- 01 marzo 2023
Restare informati e sempre connessi, il rapporto dei giovani con i dispositivi mobili
Ricerca di Almed Università Cattolica inserita all'interno di Opinion Leader 4 Future, programma triennale nato tra l'alta scuola dell'Ateneo e Gruppo Credem
- 16 febbraio 2023
Opinion leader 4 future, nasce l'Osservatorio di Almed e Credem
Per rileggere e interpretare il vasto panorama informativo nazionale e internazionale alla luce di diversi fattori
- 09 settembre 2020
Telefono Azzurro e Vita: al via la seconda serie dei Dialoghi «Ripartiamo da bambini e adolescenti»
Il Rapporto Gioventù e Covid-19: impatti su lavoro, istruzione, diritti e benessere mentale dell'Organizzazione internazionale del lavoro evidenzia che, nel mondo dall'inizio della pandemia, il 66% dei giovani che studiano e il 62% di coloro che combinano studio e lavoro è stato influenzato
- 29 settembre 2019
Le parole di Greta e perché i ragazzi imparano più tra di loro che dagli adulti
La cultura digitale separa, come mai prima, gli adulti dai giovani. Il che contribuisce alle incomprensioni tra genitori e figli sui temi ambientali
- 15 gennaio 2017
Maestro del metodo senza barriere
Gianfranco Bettetini non è stato solo uno degli iniziatori della semiotica del cinema e dei media. È stato anche il maestro di almeno due generazioni di studiosi che hanno reso la ricerca sulla comunicazione e sui media una disciplina accademica solida e autorevole. Lo incontrai la prima volta
- 24 gennaio 2014
Helmut Newton e gli altri: c'era una volta il selfie d'artista
«Nel selfie – ha scritto l'antropologa dei media Chiara Giaccardi su Avvenire – la fotografia non è un contenuto, ma un medium, un connettore, un invito al