- 03 gennaio 2019
Leoncillo, il “ceramista”
Per decenni, dopo la morte prematura, di Leoncillo (Leoncillo Leonardi, Spoleto, 1915 - Roma, 1968) non si parlò più. Dimenticato, se si escludono le rare mostre dei critici che lo avevano sostenuto in vita, a dispetto della fortuna di cui la sua scultura aveva goduto sin dai tardi anni ‘40, quando
- 09 gennaio 2018
Modigliani, false le opere sequestrate a Palazzo Ducale di Genova
Ci avevano visto giusto l’esperto toscano Carlo Pepi, fondatore dell'Istituzione Casa Natale Modigliani, e Marc Restellini, esperto dell’artista livornese, curatore di mostre e in passato collaboratore dell'Istituto Wildenstein, quando hanno denunciato la presenza nella mostra internazionale
- 19 settembre 2017
Santomaso, il nuovo catalogo ragionato certifica oltre 1.200 opere
Alle Gallerie d'Italia in Piazza della Scala a Milano, negli spazi che ospitano le collezioni di Intesa Sanpaolo, è stato presentato il catalogo ragionato in due volumi di Giuseppe Santomaso (Venezia, 1907 -1990), pittore d'impronta informale che ha dato rilievo all'arte italiana del Novecento
- 13 ottobre 2014
Pascali e Ghirri: tra mare e cielo lievita il loro mercato -
E' forse l'opera più conosciuta di Pino Pascali, l'artista scomparso a soli 33 anni nel 1968, di certo è quella che racchiude nella ricercata sintesi formale un alto tasso di densità poetica. Parliamo dei “32 mq di mare circa” (1967), un'installazione ambientale con cui l'artista dette inizio a un
- 28 settembre 2014
I critici d'arte ritratti da Arbasino
Dal «malinconico» Federico Zeri al «giovanile» Giuliano Briganti passando per Longhi, «maestro di stile» - Altri medaglioni sono dedicati ad Anna Banti (la «Banteuse»), ai cicalecci di Cesare Brandi, al pio e contraddittorio Testori e al «prazzesco» Mario Praz
- 17 marzo 2014
Il risotto di casa Morandi
Può una ricetta far rivivere un maestro della pittura? E una tavola apparecchiata con grazia, far risuonare le voci di una famiglia bolognese, riunita per il
- 04 agosto 2013
Iran, il nuovo leader si impegna a liberare l'Iran dalla stretta dell'embargo
Perché amiamo la Persia e ci andiamo? Può sembrare una domanda curiosa ma non così fuori luogo nel momento dell'insediamento del nuovo presidente Hassan
«Primo obiettivo, via le sanzioni»
Il nuovo leader si impegna a liberare l'Iran dalla stretta dell'embargo - UN RAPPORTO SPECIALE - La visita del viceministro Pistelli, martedì, confermerà un legame rimasto stretto malgrado l'adesione dell'Italia alla linea europea
- 23 novembre 2012
Afro e il racconto visivo del suo processo creativo
Cesare Brandi nella monografia che gli ha dedicato lo ha definito "uno dei più grandi artisti del Novecento". Quel testo affrontava l'arte di Afro Basaldella,
- 03 marzo 2012
Ecco il post-war italiano in attesa di ripresa, prezzi convenienti per gli intenditori
Nella tabella sono analizzate le opere di alcuni artisti italiani Informali, molto scambiati nelle aste italiane. Ogni opera presentata con una scheda tecnica viene stimata attraverso i valori incrociati del mercato primario (galleria) e di quello secondario (case d'asta). Bisogna ricordare che
- 02 aprile 2011
Restauratori negletti dagli appalti romani
Nell'angolo tra concorrenza statunitense e pressioni amministrative
- 28 gennaio 2010
Restauriamo il restauro
Il taglio delle risorse pubbliche e il calo degli investimenti privati rischiano di danneggiare un settore d'eccellenza - Urbani e Brandi ci hanno insegnato che alla tutela servono non gli interventi eccezionali ma una buona e periodica manutenzione
- 04 aprile 2009
Restauratori del presente dove trovarli e quanto costano
Dove scovare i bravi restauratori del contemporaneo? A tuttoggi manca un albo professionale e bisogna fidarsi del passa parola, o chiedere lumi all'Associazione Amici di Cesare Brandi (www.cesarebrandi.org) e all'ARI, Associazione Restauratori Italiani (www.ari-restauro.org). Che cosa può fare,