- 14 marzo 2022
L’alta cucina comincia con un piatto di insalata a chilometro zero
E' forse il suo signature dish, il più famoso. Enrico Crippa, lo chef tristellato del ristorante Piazza Duomo ad Alba, racconta quante varianti si possono fare foglia dopo foglia.
- 11 marzo 2022
Riscoprire le Langhe per i cento anni di Beppe Fenoglio
L’anniversario della nascita dell’autore piemontese può costituire l'incipit di un viaggio ad Alba e dintorni
- 08 dicembre 2021
Cantine d’Italia di Go Wine, una guida per la ripartenza dell’enoturismo
Premiate con le “impronte” le realtà maggiormente capaci di sposare la produzione del vino con l’accoglienza e la cultura del territorio
- 07 giugno 2021
A cena con il sound sommelier: un'idea diversa per stupire gli amici
C'è chi è in grado di trasformare una cena privata in un evento musicale, a misura del proprio palato, dove ogni vino è associato a una precisa melodia.
- 23 febbraio 2021
Nelle Terre del Barolo in primavera a piedi o in mountain bike tra i vigneti
Il Re dei vini è il fil rouge di un itinerario che si snoda attraverso dolci colline, degustazioni nelle cantine (anche all’aperto), paesini storici e castelli stellati in provincia di Cuneo
- 01 febbraio 2021
RP Legal & Tax con IREN nell'investimento in ReMat
Il Gruppo Iren, tramite la controllata Iren Ambiente S.p.A, ha siglato un contratto di investimento con la startup innovativa ReMat srl.
- 17 settembre 2020
5 indirizzi per chi ama la vendemmia: tra pigiatura, degustazioni e trekking
Eventi speciali a prenotazione obbligatoria per i prossimi week end
- 26 maggio 2020
Enoturismo, cantine alleate con i ristoranti per ripartire nella fase 2
Alcune aziende come Feudi di San Gregorio e Ca’ del Bosco hanno avviato dei progetti con i partner della ristorazione ,anche loro alle prese con una difficile ripartenza, per rilanciare l’attività
- 25 settembre 2019
Cappella del Barolo: 20 anni di arte nel cuore di Langa
Quello che era un ricovero degli attrezzi dopo l’intervento degli artisti Sol Lewitt e David Tremlett è diventato un’icona delle Langhe
- 11 giugno 2019
Donne a agricoltura / Roberta Ceretto, produttrice di vino
Dopo la laurea e anni di viaggi, è tornata nelle Langhe per lavorare nell'azienda di famiglia. Il suo primo progetto è stato il restauro della Cappella del Barolo insieme agli artisti Sol LeWitt e David Tremlett. Da allora, l'arte è sempre stato il tema conduttore delle attività aziendali – la
- 10 giugno 2019
Chef stellati e fatturati: le performance milionarie dietro ai fornelli
Anche se la palma del fatturato tra i grandi chef resta salda nelle mani dei fratelli Alajmo e il salto record lo scorso anno spetta a Carlo Cracco, tutto sommato a uscire vincitore in termini di performance è Enrico Bartolini. Perché se è vero che Cracco ha strappato una crescita percentuale da
- 01 maggio 2019
Guido Gobino: «Il lusso della gola è artigianale: il made in Italy prospera in bottega»
«Mi sono spesso chiesto se la nostra piccola dimensione non potesse evolvere in qualcosa di più grande. La risposta che mi sono data è no. La reputazione e la celebrità del nostro marchio sono davvero significative. E, anche se mi imbarazza un poco dirlo, mi rendo conto che c’è una sproporzione fra
- 08 aprile 2019
«Il lusso della gola è artigianale: il made in Italy prospera in bottega»
«Mi sono spesso chiesto se la nostra piccola dimensione non potesse evolvere in qualcosa di più grande. La risposta che mi sono data è no. La reputazione e la celebrità del nostro marchio sono davvero significative. E, anche se mi imbarazza un poco dirlo, mi rendo conto che c’è una sproporzione fra
- 08 ottobre 2018
Prove di matrimonio tra ostriche e tartufi
Bianco o nero? Per Pellegrino Artusi, il codificatore della cucina tradizionale italiana, erano i Guelfi e Ghibellini della tavola: tartufo bianco d’Alba o nero di Norcia?
- 07 ottobre 2018
Vino e lusso, torna la Vendemmia di Milano e Roma (aspettando Shanghai)
«Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo e una delle cose naturali del mondo portata alla massima perfezione, e offre un maggior campo di gioia e apprezzamento di qualunque altra cosa puramente sensoriale che si possa acquistare». Leggendo questa frase, scritta da Ernest Hemingway in
- 10 settembre 2018
Culinary gardener: cosa fa l’ortolano che lavora per gli chef stellati
Quella di Enrico Costanza è una classica (ma inedita) storia di cambio vita. Scampato a un destino di avvocato, laureato in Lettere e Filosofia a Bologna, editor di libri d’arte e moda per Damiani, una passione per il giardinaggio rimasta a lungo in dormienza. Oggi è il culinary gardener di Piazza