- 05 maggio 2020
«Covid crisis lab»: la Bocconi studia l'impatto della pandemia
L'Università Bocconi e le scienze sociali sono in prima linea nel contrasto alla pandemia da coronavirus: nasce così il Covid crisis lab, Laboratory for Coronavirus Crisis Research (covidcrisislab.unibocconi.eu) che riunisce oltre 30 ricercatori tra economisti, statistici, esperti di artificial
- 23 aprile 2020
Reparti separati in ospedale e più soldi ai medici: ecco la vera fase 2 del Covid-19
Tutte le misure che la sanità dovrà attuare per uscire dall’emergenza causata dal coronavirus. Il problema dello smaltimento delle liste d’attesa
- 20 aprile 2020
Perché la sanità lombarda è crollata: è diventata un «poltronificio»
Il modello sanitario lombardo non è riuscito ad affrontare l'emergenza da Covid-19 perché, nel confronto con il Veneto e l'Emilia Romagna, ha fallito non solo alla base ma anche al vertice
- 15 aprile 2020
Oms, dagli Usa un dollaro su due ma ora Trump blocca i fondi. Cifre e progetti
Il bilancio “base” conta su 3,7 miliardi di dollari , la voce “cancellazione della polio” ha 863 milioni e i programmi speciali registrano 208 milioni di dollari- E ora che succede?
- 23 marzo 2020
Coronavirus, laboratori clinici al collasso e senza risorse. I dati regione per regione
I servizi di microbiologia e virologia sono ormai allo stremo, a partire dalla Lombardia, che ha il rapporto più basso di ambulatori/laboratori ogni 100mila abitanti
- 07 novembre 2019
Ricerca clinica dimezzata in 8 anni e la “cultura del sospetto” rischia di soffocarla
Le imprese trainano la ricerca clinica in Italia, contribuendo in media, negli ultimi 5 anni (2014-2018), al finanziamento degli studi clinici per farmaci e dispositivi medici in una quota pari al 92%.
- 27 novembre 2015
Sanità pubblica vittima dei tagli
Viviamo mediamente di più (82,9 anni) ma l’8% di noi rinuncia alle cure perché costano troppo. Spendiamo 33 miliardi di tasca nostra per la salute e dalla
- 23 novembre 2014
Il fallimento indagato ai raggi X
All'origine del rinnovato interesse degli studiosi per il tema della governance nei fallimenti sta indubbiamente la portata innovativa delle riforme
- 22 ottobre 2014
Fondi pensione: aumentano le tasse? - Valutazione sull'efficienza degli ospedali italiani
Sono stati presentati i risultati del PNE, che fotografa l'efficienza e la qualità degli ospedali italiani...
- 29 novembre 2012
Sanità sostenibile, la grande sfida
Dal 2001 cumulato un buco di 40 miliardi, con le otto regioni commissariate in rosso per 33 - RIGORE FORZATO - Razionalizzazione e lotta agli sprechi sono ineludibili per un Paese come l'Italia che nel 2050 avrà il 33% della popolazione ultrasessantenne
- 09 dicembre 2011
«Tempi rapidi per l'introduzione dei medicinali»
«È necessario rendere strutturale il credito d'imposta per gli investimenti in ricerca»
- 01 gennaio 1900
«Troppi tagli alla farmaceutica»
LE PROTESTE - La sforbiciata da 800 milioni contenuta nel decreto correttivo si somma ai 3 miliardi già disposti negli ultimi anni
Rigore equo per la filiera del farmaco
EMENDAMENTI INGIUSTI - L'aumento della quota di remunerazione per le farmacie finirà ingiustamente a carico dell'industria