Cepr
Trust project- 01 settembre 2022
Lavorare meno, lavorare tutti? Si può (ma tagliando pensioni e sussidi)
Una ricerca presentata a Jackson Hole mostra che in venti anni è aumentata l’occupazione e sono calate le ore lavorate: un trend che può essere sostenuto dalla politica
- 03 maggio 2022
Petrolio, l’Europa snobba i barili russi e Mosca ferma i pozzi
Le importazioni Ue stanno crollando, prima ancora dell’embargo. E il Governo russo ammette che la produzione petrolifera russa potrebbe ridursi del 17% quest’anno, un record dai tempi della disgregazione dell’Urss
- 12 luglio 2021
Nuovo cda per Sose: Carbone presidente e Sernia amministratore delegato
Nel consiglio di amministrazione anche Giovanna Nicodano. Organo in carica fino all’ok al bilancio 2023
- 09 febbraio 2021
Perché è così difficile per Biden alzare il salario minimo negli Usa?
Vuole raddoppiarlo per legge a 15 dollari l’ora, per combattere povertà e diseguaglianze. Ma i repubblicani resistono e gli economisti si dividono
- 30 ottobre 2020
Che impatto avrebbe la chiusura delle scuole sulla crescita degli studenti?
L’interruzione della didattica può avere effetti devastanti sul futuro degli studenti. Anche dal punto di vista economico
- 30 ottobre 2020
Pil e lockdown, perché l’Italia ha un rimbalzo doppio della Germania
I paesi usciti da chiusure più pesanti o più prolungate ha avuto una ripresa maggiore. Anche oltre le previsioni, com'è il caso dell'Italia, ma anche della Francia e della Spagna. La contrazione invernale potrebbe portare per l’Italia a una revisione in peggio della stima del PIL 2020 (-9% secondo il governo) relativamente contenuta, ma avrà effetti di trascinamento sul prossimo anno
- 07 agosto 2020
Mercato del lavoro, così il Covid ha allargato le diseguaglianze
Con la diffusione dei contagi l’Italia maglia nera nell’utilizzo dello smart working. Record di lavoratori messi in quarantena tra marzo e aprile. Anche per questo la spesa per la Cig-Covid è volata e aumenterà ancora
- 24 maggio 2020
È morto Alberto Alesina, economista e docente ad Harvard
Aveva 63 anni. Era stato editorialista del Sole 24 Ore e del Corriere della Sera
- 27 aprile 2020
Perché i millennials usciranno ancora più poveri da questa crisi
L’epidemia di coronavirus si ripercuoterà soprattutto sulle fasce più deboli della popolazione. A partire dai giovani, già travolti dalla crisi del 2008
- 11 dicembre 2019
Sulla ricerca l’Agenzia rischia l’autogol
Si parla da molti anni di istituire un’Agenzia nazionale per la ricerca. Una proposta governativa è finalmente approdata in Parlamento, ricompresa nella Legge di stabilità (articolo 28), ma nella sua attuale configurazione solleva soprattutto dubbi e obiezioni.
- 09 dicembre 2019
Sulla ricerca l’agenzia rischia l’autogol
Si parla da molti anni di istituire un’Agenzia nazionale per la ricerca. Una proposta governativa è finalmente approdata in Parlamento, ricompresa nella Legge di stabilità (articolo 28), ma nella sua attuale configurazione solleva soprattutto dubbi e obiezioni.
- 03 luglio 2019
Euro e fake news, il ruolo delle élite per un’Italia nuova
Gli intellettuali devono far luce su chi e cosa ha condotto il Paese a questa situazione, per poi ripartire
- 24 luglio 2018
Migranti, perché la retorica «bisogna aiutarli a casa loro» non serve a contrastare i flussi
I fenomeni migratori sono estremamente complessi e non c’è una bacchetta magica per regolarli a mutuo beneficio di chi parte e di chi accoglie. Per questo la retorica del “bisogna-aiutarli-a-casa-loro”, che viene periodicamente predicata, ovunque e da politici di diverso orientamento e spesso
- 26 febbraio 2018
Il debito, le banche e un bilancio comune per rilanciare l’Eurozona
Le banche italiane l’anno scorso hanno alleggerito i loro portafogli di titoli del debito pubblico per una cinquantina di miliardi (-13,3% su uno stock che a dicembre 2016 era di 383 miliardi). Dal picco del 2015 il decumulo è stato di 120 miliardi, circa un terzo dello stock. La quota sul totale
- 01 febbraio 2018
La fiducia vale ben più del cambio euro-dollaro
L’ottimismo di famiglie e imprese prevale sul freno tirato dall’apprezzamento del cambio e spinge l’€-coin di gennaio sul valore più elevato dal giugno del 2000. L’indicatore elaborato dalla Banca d’Italia e pubblicato in collaborazione con Cepr è passato da 0,91 di dicembre a 0,95 (a gennaio
- 13 novembre 2017
A new paradigm for the introductory course in economics
Missing from our introductory courses in economics is any sustained engagement with the problems facing the world today – instability, environmental sustainability, inequality, the future of work – and on which economics has important insights for public policy. A new free online interactive text –
- 25 maggio 2017
La spirale diabolica che frena la ripresa
Il rapporto sulla stabilità finanziaria della Bce è sempre l’occasione per mettere a nudo i problemi della crisi europea, ma questa volta è anche l’occasione per una sana doccia gelata a chi si illudeva (più nel mondo della politica che dell’economia) che la ripresa economica che si va consolidando
- 31 marzo 2017
Stimolo monetario della Bce? Se ne riparla a settembre
La netta scivolata dell'inflazione nell'eurozona nel mese di marzo mette a tacere, almeno per ora, ogni discussione sulla riduzione dello stimolo monetario da parte della Banca centrale europea. L'inflazione è scesa dal 2% di febbraio all'1,5% di marzo, molto di più delle attese dei mercati