- 09 settembre 2021
Cina, così l’Europa fa muro contro l’acquisizione di aziende strategiche
Seppure in ordine sparso, sempre più Paesi bloccano i takeover di Pechino
- 18 giugno 2021
Cosa succede agli accordi Italia-Cina dopo il freno di G7 e Nato?
Nessun limite ai rapporti commerciali con Pechino ma un'attenzione particolare su investimenti e accordi con il gigante asiatico che possano riguardare settori dell’alta tecnologia come il 5G e far scattare lo scudo previsto dal Golden Power
- 03 agosto 2020
La vendita di TikTok riaccende lo scontro Usa-Cina. Pechino: intimidazione
A imprimere un’accelerazione all’operazione sarebbe stata, tra l’altro, una telefonata tra il ceo di Microsoft Satya Nadella e il presidente Donald Trump
- 14 aprile 2020
«In questa crisi le vecchie regole del capitalismo non valgono più»
Dai vertici della finanza internazionale all’insegnamento ad Harvard, un percorso di vita che intreccia gli investimenti pubblici e privati
- 05 aprile 2020
Golden power: il caso spagnolo e l'applicazione anche a soggetti Ue
La stretta da parte del Governo italiano sulle norme "anti-scalata" segue di poche settimane una simile mossa di Madrid e l'attenzione posta dalla Commissione Ue sulla protezione della sovranità economica, ma solleva diversi temi: dall'allargamento dei poteri alle piccole e medie imprese, all'applicazione anche alle operazioni con soggetti Ue, alla sovrapposizione con una normativa esistente caratterizzata da diversi ambiti di incertezza
- 12 gennaio 2020
Non solo dazi: perché sono crollati gli investimenti cinesi in Usa ed Europa
Le operazioni verso il Vecchio Continente scendono del 40%, quelle verso gli Usa di 8 punti percentuali. Pesano le scelte di Trump, ma il 2020 potrebbe regalarci un rimbalzo
- 09 dicembre 2019
Guerra dei dazi Usa-Cina, perché il 15 dicembre è il “giorno del giudizio”?
Manca una settimana per trovare un’intesa tra Stati Uniti e Cina. In caso di mancato accordo ci potrebbero essere conseguenze pesanti sui mercati (che hanno puntato sul “sì” e questo spiega il record di Wall Street) e nei rapporti tra le due superpotenze. Perché dopo questa ondata di dazi non ci sarebbero più merci “attaccabili”
- 27 novembre 2019
Acquisti di tecnologia cinese: le società Usa devono avere l’ok del Governo
Il segretario al Commercio Wilbur Ross approverà personalmente tutte le transazioni quando i fornitori siano legati a entità estere «avversarie». Nel mirino i prodotti cinesi di aziende come Zte e Huawei
- 12 settembre 2019
Lse, Londra potrebbe bloccare l’offerta della Borsa di Hong Kong
Lo sostiene il Wall Street Journal. Dall’altra parte dell’Oceano non è di sicuro vista di buon occhio la puntata cinese verso uno dei mercati finanziari più importanti al mondo, partner preferenziale degli Stati Uniti
- 18 luglio 2019
Freno di Pechino sui capitali: crollano gli investimenti in Europa
Scendono ai minimi dal 2015 gli investimenti diretti esteri (Ide) cinesi in Europa, mentre rimbalzano quelli nel Nord America. Un recente report della law firm Baker McKenzie fotografa a 9 miliardi di dollari gli investimenti completati nei primi sei mesi del 2019 dai gruppi cinesi nei 28 Paesi
- 25 giugno 2019
Così Trump fa saltare le regole del commercio internazionale
Sotto attacco il ruolo della Wto
- 28 ottobre 2018
L’italiana Permasteelisa fa litigare la Cina e Trump (che blocca l’acquisizione)
Il Dipartimento del Tesoro Usa è intervenuto bloccando la vendita per 467 milioni di euro dell'italiana Permasteelisa, dalla giapponese Lixil a Grandland Holdings, gruppo cinese di costruzioni. Decisivo l’intervento del Committee on Foreign Investment in the United States (Cfius) che può interviene
- 19 luglio 2018
La lunga marcia della Cina sui porti europei
Lo scorso anno il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha avanzato la proposta di istituire un nuovo meccanismo europeo per vagliare gli investimenti diretti esteri (Ide), sostenendo che «se una società straniera di proprietà statale vuole acquistare un porto europeo, parte
- 03 luglio 2018
Cfius, il baluardo di Trump contro il «furto» di tecnologia americana
Si chiama Cfius ed è il Cerbero incaricato di sorvegliare l’ingresso dei capitali esteri nelle società hi-tech e nelle infrastrutture critiche degli Stati Uniti. Per usare le parole di Hernan Cristerna, di JPMorgan Chase, è «il bazooka definitivo nell’arsenale protezionistico di Trump». Per la Casa
- 27 giugno 2018
Trump fa retromarcia: niente barriere sugli investimenti cinesi hi-tech
New York - Donald Trump ha fatto marcia indietro sulla Cina, almeno quando si tratta di nuove barriere agli investimenti di Pechino negli Stati Uniti. In una presa di posizione ufficiale dalla Casa Bianca, questa mattina il Presidente ha indicato che non imporrà inediti stop alle acquisizioni e
- 26 giugno 2018
Trump abbassa il tiro contro gli investimenti cinesi
New York - Donald Trump apre uno spiraglio che potrebbe, qualora confermato, evitare nuove escalation delle guerre commerciali con la Cina: forse scottato dalle scosse sul mercato azionario, dai danni alle aziende americane causati da spirali di dazi e rappresaglie internazionali e dalle divisioni
Dazi, Mnuchin contro Navarro: la Casa Bianca di Trump divisa sulla Cina
NEW YORK - Steven Mnuchin contro Peter Navarro. Nella grande guerra di Donald Trump contro la Cina c’è anche una battaglia tutta intestina, tra due dei suoi confidenti, dei più potenti esponenti rimasti nella cerchia del presidente.
- 24 maggio 2018
Merkel in Cina, Macron da Putin: doppia missione su dazi e Iran
Missione “congiunta” per Emmanuel Macron e Angela Merkel. Il presidente francese parte oggi per San Pietroburgo, il cancelliere tedesco per Pechino: sui due viaggi pesa l’ombra dell’unilateralismo di Washington e delle tensioni con la Casa Bianca, dove entrambi i leader sono stati nelle scorse