Ultime notizie

chiara vanni

  • 14 febbraio 2023
    Industria 4.0, l’effetto del cambio di bene sulla misura del bonus

    Imposte

    Industria 4.0, l’effetto del cambio di bene sulla misura del bonus

    Una società ha prenotato il credito d’imposta sugli investimenti in beni strumentali nuovi, Industria 4.0, legge 178/2020 (nella misura del 50%) per l’acquisto di una macchina agricola - Modello X - mediante il pagamento dell’acconto del 20% e l’ordine accettato dal venditore effettuati a dicembre 2021. L’investimento non si è realizzato entro il 31 dicembre 2022 per mancata consegna da parte della casa produttrice della macchina al proprio concessionario. Poiché la casa produttrice non sarà più in grado di consegnare la macchina del modello X, si chiede se è possibile usufruire del credito d’imposta nella misura del 40% sull’acquisto di un’altra macchina agricola della stessa casa produttrice, con medesime caratteristiche ma del Modello Y, quindi diverso da quello originariamente ordinato, se la consegna avverrà entro il 30 settembre 2023.F. M. - Perugia

  • 31 gennaio 2023
    Ok al forfettario per l’amministratore della Stp-Srl senza compenso

    Imposte

    Ok al forfettario per l’amministratore della Stp-Srl senza compenso

    Un commercialista con propria partita Iva è anche socio unico e amministratore di una Stp iscritta all’Ordine dei commercialisti. Attualmente il commercialista percepisce dalla Stp un compenso per gli invii telematici che vengono effettuati con la sua abilitazione personale e non percepisce nessun compenso come amministratore. Per questa situazione è sempre presente la causa ostativa all’applicazione del regime forfettario oppure la causa ostativa viene meno se il commercialista non percepisce alcun compenso o ancora se questo compenso non viene dedotto dalla Stp? M. G. - Brescia

  • 10 febbraio 2022
    Forum Telefisco / Magazzino automatizzato, bonus «Industria 4.0» in base agli  anni delle spese

    Finanza

    Forum Telefisco / Magazzino automatizzato, bonus «Industria 4.0» in base agli anni delle spese

    Un’azienda effettua un investimento in un magazzino automatizzato con un periodo di realizzo di tre anni; non esiste un general contractor, né un appaltatore. L’azienda conclude i contratti con i singoli fornitori, con singoli acconti del 20 per cento. Il passaggio di proprietà dei singoli componenti è previsto con la consegna, e non dipendente da un collaudo. La parte meccanica viene consegnata nel 2019, le scaffalature nel 2020, le opere murarie e installazione nel 2021. Quale legge 4.0 si applica?

  • 14 novembre 2016
    Le risposte  sulla rottamazione dopo le novità della Camera

    Norme e Tributi

    Le risposte sulla rottamazione dopo le novità della Camera

    Un contribuente ha presentato il 19 ottobre scorso istanza di riammissione a una dilazione scaduta in base all’articolo 13-bis del decreto legge 113/2016. Verificato che le cartelle incluse nell’istanza possono essere rottamate, come si deve comportare se a oggi non ha ancora ricevuto nessuna