- 10 novembre 2022
Nasce Edulia Masterclass, dal mondo Treccani lo streaming del sapere in abbonamento
Piattaforma di educazione e ispirazione per affrontare le sfide e i cambiamenti del nostro tempo con un'offerta di oltre 150 corsi (saranno 1.000 entro il 2023)
- 24 maggio 2022
Covisian approda nel metaverso, la nuova frontiera del customer care
Covisian, leader nel settore del BPO, lancia il primo customer care nel metaverso con un LAB dedicato nella sede di Milano.
- 04 marzo 2022
Dalla moda all’arte, indagine sul corpo: le connessioni con naturale e virtuale
Protagonista della conversazione artistica in un tandem di mostre-evento: nuove anatomie conquistano la scena a Lodi, alla Fondazione Prada e alla Biennale di Venezia.
- 21 febbraio 2022
L’Alleanza Enhance definisce 11 obiettivi strategici per la Formazione superiore in Europa
Le sette principali università tecniche europee aderenti al progetto, tra cui il Politecnico di Milano, hanno pubblicato la loro Strategia educativa
- 30 gennaio 2022
I meccanismi della percezione e la progettazione del metaverso
Uno studio pubblicato su Science mostra che il cervello costruisce una media dei segnali degli ultimi 15 secondi per stabilizzare l’esperienza
- 07 ottobre 2021
Il grafene Janus apre le porte a batterie sostenibili agli ioni di sodio
La ricerca sulle batterie elettriche e i sistemi di accumulo......
- 15 settembre 2021
Polimi, non solo inglese: al via dal 1° ottobre «The Language Tandems»
Imparare le lingue conversando grazie alla community Enhance Alliance. Progetto rivolto a studenti, dottorandi, personale accademico e amministrativo.
- 29 luglio 2021
Oro storico (e un bronzo) nel canottaggio, bronzo anche per le fiorettiste e Paltrinieri fa un miracolo
Due medaglie dal canottaggio con lo storico oro nel doppio pesi leggeri donne con Cesarini e Rodini. Per Greg rimonta insperata. Delusione nel tiro a volo. Bronzo per il fioretto femminile a squadre
- 28 dicembre 2020
Chi è Matthaiou, il 40enne scienziato greco che la Ue finanzia per studiare il 6G
Nato nel 1981 a Salonicco, è professore di ingegneria delle telecomunicazioni alla Queen’s University di Belfast in Irlanda del Nord. Sostiene che nel 2025 nel mondo ci saranno tra i 50 e i 70 miliardi di devices mobili e «bisogna capire come dare risposta a queste necessità».
- 09 luglio 2020
Arrivano la pale eoliche fatte in legno: più sostenibili e montabili in loco
Montate in Svezia, vicino a Göteborg: materiali rinnovabile e molto più leggero rispetto alle torri d’acciaio. Ma non è l’unica alternativa
- 06 maggio 2020
Motor Valley Digital Fest: il post Covid-19 al centro della dibattito automotive
Al via il primo grande appuntamento dell'industria automobilistica italiana dopo quasi due mesi di lockdown con l'analisi dell'impatto sui trend tecnologici e di mercato e uno sguardo alle professioni di domani.
- 04 febbraio 2020
Il super filtro a basso costo che ripulisce l'acqua da farmaci e altre molecole
Un pizzico di grafene e il filtro dell'acqua diventa super......
- 05 febbraio 2019
Made in Italy: la mano robotica impiantata in Svezia è nata a Pisa
Per la prima volta al mondo una mano robotica è stata impiantata in modo permanente e potrà essere utilizzata quotidianamente. L'intervento è stato eseguito in Svezia su una donna di 45 anni e la mano robotica è stata costruita grazie al progetto europeo DeTOP, guidato da Christian Cipriani,
- 27 gennaio 2019
Milano, Politecnico Holding cresce con i privati e le alleanze cinesi
La sede del Polifab, il laboratorio di micro e nano tecnologie del Politecnico di Milano, è in un’ala dell’edificio in stile liberty della Fondazione Ronzoni, il centro di ricerca privato dell’industria tessile lombarda nato negli anni Venti. In questi spazi, Giulio Natta, in collaborazione con
- 13 novembre 2016
Come si misura la coscienza
L’articolo qui pubblicato di Giulio Tononi, che affronta il problema della ricerca neuroscientifica della coscienza, è l’inizio di una serie su «Neuroscienze e Società», curati dalla Neuroscience School of Advanced Studies di Siena, fondata e diretta da Luigi Pulvirenti. Si affronteranno temi che
Come si misura la coscienza
L’anno scorso l’«Economist», in una sezione speciale dedicata ai più grandi problemi scientifici irrisolti, terminò la rassegna con la coscienza: «il più profondo di tutti i misteri scientifici». La coscienza sembra persino più enigmatica dell’origine dell’universo - secondo molti non sappiamo
- 18 settembre 2016
Che cosa contiene il mondo
Una mela che cade dall’albero è la prova della legge di gravitazione universale. O, almeno, lo è per un fisico. Al cuoco fa venire in mente la tarte tatin. Il pittore è interessato al contrasto cromatico tra la mela e il cielo. Insomma, lo sguardo di chi guarda è un elemento fondamentale della