Ultime notizie

cesare garboli

  • 29 luglio 2017
    Il poeta del bene di vivere

    Cultura

    Il poeta del bene di vivere

    Sandro Penna «è il più grande, e il più lieto, poeta italiano vivente». Davvero? Ignoro perché Pasolini, presentando nel 1970 l’edizione di Tutte le poesie, arrivasse a questa strana iperbole. E Montale? E Palazzeschi? Non erano né grandi né lieti? La definizione pasoliniana, che identifica

  • 21 gennaio 2017
    Alessandro e i suoi cari

    Cultura

    Alessandro e i suoi cari

    Nel 1982, alla vigilia della pubblicazione di La famiglia Manzoni, ci fu uno scambio di lettere piuttosto brusco tra l’autrice, Natalia Ginzburg, e la sua casa editrice, l’Einaudi. Apparentemente si trattava di una questione economica: le proponevano il dieci per cento di percentuale sulle vendite,

  • 14 agosto 2016
    Sorella d’arte cercasi

    Cultura

    Sorella d’arte cercasi

    È probabile che la maggior parte dei ragazzi che quest’anno alla maturità hanno trovato una frase di Anna Banti nella traccia di uno dei temi d’italiano non sapessero nulla di questa scrittrice. Ma non si tratta (solo) di ignoranza giovanile: anche negli anni di riscoperta dei testi femminili del

    La nuova critica degli anni ’90

    Cultura

    La nuova critica degli anni ’90

    Ricordo perfettamente il mio primo incontro con Silvio Perrella. Era il maggio del 1991, salone del libro di Torino. Ero perplesso su quasi tutto e non molto allegro. Il passato novecentesco si allontanava con una definitiva accelerazione. L’anno prima erano morti Caproni e Moravia, stavo scrivendo

  • 07 giugno 2015
    Due lacune del non finito

    Cultura

    Due lacune del non finito

    Leggo e sfoglio un bel volume a cura di Anna Dolfi, Non finito, opera interrotta e modernità, da poco uscito presso la Firenze University Press (pagg. 660, €

  • 26 agosto 2012
    La vera Storia di Elsa Morante
  • 12 agosto 2012
    L'unicità di Baldacci

    Cultura

    L'unicità di Baldacci

    Dieci anni fa, a 72 anni, moriva a Firenze nella casa-museo lo studioso di implacabile lucidità che non temeva il giudizio di valore e le scelte controcorrente. L'archivio è fermo - Insieme a Garboli, era stato individuato da Debenedetti come il più sicuro e influente maestro per le generazioni future. E così, in effetti, è stato

  • 08 novembre 2010
    Il Misantropo

    Cultura

    Il Misantropo

    Forse non immaginavate, che Monsieur Molière potesse pensare e parlare come un autore contemporaneo e il suo Alceste " malato" di misantropia, rappresenta in

  • 18 ottobre 2010
    Più libri ai piccoli editori

    Cultura

    Più libri ai piccoli editori

    Qualche giorno fa ho avuto una delle più grandi soddisfazioni – se non la più grande – della mia pencolante carriera di professore a contratto di Scrittura

  • 30 luglio 2010
    L’avaro e Tuscan Sun Festival

    RadioProgramma

    L’avaro e Tuscan Sun Festival

    L’AVARO di Andrea Buscemi debutta in prima nazionale a 11 Lune. Anfiteatro Fonte Mazzola- Peccioli (Pi)30 luglio ore 21,30 Ospiti:Andrea Buscemi e Eva

  • 06 luglio 2007
    Viareggio Terzapagina

    Arteconomy

    Viareggio Terzapagina

    È Marco Carminati il vincitore della prima edizione del Premio Giornalistico «Viareggioterzapagina-Cesare Garboli» presieduto da Rosanna Bettarini e nato in memoria del grande critico Cesare Garboli. La Giuria del Premio ha scelto l'articolo di Marco Carminati intitolato «Caravaggio da Milano»

  • 01 gennaio 1900
    Bella vita e amori del rude Sprangato

    Cultura

    Bella vita e amori del rude Sprangato

    «Privati abissi» conferma il grande talento letterario di Gianfranco Calligarich. Con atmosfere alla Chandler - Una scrittura elaborata e densa come non capita spesso di leggere. La storia di un genovese che vive a Roma