- 01 luglio 2022
Appalti, sulle migliorie o varianti progettuali la commissione di gara ha ampi margini di discrezionalità
Le proposte presentate nelle gare con il criterio di aggiudicazione in base all'offerta economicamente più vantaggiosa vanno incontro alle esigenze della Pa, dice il Consiglio di Stato
- 30 giugno 2022
Il cliente deve vigilare sull'operato dell'avvocato
La Cassazione ricorda il principio secondo cui è onere dell'assistito non solo la scelta "ragionata" del difensore ma anche il controllo dell'esatto adempimento del mandato difensivo
- 29 giugno 2022
Revocata la donazione se l'adulterio è consumato in un contesto familiare e lavorativo
La decisione in commento si inserisce nel solco di una serie più ampia di pronunce sulla revoca della donazione, facendo propria la definizione di ingiuria grave elaborata dalla dottrina e costantemente riproposta dalla Suprema corte
- 28 giugno 2022
Integra il reato di dichiarazione infedele l'omessa indicazione della penale trattenuta per la mancata stipula del contratto
Nota a Corte di Cassazione, Sez. III Pen, sentenza 21 giugno 2022 n. 23837
- 27 giugno 2022
L'avvocato ha diritto al compenso per la fase istruttoria anche se la Ctu è respinta
Lo ha stabilito la Cassazione con ordinanza n. 19467/2022, accogliendo il ricorso di un legale che, a conclusione del giudizio, si era visto negare le proprie spettanze dai giudici di merito
- 24 giugno 2022
Gli appalti PNRR e le ATI "sovrabbondanti"
La sentenza oggetto di commento rappresenta la conferma del principio generale di diritto antitrust secondo cui molti istituti contrattuali, tra cui le stesse associazioni temporanee "sovradimensionate", nonostante si distinguano per un'astratta neutralità, ben possono essere utilizzati in maniera distorta e strumentale per il perseguimento di scopi anticoncorrenziali non coincidenti con i fini riconosciuti dallo stesso ordinamento
Locazioni: recesso del conduttore sempre per iscritto
Per la Cassazione, il contratto di locazione soggetto all'obbligo di forma scritta deve essere risolto per iscritto non trovando applicazione il principio di libertà delle forme
- 23 giugno 2022
Perimetro di applicazione dell'art. 20 del Tur: la Cassazione riattiva la querelle
Riqualificazione degli atti ai fini dell'imposta di registro
- 21 giugno 2022
Sì all'esdebitazione anche con una percentuale di soddisfacimento dei creditori privilegiati del 13,9 per cento
Lo ha precisato la Cassazione con l'ordinanza n. 15246/2022
Sentenza che riduce rendita catastale, efficacia retroattiva e sostituzione di quella attribuita dall'Agenzia
I giudici di Palazzaccio hanno pertanto confermato l'efficacia ex tunc del giudicato che ha rivisto la potenzialità reddituale di un fabbricato a seguito di contestazione giudiziale del proprietario
- 20 giugno 2022
Il patto di famiglia va assoggettato all'imposta sulle donazioni
La Cassazione con l'ordinanza n. 19561/2022 conferma il precedente del 2020
I provvedimenti dal 9 al 17 giugno
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
Sulle sanzioni relative alla maggiore Imu dovuta a seguito di una rettifica Docfa
Il caso della rettifica della rendita catastale rispetto a quella proposta tramite la procedura DOCFA è stato per lungo tempo oggetto di contenziosi e dibattiti in ambito giurisprudenziale, nella prassi e in dottrina, soprattutto in relazione alla decorrenza della rettifica medesima
- 16 giugno 2022
Necessaria la sospensione del giudizio amministrativo in presenza di una istanza di controllo c.d. volontario
Il nesso di pregiudizialità-dipendenza tra l'impugnazione e la pendenza del procedimento instaurato di fronte al giudice amministrativo e l'accesso all'istituto del controllo giudiziario ai sensi dell'art. 34 bis D.lgs. n. 159 del 2011 - L'ordinanza di rimessione all'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 4578 del 6 giugno 2022
I chiarimenti ufficiali su ravvedimento e sanzioni
Le risposte dell’agenzia delle Entrate nell’ambito di Speciale Telefisco del 15 giugno 2022 in tema di ravvedimento e sanzioni.