- 07 giugno 2023
Il ruolo di supporto delle società in house nell'attuazione del PNRR
Nella Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2023 è stato pubblicato il decreto-legge 29 maggio 2023, n. 57 ("Misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico"), recante ulteriori disposizioni funzionali a «garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, coerentemente con il relativo cronoprogramma».
- 05 giugno 2023
Rinvio pregiudiziale per il cumulo in via consensuale delle domande di separazione e di divorzio
Il rinvio degli atti alla Corte di cassazione è stato disposto dal tribunale di Treviso con l'ordinanza 1 giugno 2023
Brasile: con l’export un avanzo primario che fa del paese una guida nel subcontinente
La sfida agli Usa nei rapporti con la Cina
- 02 giugno 2023
Spetta all'avvocato sollecitare il cliente per ottenere la documentazione
Altrimenti, secondo la Cassazione, il legale paga i danni per responsabilità professionale per il ritardo nel ricorso
- 01 giugno 2023
Legittimo impedimento per l'avvocato depresso
Il Consiglio Nazionale Forense ricorda che l'impedimento a comparire può essere integrato anche da una malattia cronica, concernendo anche la capacità di partecipare attivamente all'esercizio costituzionale di difesa
- 31 maggio 2023
Agevolazioni, benefit e retribuzione, la differenza tra concetti che non sono sinonimi
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la recentissima sentenza n. 14216 del 23 maggio 2023, consente di riflettere sul fatto che non tutte le attribuzioni patrimoniali rientrano nel concetto di retribuzione in senso civilistico
- 30 maggio 2023
Le vendite online dei prodotti chimici: profili regolatori, responsabilità e sanzioni
Nel caso di acquisto di prodotti chimici, occorre richiamare anche la normativa speciale che prevede una tutela rinforzata per gli acquirenti, siano essi consumatori o utenti professionali/industriali, in ragione del fatto che tali prodotti sono potenzialmente in grado di provocare danni o pericoli alla salute o all'ambiente, se non utilizzati correttamente
- 29 maggio 2023
Collaborazione familiare preclusa ai conviventi more uxorio
Nella nota 879/2023, l’Ispettorato nazionale del lavoro esclude la possibilità di inquadrare quale collaboratore/coadiuvante familiare il convivente more uxorio, allineandosi alla posizione dell’Inps
Condono edilizio, l'annullamento tardivo deve essere molto ben motivato
La motivazione, afferma il Consiglio di Stato, deve essere tanto più approfondita e convincente quanto maggiore è il lasso di tempo intercorso dal rilascio dell'atto illegittimo
I provvedimenti dal 16 al 25 maggio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 25 maggio 2023
Il controllo della Corte dei conti sull'acquisizione della partecipazione del privato alla società a capitale misto
Con la delibera n. 59/2023/PASP del 30 marzo 2023 la Sezione regionale di controllo per il Lazio ha contribuito alla perimetrazione dell'ambito applicativo dell'attività di controllo intestata alla Corte dei conti dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, affermando l'assoggettabilità al detto controllo dell'atto deliberativo di acquisto della quota partecipativa del socio privato di una società a capitale misto pubblico-privato
Contributo unificato al 50% nell'accertamento tecnico preventivo
I chiarimenti del ministero su Filo Diretto sul valore del contributo unificato nei procedimenti speciali del codice di rito e nelle impugnazioni delle delibere condominiali
- 24 maggio 2023
Il diritto della parte vittoriosa alla restituzione delle spese non esiste prima della sentenza di condanna
Il credito per il rimborso delle spese processuali non costituisce dunque neanche ragione di credito
- 23 maggio 2023
Valentino Biasi nuovo Salary Partner di De Luca & Partners
Prosegue il percorso di rafforzamento della governance dello Studio
Gare, il nuovo codice cancella l'incompatibilità del commissario che si è occupato dell'appalto
Il Tar Sardegna ha deciso un caso applicando la vecchia disposizione ancora in vigore
- 22 maggio 2023
La (non) compromettibilità in arbitri dell'accertamento del credito verso il fallito
Il regime disciplinatorio intertemporale