- 04 giugno 2023
Serie A, che succederà ai diritti tv: da uno a 3 abbonamenti per seguire il calcio
Sono attese per il 14 giugno le offerte di broadcaster, telco e operatori web. L’obiettivo della Lega è un rialzo dei ricavi tra il 24 e il 48%
- 31 maggio 2023
L’Estetista Cinica corteggiata dai fondi. Sul tavolo una minoranza
Riassetto azionario sul tavolo per VeraLab, una delle realtà cosmetiche di maggior successo in Italia e in Europa. Mandato a Rothschild. Capitali da un partner per il piano di sviluppo
- 28 maggio 2023
Le sfide del largo consumo - Longevity economy: prodotti, servizi e comunicazione
Da una parte l'inflazione e la contrazione dei volumi nelle vendite, dall'altra le nuove sensibilità e abitudini dei consumatori: quali scenari si delineano
Imprese e APP: grandi opportunità, ma anche rischio di dipendenza tecnologica, economica
L'indagine presentata dall'Inapp nel policy brief “L'economia delle piattaforme digitali”
- 26 maggio 2023
Usa 2024, DeSantis raccoglie 8,2 milioni di dollari in 24 ore
Exploit nella raccolta fondi del candidato repubblicano. Biden nel primo giorno della sua candidatura del 2019 si era fermato a 6,3 milioni
- 25 maggio 2023
Intelligenza artificiale, la sfida dei cambiamenti su lavoro e società
L’Ai generativa ha raggiunto risultati spettacolari, ora alla portata di consumatori e professionisti. Ma la tecnologia non è mai neutrale
- 24 maggio 2023
X-Bionic, tecnologia svizzera e alta manifattura italiana applicata allo sport
La nostra prova dei prodotti del marchio di abbigliamento funzionale per lo sport, che vengono pensati intorno al Lago di Zurigo ma sono realizzati dagli artigiani italiani del distretto tessile tra Mantova e Brescia
- 18 maggio 2023
Bce, de Guindos: avanti con rialzi tassi, ma fatta maggior parte strada
La Bce ha rallentato il ritmo degli aumenti a inizio mese con un rialzo di 25 punti base, ma ha segnalato che ci saranno ulteriori giri di vite
- 15 maggio 2023
Angelo Moratti «Intelligenza artificiale? Investo per dire la mia sullo sviluppo»
Attraverso la holding di partecipazioni Acm l’imprenditore è entrato nel fondo di venture capital di Ashton Kutcher e Guy Oseary, azionista di OpenAI
Fabio Fazio lascia la Rai: perché in 40 anni ha cambiato la Tv (senza inventare niente)
Il conduttore in procinto di passare a Discovery è bravissimo a mescolare generi e modelli pre-esistenti. Divide il pubblico, ma lo unisce nel dibattito
- 14 maggio 2023
Con l’addio di Fabio Fazio Rai Tre perde il primatista dell’audience
Il programma più visto di Rai 3 lascia la Tv pubblica. “Che Tempo Che Fa” quest’anno ha finora prodotto un ascolto medio di 2,4 milioni di spettatori per uno share dell'11,8 per cento
Fabio Fazio lascia la Rai e passa a Discovery dall’autunno sul canale Nove. «Non tutti sono adatti per tutte le narrazioni»
Il conduttore sarà protagonista sul canale Nove dove debutterà già dal prossimo autunno. Del progetto farà parte Luciana Littizzetto, legata a Fazio da uno storico sodalizio
- 12 maggio 2023
Ruolo sociale delle imprese e governance per la sostenibilità
La sostenibilità non è più una scelta per le imprese, è ormai una via obbligata . I green e pink washing del caso usati in passato solo per dimostrare all’esterno di aver fatto qualche passo in questa direzione non hanno più alcun valore e vengono smascherati facilmente da investitori e stakeholder.
- 10 maggio 2023
Tassi, banche, digitale: Borse e finanza al test dei nuovi trend globali
Un nuovo uno-due nel rialzo dei tassi la scorsa settimana, con Fed e Bce che hanno deciso di alzare il costo del denaro di 25 punti base a testa. Mossa identica in situazioni opposte, però: l’authority americana, infatti, lascia intravedere una pausa se non addirittura qualche taglio entro fine
Imprese familiari e credito tra l’Italia e le ambizioni globali
Le aziende, i mercati, le risorse finanziarie. È dentro a questi tre poli che, di solito, prende forma e si misura la competitività di un sistema Paese.
- 09 maggio 2023
Pensioni, Tridico: allarme indicizzazione sui conti Inps. Alla Camera scontro su opzione donna
Il presidente dell'Istituto prossimo all'uscita sottolinea che «all'esborso» di 22 miliardi per la perequazione delle pensioni non è corrisposto lo stesso incremento delle entrate contributive per mancanza di un'analoga «indicizzazione» delle retribuzione: un gap che rischia di diventare insostenibile per l'ente. Duro scontro a Montecitorio tra maggioranza e opposizioni sul ripristino della versione 2022 del canale di uscita anticipata delle lavoratrici