Certosa di Pavia
Trust project- 26 marzo 2022
I Navigli Lombardi
A Milano non ci sarà il mare, ma ci sono… i Navigli!
- 13 novembre 2021
I libri dei monaci della certosa di pavia in mostra
Alla fine del Trecento, dopo aver avviato la costruzione del Duomo di Milano......
- 22 ottobre 2021
Da Parma alla Versilia, gli Appennini a due ruote sulla via Francigena
Salite dolci e panorami incantveoli portano dall’Emilia alla costa titrrenica passando per il Passo della Cisa, porta della Toscana
- 11 gennaio 2020
Il cenotafio degli Sforza
Alla Certosa di Pavia è possibile ammirare tra le tante opere ......
- 19 settembre 2019
Con la facciata termoattiva la casa dice addio alla caldaia
Assieme al tradizionale isolamento, l’acqua che scorre in un sistema di serpentine aiuta a regolare la temperatura interna sfruttando la massa dei muri esistenti
- 22 aprile 2018
L'oro (gastronomico) del Garda: appuntamento a Fish&Chef
E sono già nove. Quando tutto è iniziato sembrava poco più che un gioco. Un gruppo di cuochi amici, accomunati dall'amore per il proprio territorio, che si divertono a cucinare insieme e condividono i fornelli con altri amici chef per esaltare i prodotti del lago. Di Garda, naturalmente. Pesce
- 16 aprile 2018
Milano, 5 gite in bici fuoriporta
Le vacanze in bicicletta sono un lusso per chi ama la natura e l'avventura. Finalmente liberi di guardarsi attorno e di viaggiare con l'aria nei capelli e gli occhi, non costretti negli orizzonti dei parabrezza di un'auto o con i gomiti poggiati su una scrivania a guardare il mondo dallo schermo di
- 09 maggio 2017
#camminiepercorsi/Ciclovia Vento, 680 km per collegare Venezia a Torino
È un tracciato di circa 680 km che collega Venezia a Torino. Corre lungo il fiume Po, in parte sugli argini, in parte lungo ciclabili esistenti e su tracciati ancora da attrezzare, attraversando Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte, e interessando 120 Comuni. Quindici gli immobili
- 19 giugno 2016
Tutti i dettagli del progetto
La ferrovia ad Alta velocità/Alta capacità Lugano-Milano-Mediterraneo, denominata Lu-Mi-Med, è la logica prosecuzione sul versante sud, cioè in direzione Italia e dei porti liguri di Ponente, dell’AlpTransit svizzero fondato sui nuovi tunnel di base del Gottardo e del Ceneri. Il completamento
- 03 aprile 2015
Musei gratis a Pasqua: è boom di visitatori. Ecco la mappa
Firenze, Venezia e Roma letteralmente invase dai turisti, nonostante il brutto tempo e il freddo. Un boom di visitatori, nelle città d’arte, al quale si affianca il successo riportato dall’apertura gratuita dei musei in questa domenica di Pasqua. «Un altro boom di presenze nei musei con file
- 21 novembre 2014
In viaggio con Vittorio Sgarbi tra i tesori del Rinascimento
“Non c'è, probabilmente, nella storia umana e nella sua espressione attraverso l'arte, momento più alto e fervido d'invenzioni di quello che va dalla metà del
- 13 aprile 2014
Luini, il Raffaello di Lombardia
A Palazzo Reale la riscoperta di uno dei grandi protagonisti del Rinascimento milanese e della bottega gestita dai figli. Con prestiti eccezionali da tutto il mondo
- 01 aprile 2014
Galbani, c'è l'accordo sulla chiusura di Caravaggio: mix di trasferimenti e mobilità
Trasferimenti incentivati, pensionamenti e uscite volontarie per gestire nel modo meno traumatico possibile la chiusura dello stabilimento Galbani di
- 04 febbraio 2014
Lactalis vuol chiudere gli stabilimenti Galbani di Caravaggio e Introbio. No dei sindacati
Il gruppo Lactalis della famiglia Besnier vuole chiudere due stabilimenti, l'impianto Galbani di Caravaggio (Bergamo) e quello Cademartori di Introbio (Lecco),
- 02 dicembre 2013
A Pavia per salvare la Certosa
Anche di domenica siamo insieme per oltre 2 ore. Iniziamo leggendo i giornali in edicola, poi approfondiamo "Il Domenicale", l'inserto culturale de Il Sole 24
Cittadini si mobilitano per salvare i monumenti. Nasce il comitato per la Certosa di Pavia
Il 30 novembre è scaduto il termine del cosiddetto federalismo demaniale. Comuni e regioni dove si trovano beni statali...