- 07 giugno 2024
Disuguaglianze di reddito in Italia, il 40% sono «ereditate». I suggerimenti accademici al G7
Secondo il database Geom, presentato alla Conferenza internazionale “Eguaglianza delle opportunità e mobilità intergenerazionale. Una prospettiva globale” a Bari le disuguglianze sono spiegate dai punti di partenza sui quali impattano oltre la famiglia, il genere, il paese o la regione in cui si risiede, il colore della pelle
- 13 marzo 2022
L’homo economicus è un darwinista ingenuo e la sua ideologia è contagiosa
Perchè il principio comportamentale del self-interest, dell'auto-interesse, rimane, almeno in economia, il principio guida
- 28 aprile 2021
Aspettando la ripresa: perché la Fed resterà immobile
Le condizioni finanziarie diventano ancora più accomodanti malgrado il rialzo, per ora interrotto, dei rendimenti. Solo le Borse segnano nuovi rapidi record
- 18 ottobre 2020
Coronavirus, deficit triplicato negli Stati Uniti. I nuovi poveri sono 8 milioni
I piani di aiuti economici contro il Covid hanno spinto il deficit del bilancio federale americano a 3.100 miliardi di dollari
- 20 novembre 2018
Smog, abitare nella Pianura Padana costa almeno un anno di vita
Dimmi dove abiti e ti dirò quanto vivrai. L’aria che respiriamo riduce l’aspettativa di vita nel pianeta di 1,8 anni, ma dietro questa media si nascondono divari geografici enormi. L’inquinamento atmosferico in India, Cina e Sud-Est asiatico sottrae diversi anni di vita, al contrario di quanto
- 18 settembre 2016
Una «cultura» antiempirica
Più o meno da quando ho smesso i calzoni corti leggo discussioni sulla cultura classica e/o umanistica, su quanto questa conti per la formazione del cittadino democratico, che le persone che conoscono i classici sarebbero in qualche modo migliori e più felici, sulla superiorità, equivalenza o
Una «cultura» antiempirica
Più o meno da quando ho smesso i calzoni corti leggo discussioni sulla cultura classica e/o umanistica, su quanto questa conti per la formazione del cittadino democratico, che le persone che conoscono i classici sarebbero in qualche modo migliori e più felici, sulla superiorità, equivalenza o
- 05 aprile 2016
Scenari economici
Si terrà l'8 e il 9 aprile, a Cernobbio, il Workshop Ambrosetti dal titolo "Lo scenario dell'economia e della finanza". Tra i partecipanti alla due giorni, Pier Carlo Padoan, ministro dell'Economia e delle Finanze, l'economista Nouriel Roubini, Yanis Varoufakis, già ministro delle Finanze della Grecia, l'ad di Unicredit Federico Ghizzoni, Enrico Letta, già pres del Consiglio, dirige la scuola d'affari internazionali di Sciences Po a Parigi, Prof. Luigi Zingales, Chicago University, Roberto Napoletano, dir Sole 24 Ore. Oggi l'Istat ha reso noto che anche nel primo trimestre dell'anno proseguira' la fase di recupero dell'attività economica. L'Istituto sottolinea che la crescita moderata continuerà malgrado a gennaio ci sia stata una "decisa decelerazione" dell'indicatore composito anticipatore dell'economia. Sempre oggi è stato pubblicato l'Outlook trimestrale di Saxo Bank che contiene analisi sui mercati globali e leidee chiave di investimento sul 2° trimestre 2016, i cosiddetti Essential Trades. Le due principali sfide che dovranno affrontare i mercati nel 2° trimestre 2016 sono l'incertezza politica e il crescente sentiment anti-establishment, come dimostrano nella pratica la campagna elettorale in USA e l'accelerazione sul voto per la Brexit fissato per il 23 giugno. OSPITI: Valerio De Molli, a.d. The European House Ambrosetti, GianPaolo Bazzani, AD Saxo Bank, Angelo Mincuzzi, Sole 24 Ore.
Puoi accedere anche con