- 29 maggio 2019
L’accelerazione di Calenda e la competition di Renzi
Il meno che si possa dire, a due giorni dalla proclamazione dei risultati delle elezioni europee che hanno fotografato il Pd secondo partito dopo la Lega e il tracollo del M5s, è che la tregua a Largo del Nazareno sia finita. E a differenza che in passato, quando le critiche e le scissioni sono
- 05 marzo 2018
Renzi annuncia le dimissioni: ascesa e caduta dell’ex rottamatore
Quella di Matteo Renzi è una parabola sulla quale i politologi discuteranno a lungo, ed è anche il prodotto - oltre che di una crisi della sinistra, di governo e di lotta, in tutte le democrazie occidentali - di un elettorato che è divenuto in pochi anni molto più volatile rispetto ai comportamenti
- 29 marzo 2017
Obiettivo sconto sul deficit, partita con la Ue in due tempi
Il sentiero stretto che il Governo si accinge ad imboccare sul fronte dei conti pubblici passa soprattutto dall’indicazione, con il Def in arrivo entro il 10 aprile, del percorso di riduzione del deficit e del debito. Il problema dunque non è tanto la manovra correttiva che vedrà la luce subito
- 17 novembre 2016
Referendum, avanti il No. Ma sul merito italiani favorevoli
Oggi il No è davanti al Sì. Per la precisione questo era vero ieri, cioè nei giorni tra il 27 Ottobre e il 7 novembre quando è stato realizzato il sondaggio Cise-Sole 24 Ore i cui risultati presentiamo qui.La precisazione temporale è necessaria perché il clima di opinione di questi tempi è talmente
- 20 settembre 2016
L’affondo di Renzi contro la Ue e la ricerca rischiosa di un dividendo interno
Se per tre giorni di fila, prima da Bratislava, poi da Roma e poi ieri da New York, il premier non ha mollato la presa contro l’Unione, è chiaro che questo produce e produrrà delle attese in chi lo ascolta. Perché si può alzare la voce contro i tecnocrati europei, e anche contro la Germania e il
- 17 settembre 2016
Sei mesi di tempo per dotare l’Europa di contenuti reali
«Ormai tutti guardano a Roma ma l’importante è che la montagna non partorisca il topolino». Lo aveva detto una settimana fa ad Atene, Matteo Renzi, e lo ripete da Bratislava per sottolineare l’insoddisfazione del Governo italiano nel vedere come il percorso di avvicinamento al Consiglio
- 13 settembre 2016
Renzi: sull’Italicum confronto con tutti
«Finalmente abbiamo sparecchiato il tavolo da tutte le cose che impedivano una sana discussione di merito nel referendum sulla riforma costituzionale: abbiamo spersonalizzato, come richiesto da tutti o quasi, e non parliamo più di durata del governo o della legislatura; abbiamo dato la
- 06 marzo 2016
Renzi: «Nell’inferno libico serve buon senso»
Davanti all’inferno libico serve «buon senso ed equilibrio» ricorda il presidente del Consiglio, Matteo Renzi. «I media si affannano a immaginare scenari di guerra italiana in Libia che non corrispondono alla realtà», scrive Renzi nelle sue e-news. Poi sottolinea: un eventuale «impegno italiano» in
- 13 dicembre 2015
Il caso Boschi e il timore di riflessi sulle elezioni comunali
FIRENZE - Non ci faremo processare dai giornali, e tantomeno da Roberto Saviano. Potrebbe essere questa la sintesi della parte più forte e più polemica del discorso con cui Matteo Renzi ha chiuso la sesta edizione della sua Leopolda. Ma il nome dello scrittore anticamorra autore di Gomorra non
- 24 settembre 2015
Renzi tiene unito il partito e guarda al rimpasto
Una strettoia che alla fine non aveva altra uscita che la scissione. Questa, in fin dei conti, la via su cui la minoranza del Pd si era incamminata e che è stata abbandonata in tempo utile. Portare fino in fondo la battaglia contro il Senato delle Autonomie eletto in secondo grado dai Consigli
- 01 giugno 2015
Per Renzi il nodo della sinistra interna
Mentre le prime proiezioni fanno intravvedere un 5-2 sul filo del rasoio, con il recupero in extremis della “rossa” Umbria, il dato vero con cui si dovranno fare i conti in casa democratica nelle prossime settimane è quello della Liguria: il vantaggio di Giovanni Toti, consigliere politico di
- 09 marzo 2015
La fine della stagione delle riforme
Il sogno di Matteo Renzi di realizzare riforme condivise con l'opposizione è formalmente naufragato nel rifiuto di Silvio Berlusconi...
- 18 luglio 2014
L'utile passo falso italiano in Europa
La politica italiana, si sa, non è uno sport da educande. Però, per imboscate, trappole e colpi bassi, quella europea è un gioco ancora più duro: i
- 17 giugno 2014
Napolitano a Renzi: ampia condivisione
Il premier: l'apertura di Grillo? Va valutata seriamente - In settimana incontro con Berlusconi - L'APERTURA DEL M5S - L'incontro potrebbe avvenire mercoledì della prossima settimana. Il format, streaming o altro, è ancora da decidere. Non ci sarà Renzi
- 22 maggio 2014
Renzi: uscire dall'Europa porterebbe alla disperazione. Vinceremo noi
Un'uscita dall'euro porterebbe solo «disperazione», ma «questa Europa va cambiata». «Tutto è iniziato qui a Roma nel '57. Un'idea di Europa che consentì a