Cesare Segre
Trust project- 07 marzo 2022
La moschettiera della filologia
Il toccante ricordo di una studiosa tenace e militante, dai difficili anni della formazione fino all’ingresso all’università, dove fondò, con Segre, Avalle e Isella, la celebre «Scuola di Pavia»
- 02 febbraio 2022
L’arduo e profondo sorriso di Vincenzo Consolo
A dieci anni dalla scomparsa un invito alla rilettura dello scrittore dalla lingua espressiva, verticale e vorticosa contro ogni banalizzazione orizzontale e appiattente dell'italiano
- 15 giugno 2020
Esordire con il Premio Calvino
Numero record di romanzi inviati per partecipare alla XXXIII edizioni: su 889 partecipanti decisi gli undici finalisti. Il 22 il nome del vincitore in diretta streaming
- 21 giugno 2019
Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?
Si parte a luglio con il Premio Strega, poi a settembre il Campiello: è questa la stagione più attesa in Italia dagli scrittori, la stagione dei Premi che possono far decollare o consacrare una carriera. Ma i premi letterari davvero agiscono come moltiplicatori del successo di un libro?
- 02 luglio 2018
L’Eneide al tempo di Dante
Immaginiamo di eliminare tutti i volgarizzamenti dal repertorio della letteratura italiana delle origini. Che cosa rimane, cioè come si ridefinisce, dopo questa sottrazione, quel repertorio?
- 23 aprile 2017
Passioni spente dalle Teorie
È vero che la critica letteraria langue, non interessa, non si vende, non trova spazio, dà fastidio a editori e autori, e per sua stessa natura è sempre in crisi. Non riesco però a vedere sufficienti e buone ragioni per rilanciare la teoria della letteratura. La smania di teorizzare immaginando di
- 01 ottobre 2016
Torna il vero «Furioso»
Abbiamo imparato da tempo che non sempre l’edizione definitiva di un’opera è migliore dei tentativi che l’hanno preceduta. Ormai diffidenti verso le “magnifiche sorti e progressive”, abbiamo adottato una visione pluralistica: le diverse stesure di un’opera sono appunto interessanti nella loro
- 24 luglio 2016
Il Furioso riletto con calma
Della Lettura dell’« Orlando furioso » (è il primo volume, e copre i canti dal primo al XXII) appena pubblicata per le cure di Gabriele Bucchi e Franco Tomasi, viene quasi naturale scegliere subito il saggio sulle Strutture narrative dell’Orlando Furioso firmato da Marco Praloran, sia perché lui è
- 01 febbraio 2015
E il sorriso si fece barocco
A tre anni dalla morte, il Meridiano con l’opera completa e alcuni saggi critici lo colloca tra i maggiori del ’900
- 20 dicembre 2014
Spararle grosse
Le nostre campagne elettorali ricordano in modo sempre più inquietante il viaggio a Courmayeur sulla decappottabile di Calboni, quello in cui il vanitoso
- 31 agosto 2014
Il paesaggio di Humboldt
Ancor prima del «colpo di stato» di Cartesio, come lo chiama Stephen Toulmin, la decisa riduzione del viaggio a fatto mentale si deve a Montaigne, per il quale
- 09 agosto 2014
Sulcis / Il carbone
Negli ultimi 10 anni la miniera ha estratto un milione tonnellate di carbone, come negli anni 30 se ne estraeva in un anno solo. Il primato recente è stato nel
- 25 marzo 2014
Segre, esteta della filologia
Cesare Segre si colloca nella storia della filologia italiana come dentro un romanzo familiare. All'inizio c'è il patriarca, Pio Rajna: il nostro maggiore
- 16 marzo 2014
Addio a Cesare Segre, la filologia per capire la realtà
"La nostra classe politica, che in tempi lontani annoverava ottimi parlatori e oratori, tende sempre più ad abbassare il registro, perché pensa di conquistare
- 22 gennaio 2012
L'ultimo maestro della triade siciliana
Sciascia lo aveva ispirato, Elvira Sellerio lo aveva spronato a scrivere, con Bufalino condivideva le risate. Con lui scompare un protagonista di questa stagione creativa - I romanzi, i racconti e gli scritti giornalistici saranno a breve riproposti in libreria. Si sta lavorando a un Meridiano Mondadori curato da Segre