- 26 novembre 2021
Ok anche dalla Regione sarda,Sider Alloys pronta al revamping
Giudizio positivo sulla compatibilità ambientale dell’ente. Portovesme attende un investimento da 180 milioni
- 08 novembre 2021
Portovesme, la Conferenza dei servizi dà l’ok al piano di Sider Alloys
Ulteriore passo avanti per fare ripartire la fabbrica di alluminio primario. Ora si attende il parere della Giunta regionale sarda
- 02 ottobre 2021
La produzione italiana riparte da Portovesme
Gli ultimi scogli burocratici sono stati superati. La Sider Alloys pronta a ripartire. Investimenti complessivi per 150 milioni di euro
- 16 ottobre 2020
Ex Alcoa, l’alluminio italiano riparte da Portovesme
Sider Alloys ha aperto il cantiere per ammodernare, con un investimento di 150 milioni, lo stabilimento da tempo fermo: la produzione potrebbe partire nel 2022
- 27 agosto 2020
Sider Alloys (ex Alcoa) trova l’accordo con Enel, la produzione può ripartire
Intesa della società con l’Enel per la fornitura di energia a 49,24 euro per megawattore. Si apre la strada al revamping dell’impianto di Portovesme
- 22 luglio 2020
Ex Alcoa, Sider Alloys e Enel firmano il contratto sul costo dell’energia
L'intesa prevede che Enel riconosca a Sider Alloys un contratto di fornitura energetica di 5 anni più altri 5 ad un prezzo competitivo
- 08 gennaio 2019
Ex Alcoa di Portovesme, intesa con i cinesi di Chinalco
Contratto con i cinesi della Chinalco, presentazione piano industriale e avvio lavori di revamping degli impianti. La Sider Alloys, azienda svizzera che ha acquistato lo stabilimento di alluminio primario ex Alcoa di Portovesme, indica tempi e tappe per gli interventi propedeutici al riavvio degli
- 29 novembre 2018
Torna l’alluminio in Sardegna e sarà green. Così rinasce l’ex Alcoa
Il primo lingotto in alluminio targato Sider Alloys potrebbe essere prodotto entro ottobre 2019. Nella fabbrica alimentata da energia green. Perché una delle novità dello smelter d’alluminio ex Alcoa potrebbe essere proprio la fornitura proveniente dalle rinnovabili. Nel frattempo dovranno essere
- 08 ottobre 2014
La Cina deciderà il risiko minerario
Sarà in fin dei conti la Cina a decidere se la megafusione tra Glencore e Rio Tinto, capace di creare un gigante minerario da 160 miliardi di $, diventerà
Rio Tinto ammette: avances da Glencore, ma abbiamo detto no
LONDRA - Una telefonata di mezza estate ha messo in fibrillazione i mercati di mezzo mondo, disegnando il profilo di una mega-fusione capace di creare il più
- 07 ottobre 2014
Il mercato sogna la fusione tra Glencore e Rio Tinto
Il crollo dei prezzi del minerale di ferro – che ormai supera il 40% da inizio anno – sta mettendo in fibrillazione i maggiori protagonisti del settore, con
- 19 maggio 2014
Minerale di ferro, Rio Tinto si avvicina al tesoro di Simandou
Rio Tinto firmerà un accordo da 21 miliardi di dollari (15,3 miliardi di euro) sulla minera di Simandou, considerata il più ricco deposito non sviluppato di
- 05 novembre 2013
Verso l'accordo di libero scambio tra Australia e Cina
L'Australia firmerà un accordo di libero scambio con la Cina entro i primi sei mesi del 2014. Dopo nove anni di negoziazioni, e un serio incidente diplomatico
- 30 maggio 2013
Dal Club Med a Rio Tinto l'Occidente è preda
LO SCENARIO - Dopo i colossi minerari ed energetici è in atto un cambio di strategia sulle società target: focus sul consumatore finale
- 08 marzo 2013
Pechino sogna la Bhp cinese
PICCOLO NON È BELLO - L'eccessiva frammentazione del settore estrattivo costituisce uno svantaggio nella corsa alla conquista delle risorse naturali