- 12 marzo 2023
Investimenti, in cerca di opportunità sul mercato azionario cinese
Nel lungo termine le prospettive del listino asiatico sono positive. Una spinta arriverà dall’immobiliare. Tra le aziende particolarmente interessanti: China Merchants Bank e Kweichow Moutai
- 28 dicembre 2022
Tesla ha toccato il fondo? La pecora nera dell’S&P 500 cerca il riscatto
Nei primi scambi il guadagno tocca il 6% poi si dimezza. Le azioni erano crollate ulteriormente martedì dopo la notizia sullo stop alla produzione nella fabbrica di Shanghai. Sempre vivi i timori sulla domanda
- 27 giugno 2021
Perché la Cina ha schiacciato Jack Ma e vuole consegnare il fintech alle banche
Per il Partito Comunista le big tech cinesi hanno abusato del loro potere di mercato e messo in difficoltà le banche statali. Ora Xi vuole imbrigliare gli innovatori
- 19 giugno 2018
A Ravenna il colosso cinese CMG. La sede nel palazzo di Gardini
«Questo sarà il nostro primo centro di ricerca e ingegneria navale fuori dalla Cina. Abbiamo scelto Ravenna e la via Emilia come sede perché è una terra di gente affidabile e di altissime competenze, di prodotti di eccellenza tecnologica come Ferrari e del patrimonio più prezioso, quello fatto di
- 28 aprile 2017
Didi Chuxing, l’Uber cinese, raccoglie 5,5 miliardi di $. Ora ne vale 50
Didi Chuxing Technology, l'Uber cinese, ha effettuato un altro round di raccolta fondi rastrellando 5,5 miliardi di dollari. Lo scrive il Wall Street Journal, secondo cui il più grande gruppo di questo settore in Cina porta ora la sua valutazione a oltre 50 miliardi di dollari; lo scorso agosto era
- 01 marzo 2017
Milan, si profila un altro rinvio
La telenovela Milan sembra non avere mai fine. A sorpresa si potrebbero frapporre nuovi ostacoli sulla strada del closing dei cinesi, dopo che fino a ieri mattina tutto sembrava filare liscio tanto che lunedì, nel consueto incontro con i manager di Fininvest ad Arcore, Silvio Berlusconi avrebbe
- 28 febbraio 2017
Milan, Berlusconi accetta la carica di presidente onorario
Come in tutte le vicende della sua vita a Silvio Berlusconi piacciono i finali ad effetto. E anche questa volta sarà così: a sorpresa l'ex-premier ha deciso infatti di accettare l'incarico di presidente onorario del Milan. Secondo indiscrezioni del Sole 24 Ore, infatti ieri Silvio Berlusconi nella
- 24 febbraio 2017
Per il Milan sei soci in cordata, cda italo-cinese
Sembra tutto pronto per il passaggio di proprietà del Milan: da Berlusconi alla cordata cinese capitanata dall'uomo d'affari Yonghong Li. Negli scorsi giorni, secondo le indiscrezioni, Fininvest avrebbe ricevuto la lista finale dei nomi, ancora informale, che dovrebbe tuttavia essere confermata nel
- 18 novembre 2016
Yuan in discesa, ma non pilotata
Donald Trump inveisce contro la Cina, colpevole di deprezzare lo yuan per “dopare” le esportazioni, e la moneta cinese scivola ai minimi da otto anni sul dollaro. Il paradosso è che una delle cause, magari non la principale, sembra proprio l’aggressiva retorica del neo-presidente.
Yuan in discesa, ma non pilotata
Donald Trump inveisce contro la Cina, colpevole di deprezzare lo yuan per “dopare” le esportazioni, e la moneta cinese scivola ai minimi da otto anni sul dollaro. Il paradosso è che una delle cause, magari non la principale, sembra proprio l’aggressiva retorica del neo-presidente.
- 24 ottobre 2016
Ccb e Ping An nell’affare rossonero
China Construction Bank e Ping An Insurance. Sono questi i nomi dei due colossi cinesi presenti nella “Lista” dei (possibili) nuovi proprietari del Milan, svelati nel blog «Calcio & Business» lo scorso 13 ottobre. A questi si aggiungono altri nove investitori tra cui Baoshang Bank, Huarong
- 19 ottobre 2015
I big cinesi dell’industria a lezione di Made in Italy
Dopo aver visitato la Germania, approda oggi in Italia, per quattro giorni di incontri, il China Entrepreneur Club, che raggruppa i 47 imprenditori privati più influenti di Pechino: da Jack Ma, fondatore di Alibaba, a Wang Jianlin di Wanda Dalian, l’uomo più ricco di tutta la Cina.
- 17 febbraio 2015
Lego scalza Ferrari come brand più «potente» al mondo
Lego, grazie anche al successo del relativo film, diventa il marchio più potente del mondo, scalzando Ferrari, scesa quest'anno al nono posto della classifica stilata da “Brand Finance”. Secondo la società di consulenza, specializzata nella valutazione dei marchi, il Cavallino «resta un brand molto
- 28 gennaio 2015
Finmeccanica, via al piano industriale al 2019
La decisione più attesa, la scelta del gruppo al quale vendere AnsaldoBreda, non c'è stata. Il consiglio di amministrazione di Finmeccanica ieri ha approvato il piano industriale 2015-2019 del nuovo amministratore delegato, Mauro Moretti, insieme a una revisione al rialzo delle previsioni sui
- 28 gennaio 2015
Finmeccanica, sì al piano
Riviste al rialzo le stime sui risultati attesi per il 2014 su ordini, ricavi e utili: è quanto prevede il piano industriale di Finmeccanica 2015-19 approvato ieri. Stretta sulla cessione di AnsaldoBreda: in pole position Hitachi.
- 13 gennaio 2015
Finmeccanica, Insigma chiede l'esclusiva
I vertici di Insigma e di Finmeccanica si sono incontrati ieri per esaminare l'offerta vincolante del gruppo cinese per l'acquisto delle due aziende
- 16 dicembre 2014
AnsaldoBreda, c’è l’offerta vincolante della cordata cinese
La cordata cinese guidata dalla Ume del gruppo Insigma ha presentato un'offerta vincolante d'acquisto per il 100% di AnsaldoBreda, la sofferente società