- 15 giugno 2021
Giovanni Gentile: Appunti inediti d’amore e morte
Pubblicati per la prima volta scritti che risalgono a diversi periodi della vita del filosofo. Spiccano le osservazioni sul desiderio della fine della persona cara nell’impazienza dell’agonia
- 01 giugno 2014
Lo sguardo sulla Ghirlanda
Mecacci torna sull'assassinio del filosofo, riesaminando i dati acquisiti e suggerendo nuove piste d'indagine, come quella inglese legata all'ambiente fiorentino
- 29 settembre 2013
La guerra e il giusto mezzo
Dalle marce per la pace con Capitini (1961) al dibattito sul primo conflitto del Golfo (1991): «Il rifiuto totale della violenza contribuisce a far prosperare la razza dei violenti» - Il filosofo torinese era un realista e un moderato: non aveva nulla a che spartire né con i guerrafondai «musclé» né con il pacifismo assoluto
- 15 gennaio 2012
Il buon maestro Eugenio Garin
Eugenio Garin apparteneva a quella generazione di studiosi i quali (come anche Norberto Bobbio e Nicola Abbagnano) si sono formati e hanno cominciato a
- 21 agosto 2011
Il buon maestro Eugenio Garin
Eugenio Garin apparteneva a quella generazione di studiosi i quali (come anche Norberto Bobbio e Nicola Abbagnano) si sono formati e hanno cominciato a
- 12 dicembre 2010
Sanguineti, l'erudizione all'avanguardia
Nelle pieghe dei saggi di «Cultura e realtà» i sintomi di una doppiezza intellettuale - Ha sempre cercato l'«opposizione», militando contro il sistema delle lettere. Ma, riletto, è anche un campione di accademismo