- 21 febbraio 2022
Nello scontro Meta-Ue l’ultima parola spetterà al mercato
Sta facendo scalpore la comunicazione obbligatoria di Meta (ex Facebook) alla Sec statunitense. In essa si indica che 1) se il carattere evolutivo delle normative impone in quali circostanze possono essere trasferiti e trattati dei dati personali «critici per le nostre operazioni», 2) se non siamo
- 19 dicembre 2021
Come la “maledizione del vincitore” può incoraggiare l’azzardo morale
In alcune situazioni, chi si aggiudica un’asta può finire per rimetterci. Da cosa deriva il paradosso e come uscirne. Forse
- 03 novembre 2021
La scuola cattolica non può discriminare gli insegnanti per l’orientamento sessuale
Confermato il risarcimento anche per il danno morale in favore della professoressa al quale non era stato rinnovato il contratto. Risarcite anche la Cgil e l’associazione Certi Diritti per la lesione collettiva
- 02 novembre 2021
Paga la scuola cattolica che discrimina l’insegnante per l’orientamento sessuale
La Cassazione (sentenza 31071) riconosce anche un risarcimento per la discriminazione collettiva
Scuole religiose, scelta dei prof senza discriminazione per l’orientamento sessuale
I magistrati condannano senza mezzi termini la condotta di un istituto religioso citato in giudizio da un'aspirante docente. Fissato anche il risarcimento
- 02 novembre 2021
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 2 novembre focus su lavoro, reati tributari e ricettazione
- 01 febbraio 2021
Consulta, figli di coppie omogenitoriali, Ass.Luca Coscioni e Certi Diritti: "Discriminazione nel nostro Paese frutto del silenzio del legislatore"
La Corte Costituzionale ha esaminato oggi le questioni di legittimità sollevate dalla Cassazione sull'impossibilità di riconoscere in Italia, perché in contrasto con l'ordine pubblico, un provvedimento giudiziario straniero che attribuisce lo stato di genitori a due uomini uniti civilmente che hanno fatto ricorso alla tecnica della maternità surrogata e dal Tribunale di Padova la questione del riconoscimento dello status di figli per i nati mediante tecnica di procreazione medicalmente assistita eterologa, praticata all'estero da una coppia di donne
- 29 gennaio 2021
Omogenitorialità, per la Consulta il Parlamento deve legiferare a tutela dei minori
La Corte ha rivolto un monito al Legislatore dopo aver dichiarato inammissibili le questioni relative ad un caso di procreazione eterologa e uno di maternità surrogata
- 11 febbraio 2019
Adozioni per i single
In Italia a differenza di molti altri Paesi nel mondo non è possibile ...
- 21 dicembre 2017
All’Agcom il dibattito su fake news e nuovi media
«Internet cambia il contesto ma non può cambiare i principi fondamentali». È una riflessione importante quella di Roberto Zaccaria, ex presidente Rai e docente di diritto costituzionale: una riflessione che mette ordine nel caos che temi come le fake news stanno generando. «Attenzione a dare merito
- 12 settembre 2017
Biotestamento al palo, la senatrice De Biasi: «Per il via libera farò la mia parte»
Prima della pausa estiva la legge sul testamento biologico sembrava al giro di boa. Il via libera al Senato del testo già approvato alla Camera quasi a portata di mano. Invece a fine luglio, tutto si è fermato. Tutto rimandato a settembre. Il voto positivo di Montecitorio era arrivato il 20 aprile
- 08 settembre 2017
Biotestamento: Radicali e Associazione Coscioni chiedono che il testo approdi in aula
Associazione Luca Coscioni, Radicali Italiani, Ass. radicale Certi Diritti, Uaar e Exit Italia in una lettera inviata alla senatrice Emilia De Biasi - presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato e relatrice del provvedimento - sollecitano che la proposta di legge sul biotestamento
- 03 settembre 2017
Suntory Hall: riapre a Tokyo il tempio della musica
TOKYO – E' considerato come il tempio della musica classica a Tokyo. In effetti, il suo design interno e la sua atmosfera - solenne e al tempo stesso raccolta – conferiscono una certa aura di sacralita' alla Suntory Hall, che ha riaperto i battenti - dopo 7 mesi di lavori di rinnovo che avevano
- 19 maggio 2017
Un anno senza Pannella. L’autocritica di Napolitano
È un generale sentimento di riconoscenza, quello che ancora oggi, ad un anno dalla sua scomparsa, risuona attorno alla figura di Marco Pannella. Il leader radicale è stato oggi omaggiato da ricordi, giornate di studio, iniziative che hanno riportato vivo il suo lascito. La Camera dei Deputati l'ha
- 11 maggio 2017
Mosca, rilasciato l’attivista gay fermato
«Yuri Guaiana», l’attivista gay italiano fermato a Mosca, «è stato rilasciato. Assistito dal Consolato, viene accompagnato ora in aeroporto». Lo ha annunciato su Twitter il sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova. Guaiana, attivista dell'associazione radicale 'Certi Diritti', è stato
- 14 aprile 2017
Cattolica, Vicenza prepara la contromossa
Fossimo al cinema, l’immagine più appropriata sarebbe quella di un duello western, in cui i duellanti, uno di fronte all’altro, fermano la mano a pochi centimetri dall’arma carica, in attesa di chi farà la prima mossa. Fortunatamente, nella realtà, la via della pace sembra essere la scelta
- 21 luglio 2016
Ad Ankara stop ai diritti umani. «Anche la Francia l’ha fatto», ma Parigi ribatte: «Mai sospesi»
La Turchia del golpe fallito ha annunciato la sospensione della Convenzione europea dei diritti umani per il periodo in cui resterà in vigore lo stato d'emergenza «così come ha fatto la Francia». Ad annunciarlo è stato il vice ministro del governo Akp, Numan Kurtulmus, che ha richiamato l'articolo