- 21 maggio 2022
A Londra, matrimonio tra le agenzie pubblicitarie: Next Fifteen compra Saatchi
La scalata ha fatto impennare il colosso che a fine giornata ha segnato un guadagno del 29% a 214 pence, mentre l’indice Ftse 100 della Borsa di Londra ha chiuso in progresso dell’1,19%, in leggero calo rispetto ai massimi di giornata
- 13 giugno 2021
Damien Hirst, prova il rilancio tra museo e Nft
Focus sul suo mercato, le mostre e le quotazioni
- 16 aprile 2018
Il caso Sorrell-Wpp: la caduta del «Napoleone della City»
La caduta di “Re Martin”. Un regno durato ininterrottamente per 33 anni e che si è concluso dopo due settimane di inchiesta interna mossa dal sospetto di aver usato impropriamente i fondi dell’azienda. Martin Sorrell, ceo e fondatore di Wpp alla fine ha lasciato la guida di quella che - anche
- 15 aprile 2017
Chi è Victoria Miro, la gallerista inglese che apre a Venezia
Una delle più famose galleriste inglesi ha annunciato che aprirà una nuova sede in Italia: Victoria Miro. Non lo farà nei classici centri del mercato, come Milano o Roma, bensì a Venezia. Sarà perché lo spazio che andrà ad occupare è uno di quelli che veramente hanno fatto la storia dell'arte del
Steve Cohen riporta in asta “La Hara” di Basquiat per 28 milioni di dollari
Associare il nome Steve Cohen a quello di Jean-Michel Basquiat è una operazione di co-branding formidabile. Il prossimo 17 maggio Christie'swww.christies.com offrirà un importante dipinto di Jean-Michel Basquiat (1960-1988) intitolato “La Hara” con una stima di 22 - 28 milioni di dollari,
- 13 settembre 2016
Medio Oriente in asta a Londra con Saatchi, che dismette parte della collezione
Charles Saatchi per l'asta on line di alcune opere della sua collezione d'arte contemporanea medio-orientali, prevista il 19 settembre, ha deciso di "snobbare" le blasonate Sotheby's, Christie's o Phillips de Pury e dare mandato a una nuova casa d'asta on line, The Auction Room. Il nuovo attore,
- 16 agosto 2016
Che fine avremmo fatto se non ci fossero stati i mercanti d'arte?
“Che fine avremmo fatto se non ci fossero stati i mercanti d'arte?”, si domandò una volta Pablo Picasso. Yann Kerlau, manager del lusso con la passione per l'arte e il pallino della scrittura, nel libro “Cacciatori d'arte. I mercanti di ieri e di oggi” (Johan & Levi editore) traccia in maniera
- 13 giugno 2014
Art Basel 2014, continua la corsa inarrestabile del mercato dell'arte
La 45ª edizione di Art Basel si è conclusa con un enorme successo. La fiera ha attratto 92.000 visitatori, 6.000 in più rispetto all'anno scorso, venuti a vedere 4.000 artisti presentati da 285 da 34 paesi. Il valore totale dell'arte offerta ammontava, secondo stime dell'assicuratore Axa Art, a 4
- 08 luglio 2013
È divorzio tra la dea dei fornelli Nigella Lawson e il miliardario Charles Saatchi
Dopo settimane di voci, pettegolezzi e indiscrezioni, la conferma é arrivata dal diretto interessato: il miliardario Charles Saatchi divorzia dalla moglie
- 13 gennaio 2013
Uragano Sandy: danni provocati al sistema "arte" per 500 milioni di dollari. Axa Art insurance assicura anche Art Basel Hong Kong
Sono passati due mesi dal terribile uragano Sandy che, oltre a causare 132 vittime, ha provocato gravi inondazioni nei depositi di molte gallerie di New York prevalentemente nella zona di Chelsea. Il bilancio per il recupero delle opere d'arte e la sistemazione dei danni alle strutture delle
- 13 dicembre 2012
Londra, le mostre di arte russa sostengono le aste
Ogni anno a maggio e a novembre Londra diventa il centro del mercato dell'arte russa con una serie di aste importanti (anche più di quelle che si tengono in patria) presso i tre maggiori player del mercato secondario, Christie's www.christies.com, Sotheby's www.sothebys.com e Bonhams
- 21 novembre 2012
Hirst, collezione d'artista
«Murderme». Nel linguaggio contratto di oggi, uccidimi. Di più, massacrami. È il nome della raccolta formata da Damien Hirst: duemila pezzi tra importanti opere d'arte, anonimi manufatti ed esempi di «naturalia et mirabilia». Elena Geuna ne ha selezionati un centinaio per la mostra della Pinacoteca
- 25 agosto 2012
Raccolta Saatchi senza casa
Charles Saatchi probabilmente non se lo aspettava, eppure due anni dopo l'annuncio di voler lasciare la sua collezione alla nazione, nessuna istituzione ha ancora accettato il suo dono. Se n'è discusso questa settimana sui quotidiani inglesi, in particolare sul «Telegraph». Già in passato c'erano
- 02 giugno 2012
Moderni già consolidati - I «nuovi» poco costosi e per ora solo in galleria
Nella tabella sono analizzate alcune opere di artisti libanesi. Ogni opera presentata con una scheda tecnica viene stimata attraverso i valori incrociati del mercato primario (galleria) e di quello secondario (case d'asta). Bisogna ricordare che ogni opera è un unicum e che per spiegarne il prezzo
- 13 maggio 2012
Hong Kong, musei privati aperti a collaborare con il pubblico
Philip Dodd, è stato direttore dell'ICA (Institute of Contemporary Art http://www.ica.org.uk/) di Londra e ora è il chairman di Made in China (www.madeinchinauk.com), un'organizzazione inglese che promuove lo scambio tra la Cina e il mondo. E' esperto, riconosciuto a livello internazionale, di
- 27 aprile 2012
Out of focus, immagini memorabili in mostra alla Saatchi Gallery di Londra
La fotografia è arte: questa la profonda convinzione di Charles Saatchi e uno dei cardini sui quali ha basato la sua grande collezione di opere contemporanee.
- 26 luglio 2011
Nuovi talenti dall'Indonesia
È l'Indonesia il prossimo protagonista dell'arte contemporanea? A giudicare da qualche assaggio di mercato e dalle mostre in corso nel mondo, sembra proprio il nuovo fenomeno venga dal Sud-Est asiatico. Dopo l'India e la Cina, che hanno cavalcato il boom e sono state poi in parte scavalcate dal
- 23 aprile 2011
L'arte rilancia, i fondi seguono
Da San Marino a Londra e Mosca riparte la gara a dare più finanza alle opere
- 13 gennaio 2011
Contemporanei da laboratorio
Sperimentazioni e nuovi movimenti dal realismo cinico all'astrattismo ambiguo: Tony Godfrey spiega tutti i cambiamenti - Anselm Kiefer, il più citato e riprodotto nel volume, è il re dell'arte di oggi