- 06 aprile 2021
Addio a Mundell, il Nobel canadese architetto dell’euro
Se, come scrisse Keynes, «gli uomini pratici, che si ritengono completamente liberi da ogni influenza intellettuale, sono generalmente schiavi di qualche economista defunto», Robert Mundell ha avuto il raro privilegio di assistere in vita alla traduzione di una sua fondamentale intuizione in una
- 24 marzo 2020
Nuove relazioni internazionali per superare la crisi finanziaria
Di fronte ai pericoli di una grande crisi, la Fed e la Bce hanno deciso di creare nuova moneta in quantità rilevante. Il Governo federale americano e quello tedesco hanno preannunciato interventi di spesa di dimensione significativa. La Commissione Europea ha deciso di esonerare i singoli paesi
- 23 marzo 2020
Il quadro finanziario e produttivo che si delinea e le politiche per fronteggiare la crisi
La FED e la BCE hanno deciso di creare nuova moneta in quantità rilevante. Ma non si esce dalla crisi creando più passività finanziarie ma cambiando relazioni internazionali
- 14 settembre 2018
Dopo il trauma di Lehman solo visioni a breve termine
Finora, quest’anno il mondo ha commemorato il 50° anniversario della Primavera di Praga (e come fu repressa), il centenario della fine della Prima guerra mondiale e il bicentenario della nascita di Karl Marx. In tale contesto, dovremmo darci pensiero di ricordare il 10° anniversario del crollo di
- 21 novembre 2017
Il nuovo ordine mondiale di Pechino
Due storie geopolitiche parallele hanno dominato sinora il ventunesimo secolo: il relativo declino degli Stati Uniti dalla fine del periodo post-Guerra fredda e l’ascesa della Cina quale potenza economica, politica e militare. Sarà cruciale per gli equilibri geopolitici osservare come si muoverà la
- 02 febbraio 2017
Come sopravvivere all’era Trump (e al declino dell’America)
A seguito dell’insediamento di Donald Trump non è scoppiata l’Apocalisse, ma la retorica dell’ira divina certamente sì. Invece di adottare le parole di conforto o i toni distinti di Washington, Lincoln, Franklin D. Roosevelt, Kennedy o Reagan, il discorso inaugurale di Trump conteneva espressioni
- 07 novembre 2015
I benefici del trattato TPP (secondo l’America)
STANFORD – Raggiunto l'accordo sulla Trans-Pacific Partnership (TPP) da parte dei 12 paesi dell'area del Pacifico, ora si intensificano i dibattiti sui costi e i benefici del commercio. I primi leader della campagna presidenziale degli Stati Uniti, sia il repubblicano Donald Trump che la
- 19 settembre 2014
Vero significato della moneta vo cercando
Charles Kindleberger, il mio vecchio insegnante al Mit, diceva che se passi troppo tempo a ragionare sui meccanismi monetari internazionali prima o poi impazzisci. Voleva dire che cominci a diventare ossessionato dal ruolo internazionale del dollaro e arrivi a pensare che sia la cosa più importante
- 27 giugno 2012
The Perils of Prophecy
BERKELEY – We economists who are steeped in economic and financial history – and aware of the history of economic thought concerning financial crises and their
I Pericoli delle Profezie
BERKELEY – Noi economisti che siamo immersi nella storia di economia e finanza – e ben conosciamo la storia del pensiero economico riguardo alle crisi
- 25 giugno 2012
Qualcuno sta abdicando alle proprie responsabilità
NEW YORK – C'è qualcuno che sta abdicando alle proprie responsabilità? È forse per questo che i mercati si confrontano con un pessimismo continuo, che la Borsa
- 30 novembre 2011
Deadlock in Durban
NEW YORK – The 17th conference of the UN Framework Convention on Climate Change, popularly known as COP-17, is taking place in Durban, South Africa, at a
- 12 maggio 2011
Il deprezzamento del dollaro? Importante, ma non è il problema prioritario dell'economia
Amo spesso citare il compianto economista Charles Kindleberger, mio vecchio insegnante al Massachusetts Institute of Technology, che diceva sempre che chi
- 29 aprile 2011
L’economia in crisi
BERKELEY – Il momento più interessante della conferenza tenutasi a Bretton Woods, New Hampshire (anche luogo della conferenza del 1945 che definì l’assetto
- 29 gennaio 2011
Caro signor Trichet, sta sbagliando tutto
Il presidente della Banca centrale europea, Jean-Claude Trichet, sta usando di nuovo toni aggressivi sull'inflazione, dichiarando nelle interviste che la banca
- 06 settembre 2010
Recession Geopolitics
FLORENCE – The news that China has overtaken Japan as the world’s second largest economy did not come as a surprise. This is the major geo-political outcome of
La geopolitica della recessione
FIRENZE – La notizia che la Cina abbia sorpassato il Giappone diventando la seconda potenza economia al mondo non è una sorpresa. Questo è il maggiore
- 01 gennaio 1900
Economics in Crisis
BERKELEY – The most interesting moment at a recent conference held in Bretton Woods, New Hampshire – site of the 1945 conference that created today’s global