 2010
Festival shakespeariano
Ritorna dal 14 luglio al 28 agosto al Teatro Romano di Verona la 62a edizione dell’Estate Teatrale Veronese. Per la prosa va in scena il Festival
- 28 marzo 2009
Aborti e crisi economica, che rapporto c'è?
Esiste un filo che unisce la crisi economica e l'aumento delle richieste di aborto? A la Quota Rosa ne discutono le onorevoli Chiara Moroni (PdL) e Sandra