- 28 agosto 2021
Fed, chi sono falchi e colombe che decidono il futuro dell’economia Usa
L’incertezza resta alta sull’andamento della pandemia ma i governatori più «duri» scommettono su una tenuta della ripresa e chiedono una rapida riduzione degli acquisti di titoli
- 09 agosto 2021
Borse, Milano ai massimi dal 2008. Petrolio in calo, Wall Street chiude contrastata
Investitori cauti dopo i guadagni della settimana precedente. A Piazza Affari in luce Unipol dopo la semestrale. Cala il greggio sui timori per la ripresa
- 01 gennaio 2019
Fed, il 2019 sarà l’anno delle colombe?
NEW YORK - Potrebbe diventare l’anno delle colombe. Il 2019 vedrà gli equilibri ai vertici della Federal Reserve mutare, con l’ago della bilancia che appare pronto a spostarsi, per quanto di poco, a favore delle “colombe”, di coloro che cioè favoriscono atteggiamenti cauti su rialzi dei tassi di
- 15 novembre 2017
Banche centrali pronte a studiare nuovi modi di comunicare
Le grandi banche centrali si avviano, a velocità diverse, alla normalizzazione della politica monetaria dopo le misure straordinarie prese durante e dopo la crisi finanziaria.
- 07 aprile 2017
L’isolazionismo a tempo determinato della presidenza Trump
Gli interrogativi legati agli eventi tra l’aprile del 1917 e l’aprile del 1919 – dall’entrata dell’America nella Prima Guerra mondiale fino alla proclamazione della Convenzione della Società delle Nazioni Unite – sono all’incirca gli stessi interrogativi cui ci troviamo di fronte oggi, mentre ci
- 29 marzo 2017
Borse indifferenti all’avvio di Brexit. A Milano svetta Leonardo
I listini europei chiudono contrastati nel giorno in cui è stata avviata la procedura per l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea. Londra, Parigi e Francoforte hanno chiuso sopra la parità con guadagni comunque inferiori al mezzo punto percentuale mentre hanno pagato dazio le Borse più
- 21 marzo 2017
Borsa di Tokyo debole (-0,3), yen in ripresa
Dopo la pausa di ieri per la festività dell'inizio di primavera, il mercato azionario giapponese ha registrato una tendenza debole, in relazione a un apprezzamento dello yen, che nei confronti del dollaro si è piazzato sotto la soglia di un cambio a 113 (fino ad avvicinarsi a quota 112). Così i
- 22 marzo 2016
Borsa, chiusura contrastata per Wall Street, l’Europa recupera. Ribassi per compagnie aeree, hotel e tour operator
Wall Street chiude la seduta in modo contrastato mandando in fumo i tentativi di recupero osservati nel durante. A frenare la corsa degli indici americani non sono gli attacchi terroristici che hanno colpito oggi Bruxelles, per quanto abbiano pesato sulle compagnie aeree. D'altra parte, anche le
- 13 novembre 2015
Il Fondo monetario invita alla cautela: «Non creiamo nuova volatilità»
Il Fondo Monetario Internazionale, alla vigilia del G20 in Turchia, invita le economie avanzate a cominciare dagli Stati Uniti a mantener fede finché necessario a politiche monetarie accomodanti. Una scelta ancora giustificata, afferma, da continua debolezza economica, da un’inflazione troppo bassa
- 21 maggio 2015
La Fed allontana il rialzo dei tassi Usa
La Federal Reserve ha molti dubbi che un rialzo dei tassi d’interesse americani possa essere deciso il mese prossimo. Il dibattito nell’ultimo vertice di
- 05 marzo 2015
Effetto quantitative easing su tassi e valute
L’imminente avvio degli acquisti Bce portano l’euro ai minimi dal 2003 e i rendimenti ancora più giù
- 08 gennaio 2015
Fed e Bce lanciano le Borse: Milano in forte rialzo (+3,7%), brilla anche Wall Street. Euro sotto 1,18
Arriva anche il giorno del maxi-rimbalzo per le Borse europee, dopo i due falliti nelle precedenti sedute. All’intonazione positiva della mattinata dopo la
- 07 novembre 2014
Com’è lontana l’America: la disoccupazione è scesa ai minimi dal luglio 2008
La disoccupazione americana scende ancora. In ottobre il tasso dei senza lavoro è calato al 5,8% dal 5,9% di settembre mentre il saldo tra posti creati e
- 26 settembre 2014
Il dollaro forte non spaventa gli analisti Ma la Fed sì
Walter Riolfi È lapalissiano, dicono gli operatori, il motivo della irresistibile forza del dollaro e, in particolare, della (tardiva) debolezza dell'euro.
- 16 gennaio 2014
Piazza Affari torna ai livelli pre-crisi
Il Ftse Mib supera quota 20mila punti: non accadeva da inizio luglio 2011 - IL CASO PORTOGALLO - Lisbona ha collocato bond a 3 mesi e un anno con rendimenti sotto l'1% Il decennale ai minimi dall'agosto 2010
- 18 ottobre 2013
Borse europee ai massimi grazie a Cina e Usa. Record S&P 500, Google vola sopra quota mille dollari
L'indice Ftse delle borse europee ha chiuso ai massimi di cinque anni in un mercato confortato dalla buona crescita della Cina, dall'aver scongiurato un
- 06 settembre 2013
L'economia americana crea meno posti di lavoro del previsto
L'economia americana crea posti di lavoro in agosto, ma ad un passo meno robusto delle attese lasciando i mercati in preda al dilemma sulla prossima mossa