- 20 giugno 2022
Newcleo, altri 300 milioni per il nucleare del futuro
Al nuovo aumento di capitale, dopo quello da 100 milioni del 2021, hanno partecipato i due terzi degli investitori del primo round.mmario]
- 25 aprile 2022
«Piombo per raffreddare, così il nucleare pulito ci libera dalle scorie»
Ha fondato la start up newcleo il cui obiettivo è di cambiare le regole dell’energia. «La nostra tecnologia non genera rifiuti radioattivi come quella tradizionale, ne produce meno e non così pericolosi»
- 19 gennaio 2022
Dompé e Mike Platt investono 54 milioni di dollari in Engitix
La collaborazione coinvolgerà anche la piattaforma di intelligenza artificiale Exscalate, ideata dalla casa farmaceutica italiana e prevede lo sviluppo di farmaci contro la fibrosi e i tumori solidi del fegato
- 10 gennaio 2022
Pfizer, accordo da 1,35 miliardi di dollari con Beam per le terapie genetiche
La big pharma americana sottoscrive una joint venture per lo sviluppo della tecnica dell’editing di base da utilizzare contro le malattie rare
- 01 settembre 2021
Ecco la via italiana al nucleare (pulito) con il capitale dei privati
L’imprenditore-fisico Stefano Buono raccoglie 118 milioni per il reattore «pulito»: prototipo al centro Enea di Brasimone, a Torino la ricerca, l’impianto nel Regno Unito
- 23 settembre 2020
Covid-19, Johnson & Johnson annuncia la fase 3 del vaccino
La società prevede di avere i risultati dello studio Ensemble entro la fine dell'anno o all'inizio del prossimo anno e di produrre fino a 1 miliardo di dosi nel 2021. Sarà un’iniezione singola e sarà testato su 60.000 persone
- 17 aprile 2020
Covid-19, il test sierologico Diasorin ottiene il marchio Ce
Il test che identifica gli anticorpi contro due specifiche proteine S1 e S2 del Sars-CoV-2 è stato sviluppato in collaborazione con il Policlinico San Matteo di Pavia e testato su oltre 1500 pazienti
- 13 dicembre 2019
Il filo doppio che tiene unite ricerca di base e applicazioni
La milanese Dompé mette a disposizione della comunità i risultati della propria attività scientifica: università, poli tecnologici e ospedali i partner in tutto il mondo
- 04 settembre 2019
Addio occhiali: contro la presbiopia basterà un collirio
Mancano solo pochi anni e sarà possibile curare la presbiopia grazie a un collirio. Le ricerche dovrebbero concludersi entro il 2023 e riguardano un principio attivo ora chiamato Un844
- 15 giugno 2019
Gsk firma un accordo con i pionieri dell’editing genetico per cercare nuovi farmaci
Nasce una nuova alleanza farma-università basata sulla tecnologia di editing genetico Crispr/Cas9 . GlaxoSmithKline ha annunciato che collaborerà con il Laboratorio di Genomics research (Lgr) dell'università della California fondato da Jennifer Doudna, famosa co-scopritrice della tecnologia di
- 01 gennaio 1900
La tesi è diventata un'azienda biotech
LA SFIDA - La società ha creato un dispositivo in grado di isolare e analizzare le singole cellule Ora punta alla Borsa