- 21 agosto 2017
«Le Siège» iconoclasta
C’è un unico neo, nella trentottesima edizione del festoso Rossini Opera Festival (ROF): i posti vuoti. Mai successo qui, nel tempio rossiniano. Ma attenzione, le seggiole rosse si vedono all’Adriatic Arena, non nella bomboniera del teatro di Pesaro, che invece trabocca in ogni ordine. I vuoti -
- 04 agosto 2016
L’ambiguità della seduzione tra servo e padrone
Una musica crescente e sempre più assordante. Un uomo di spalle, in penombra, avanza dal proscenio verso il fondo dove, su un divano, si trova addormentato un altro uomo. Si chiude il sipario, appena in tempo a immetterci in un'atmosfera che percepiamo claustrofobica e che mostra già il finale.
- 11 novembre 2015
Fuga da Napoli tra nostalgia e futuro, nell'omaggio a Patroni Griffi
È un teatro di parola, quello di Giuseppe Patroni Griffi. E di personaggi. “Io credo in un teatro che è sempre esistito: il teatro dei personaggi più che delle storie… degli attori che incarnano il senso di quello che avviene”. Così si legge in uno dei suoi scritti. Visione che si confà a un
- 07 agosto 2015
A Pompei l’emozione è anche notturna
Metti una sera d'estate a Pompei, a passeggio tra cardi e decumani tra storytelling e degustazioni. È la proposta del progetto di valorizzazione «Pompei, un'emozione notturna», in programma dal 5 agosto fino al 27 settembre per offrire ai visitatori dell'area archeologica più celebre del mondo una
- 13 luglio 2015
I sette vizi capitali delle anime del purgatorio, nel girone dantesco di Mimmo Borrelli
Dalla sacrestia, alla navata centrale della chiesa, all'ipogeo. In questo attraversamento all'interno di Santa Maria del Purgatorio ad Arco fino al sottosuolo, si snoda il percorso itinerante delle “anime pezzentelle”, anime in pena, comuni mortali che hanno da espiare colpe. Qui, lungo il
- 12 giugno 2015
La fame d'amore di Sarah Kane
Del mondo aveva, moralmente, una visione catastrofica senza speranza. Chiuse la sua vita con l'implorazione: “per favore aprite le tende”, una richiesta e un bisogno di luce che potesse illuminare la sua esistenza. Una luce disperata sulla scrittura di Sarah Kane, la drammaturga inglese morta
- 08 aprile 2015
Sono giovani e attuali i protagonisti dello «Zio Vanja» di Sepe
Sembra un luogo di veglia quello che vediamo ad apertura di sipario dello “Zio Vanja” del regista Pierpaolo Sepe. Una penombra che cela sagome addormentate. Appoggiate sopra degli stilizzati tavoli rossi, destati dalla noia si svegliano al suono di una musichetta e ingaggiano un'allegra danza
- 23 marzo 2012
Don Chisciotte di Paladino, nelle sale il film con Lucio Dalla che recita la parte di Sancho
Ogni inquadratura dell'obiettivo che lo scultore e pittore Mimmo Paladino compone sullo schermo, è una scena compiuta. E' uno sguardo pittorico, una pennellata
- 22 marzo 2012
Quijote
L'Hidalgo della Mancha nella suggestiva rilettura multilivello di Paladino. Con Lucio Dalla immortale Sancho
- 04 ottobre 2011
Trilogia del male, un affresco mal riuscito del mondo shakespeariano
Il male nelle sue molteplici forme. Il progetto era molto interessante. Si prestava ad un'indagine scenica e drammaturgica che avrebbe potuto dare un'inedita