Chiara Mastrotto
Trust project- 01 settembre 2022
Gruppo Mastrotto punta sulla partecipazione e fa da apripista per il contratto della concia
La società ha siglato l’accordo con Filctem, Femca e Uiltec. Definito con i sindacati il premio e un percorso di innovazione e conciliazione vita-lavoro. La presidente Chiara Mastrotto: «Perno importante della nostra strategia people next level»
- 07 maggio 2018
«Impresa Italia: viaggio nei distretti senza confini». Si parte con il Veneto
La Regione Veneto, con una produzione industriale in crescita del 4% nel 2017, una disoccupazione al 6,8%, 17 distretti già oltre il livello pre-crisi, è la protagonista della prima puntata della nuova rubrica di Focus economia su Radio 24 “Impresa Italia: viaggio nei distretti senza confini” a
- 18 ottobre 2017
Il Gruppo Mastrotto punta sull’internazionalizzazione, partendo dagli Stati Uniti
Internazionalizzazione. Sembra essere questa la parola chiave nella strategia di sviluppo del Gruppo Mastrotto, primo gruppo conciario in Europa. «Abbiamo da sempre un bacino internazionale di clienti - spiega Chiara Mastrotto, presidente - concentrato sull’Europa. Ora, dopo aver diversificato il
- 11 ottobre 2017
Intesa stanzia cento milioni per gli azionisti delle Venete
Un fondo da 100 milioni per i risparmiatori delle due ex popolari venete più in difficoltà; rassicurazioni concrete alle imprese su fidi e sull’accompagnamento nei loro progetti di investimento ed espansione; accellerazione sulla migrazione dei sistemi informatici (che si concluderà entro l’11
- 12 marzo 2016
Al Gruppo Mastrotto il premio come miglior fornitore mondiale di pellame
Il riconoscimento ottenuto tiene alta la bandiera del “Made in Italy” a livello internazionale: Coach, il principale gruppo americano di accessori in pelle, ha decretato il Gruppo Mastrotto, di Arzignano (Vicenza), tra i maggiori produttori internazionali di pellame – oltre 450 milioni i ricavi e
- 18 agosto 2012
Una svolta «green» ed etica per le concerie di Arzignano
Attenzione all'ambiente, scandali fiscali alle spalle: i giovani si riavvicinano - IL PARADOSSO - In calo occupati e produzione, eppure le nuove generazioni ritornano a scuola interessate a imparare le «tecnologie del cuoio»