- 29 giugno 2022
Forfettari, la delega fiscale salva il regime: cosa cambia con l’obbligo di fattura elettronica
Il regime forfettario presenta varie differenze rispetto agli anni passati. Nuove normative hanno modificato le regole fiscali e contributive ma l’arrivo della delega fiscale non intacca le basi
No compensazione spese se c'è astratta possibilità di un nuovo atto amministrativo sfavorevole al ricorrente vittorioso
Secondo il Cga la decisione della Consulta non ha ripristinato la previgente clausola generale delle "gravi ed eccezionali ragioni", in quanto ha aggiunto il quid pluris
- 25 giugno 2022
Letta, Conte e Salvini: serve un forte taglio del cuneo fiscale. Bonomi: fatelo lunedì
Il segretario del Pd: mettiamo il grosso delle risorse del bilancio sulla riduzione del costo del lavoro. Il leader della Lega sul superbonus: la parola data va mantenuta
- 22 giugno 2022
Delega fiscale, sì della Camera: cosa cambia dal catasto all’Irpef
Molte le novità in arrivo, anche se tutto resterà sulla carta senza i decreti attuativi. Il Governo è delegato ad adottare, entro 18 mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per la revisione del sistema fiscale
Irpef, sconti, Ires e Catasto: oggi alla Camera primo via libera alla delega fiscale
Regge in Aula l’accordo siglato a fine maggio sul testo riformulato della riforma fiscale. Tempi stretti per l’ok finale al Senato
Concorso del consulente fiscale nel reato tributario e definizione della qualifica
Configurabilità dell'aggravante di cui all'articolo 13 - bis del decreto n. 74 del 2000 per chiunque svolga attività di consulenza fiscale nell'esercizio della sua professione - Nota a Corte di Cassazione, Sez. III Pen., Sentenza 14 giugno 2022 n. 23095
Flat tax con scivolo, Irap e nuovo Catasto, sulla delega fiscale ok lampo in commissione
Tiene senza scossoni l’intesa in maggioranza sul testo riformulato
L’utilizzo in compensazione del credito d’imposta non va riportato nella dichiarazione dei redditi
Un’impresa edile a marzo 2022 riceve nel proprio cassetto fiscale (piattaforma crediti) un credito di imposta 2021 codice 7716 derivante da lavori di ristrutturazione articolo 16-bis, Testo unico delle imposte sui redditi, Dpr 917/1986, effettuati nel 2021 (credito ceduto da un committente per sconto in fattura, articolo 121, decreto legge 34/2020). L’impresa intende utilizzare in compensazione in F24 la prima rata (2022) del credito e cedere poi le restanti nove rate annuali ad una banca. Si chiede da quale data l’impresa può utilizzare la prima rata 2022 in compensazione in F24 e se tale compensazione debba essere riepilogata in dichiarazione dei redditi.S.B. – Prato
Delega fiscale, sì a modifica della riforma del Catasto. Conferma flat tax con scivolo
Chiuso l’esame in commissione Finanze, Ddl approda in Aula il 20 giugno