- 16 gennaio 2022
Alice Zago: «Da Venezia al mondo per cercare la giustizia negli inferni del pianeta»
È italiana la senior trial lawyer della International Criminal Court all’Aja
- 13 dicembre 2021
Con Marotta&Cafiero Scampia è diventata piazza di spaccio di libri
Da Stephen King a Daniel Pennac, a Günter Grass: grandi nomi nel catalogo della casa editrice napoletana che punta sul riscatto del quartiere
- 10 settembre 2021
Da Oriana Fallaci all’Uomo Ragno. La tragedia di Ground Zero in libreria
Tutti litigavano sulle parole di Fallaci e Chomsky, ma la miglior ricostruzione fu quella di Wright. E poi i romanzi di DeLillo e i fumetti Marvel
- 02 luglio 2021
Di Maio, il Pontiere pronto a scalzare i due Beppe
Il titolare della Farnesina potrebbe alla fine essere l’unico a non uscire con la faccia tumefatta e forse anche a guadagnarci qualcosa
- 24 febbraio 2021
Barba o non barba?
Il dilemma barba o non barba è sempre stato un argomento dibattuto nel corso dei secoli, soggetto alle mode e ai periodi storici. I trend e le novità sul mercato
- 12 febbraio 2021
Di Battista lascia il M5S. O è soltanto un altro arrivederci?
Getta la spugna l’ultimo giapponese sull’isola del Movimento che non c’è più
- 25 novembre 2020
Morto Diego Maradona, il «pibe de oro» del calcio mondiale
Il fuoriclasse argentino è morto per un arresto cardio-respiratorio mentre si trovava nella casa di Tigres
- 28 luglio 2020
Il giorno in cui il “Che” vinse gli ottocento
Il 24 luglio a Tokyo avrebbero dovuto aprirsi le XXXII Olimpiadi. Per non rinunciare a quel sogno il magazine del Sole 24 Ore ha chiesto a cinque grandi scrittori di narrarci cinque atleti: sono le nostre Olimpiadi per l'estate 2020. Dopo Sandro Veronesi, Paolo Cognetti e Walter Siti, questa è la quarta puntata
- 06 luglio 2020
Ennio Morricone e i suoi fratelli: le 10 migliori colonne sonore Spaghetti Western
«Giù la testa» ma anche «Il mio nome è nessuno», Bacalov e Ortolani: ecco il nostro tributo ai maestri che musicarono questi capolavori mainstream
- 15 giugno 2020
Lo scontro Grillo-Di Battista e il futuro del Governo: in autunno si cambia
M5s verso la scissione. Dopo le regionali inevitabile l’allargamento della maggioranza
- 04 maggio 2020
Quattro romanzi dedicati ai ragazzi
In edicola i quattro romanzi che hanno vinto le ultime edizioni del Premio Strega Ragazze e Ragazzi
- 09 febbraio 2020
Cristiano Ronaldo: viaggio intorno al mito pop del calcio globale
Un campione. Anzi, di più e meglio: un icona......
- 05 febbraio 2020
Cristiano Ronaldo compie 35 anni, campione pop tra mito e contraddizioni
Manchester, Madrid, Torino: le città in cui CR7, lontano dal suo Portogallo ha vinto, dominato, costruito il suo mito. Ma il cuore è nella sua isola natale, Madeira
- 08 settembre 2019
Trenta modi per salvare il «Jova Beach Party»
Dice il Saggio: «Ci sono 30 modi per salvare il mondo». Tipo: «Potremmo smettere da ora di vendere e di comprare, tutti con un pasto al giorno e un vestito per tutti uguale». Perché il Saggio è pacifista, ecologista, ecumenista e pure un pizzico terzomondista. Ma siccome solo i morti e gli stupidi
- 21 agosto 2019
La vita da romanzo di una grande narratrice
Tradotta l’appassionante autobiografia della vincitrice del Nobel alternativo
- 27 giugno 2019
Da Budapest a Lubiana: viaggio tra i caffè della nostalgia comunista
Locali che evocano il passato dove si pasteggia con wodka e cetriolini in un ambiente con tappeti alle pareti, secondo l'usanza russa, e samovar
- 16 giugno 2019
Da Armani a Versace, la creatività italiana diventa concretezza
Esiste ancora una identità italiana della moda? Esiste, certamente, ma più che un codice estetico è un modo di fare le cose. La breve kermesse della moda uomo che si è aperta venerdì sera a Milano ne è prova lampante: parla di una identità italiana divisa tra saper fare e urgenza di puro comunicare.
- 26 febbraio 2019
Monika Ertl, la donna che vendicò Che Guevara
La mattina del 1° aprile 1971, una donna entra nel consolato boliviano di Amburgo ...