Ultime notizie

Cepr

Trust project

  • 26 febbraio 2018
    Il debito, le banche e un bilancio comune per rilanciare l’Eurozona

    Notizie

    Il debito, le banche e un bilancio comune per rilanciare l’Eurozona

    Le banche italiane l’anno scorso hanno alleggerito i loro portafogli di titoli del debito pubblico per una cinquantina di miliardi (-13,3% su uno stock che a dicembre 2016 era di 383 miliardi). Dal picco del 2015 il decumulo è stato di 120 miliardi, circa un terzo dello stock. La quota sul totale

  • 01 febbraio 2018
    La fiducia vale ben più del cambio euro-dollaro

    Notizie

    La fiducia vale ben più del cambio euro-dollaro

    L’ottimismo di famiglie e imprese prevale sul freno tirato dall’apprezzamento del cambio e spinge l’€-coin di gennaio sul valore più elevato dal giugno del 2000. L’indicatore elaborato dalla Banca d’Italia e pubblicato in collaborazione con Cepr è passato da 0,91 di dicembre a 0,95 (a gennaio

  • 13 novembre 2017
    A new paradigm for the introductory course in economics

    Notizie

    A new paradigm for the introductory course in economics

    Missing from our introductory courses in economics is any sustained engagement with the problems facing the world today – instability, environmental sustainability, inequality, the future of work – and on which economics has important insights for public policy. A new free online interactive text –

  • 25 maggio 2017
    La spirale diabolica che frena la ripresa

    Finanza e Mercati

    La spirale diabolica che frena la ripresa

    Il rapporto sulla stabilità finanziaria della Bce è sempre l’occasione per mettere a nudo i problemi della crisi europea, ma questa volta è anche l’occasione per una sana doccia gelata a chi si illudeva (più nel mondo della politica che dell’economia) che la ripresa economica che si va consolidando

  • 31 marzo 2017
    Stimolo monetario della Bce? Se ne riparla a settembre

    Mondo

    Stimolo monetario della Bce? Se ne riparla a settembre

    La netta scivolata dell'inflazione nell'eurozona nel mese di marzo mette a tacere, almeno per ora, ogni discussione sulla riduzione dello stimolo monetario da parte della Banca centrale europea. L'inflazione è scesa dal 2% di febbraio all'1,5% di marzo, molto di più delle attese dei mercati