Centro studi ImparaDigitale
Trust project- 22 aprile 2020
Scuola, cosa resterà di due mesi di lezioni a distanza. E cosa dovrà cambiare
Se c'è una certezza di questo lungo periodo di incertezza della scuola è che il rischio di un'assenza totale di un servizio troppo spesso dato per scontato in tempi di normalità ha riportato al centro dell'attenzione il ruolo centrale dell'istruzione per la società intera.
- 20 aprile 2020
Modelli di nuova normalità per le lezioni
«Video, video, video». Così Nicola Mendelsohn, vice-presidente di Facebook Europa, profetizzava su Fortune il futuro dei social e della rete. Oggi quella cultura videocentrica è entrata prepotentemente anche negli stream dedicati alla scuola, con le lezioni necessariamente da casa per milioni di
- 09 aprile 2020
La scuola a distanza raccontata dai protagonisti per capire il futuro
Una serie di eventi sull’esperienza di questo periodo nelle testimonianze di ragazzi, genitori, docenti, presidi. A partire dalla zona di Bergamo
- 17 marzo 2020
Alleanza didattica tra docenti e piattaforme
Lezioni, interrogazioni, confronto con gli studenti, esercitazioni. Il tutto a distanza. Benvenuti nella scuola virtuale ai tempi dell’emergenza coronavirus, con le classi ancora chiuse in tutta Italia. Ma oggi la didattica in remoto offre una pluralità di piattaforme tecnologicamente avanzate. E
- 06 dicembre 2019
Contenere il digitale, aumentare l’umano
In famiglia i device sono stati usati come sostituzione dei genitori, a scuola ci si è concentrati più sulla tecnologia che sulla didattica: ora bisogna recuperare la capacità di relazionarsi con i ragazzi, rimessi al centro del processo educativo
- 29 novembre 2019
Il digitale a scuola non migliora i risultati. E a casa il cellulare sostituisce i genitori
BERGAMO - La tecnologia deve tornare a essere un semplice strumento per abilitare l'apprendimento e i docenti devono rimettere al centro una didattica costruita sulla relazione personale con gli studenti. «Per fare una scuola che sia speranza e che si trasformi in desiderio di conoscenza basta un
Il digitale a scuola non migliora l’apprendimento. E a casa il cellulare sostituisce i genitori
La tecnologia deve tornare a essere un semplice strumento per abilitare l'apprendimento e i docenti devono rimettere al centro una didattica costruita sulla relazione personale con gli studenti. «Per fare una scuola che sia speranza e che si trasformi in desiderio di conoscenza basta un maestro»,
- 26 novembre 2018
«La scuola non può che essere digitale»: i docenti devono educare all’uso critico della tecnologia
«Se non è e non sarà anche digitale, la scuola non avrà futuro»: per questo «gli studenti devono essere accompagnati nell’uso consapevole delle tecnologie: la costruzione di cittadini che sappiano vivere il digitale deve iniziare a scuola, in modo da poter utilizzare con dimestichezza e spirito
- 25 novembre 2018
Bambini online: quanto stanno con lo smartphone in mano (e quanto dovrebbero)
Ci si potrà stupire che i bambini delle primarie siano in rete per sette ore al giorno, tra giorni feriali e festivi. Ma anche i genitori hanno le loro responsbilità dal momento che mettono in mano uno smartphone o un tablet ai loro figli fin dal primo anno di vita. Diciamo che quella rappresenta
- 23 maggio 2017
Fuga con la matematica: al liceo di Caravaggio le Olimpiadi del videogioco didattico
Dobbiamo uscire da una foresta fitta e per farlo ci troviamo inevitabilmente a fare i conti con le regole della fisica e della matematica: per attraversare il torrente bisogna valutarne la larghezza ma anche la velocità dell’acqua, per risalire il dirupo studiare l’altezza, il grado di ripidità e
- 16 maggio 2017
Scuola digitale, 8,4 milioni e una piattaforma per gli animatori
A due anni dal lancio del Piano nazionale scuola digitale si completa l’architettura del progetto per l’innovazione digitale della scuola italiana. Il ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli ha firmato il decreto per lo stanziamento di 8,4 milioni di euro, mille per ogni scuola che si è dotata di
- 26 ottobre 2015
Materie addio! La scuola digitale riparte dalle competenze
Cinquecento ragazzi di nove scuole in tutta Italia, da Milano a Palermo, hanno iniziato quest’anno a fare scuola in maniera innovativa, sulla base delle competenze e non piùdelle singole materie. Da settimana prossima potranno farlo anche settanta scuole della Basilicata e dall'anno prossimo
- 28 settembre 2015
Bergamo diventa il centro di eccellenza della scuola digitale italiana
Un centro di ricerca e di sperimentazione per l'innovazione della scuola sfruttando tutte le potenzialità della tecnologia e che propone Bergamo come polo di eccellenza della trasformazione della scuola digitale. In questo spirito il Centro Studi ImparaDigitale ha inaugurato la propria sede
- 07 maggio 2015
Il Lazio va a lezione di scuola digitale del futuro
Mentre l’Italia dibatte sulla riforma per la “buona scuola”, a Roma si danno appuntamento le buone pratiche dell’innovazione digitale nella didattica. Ragazzi e docenti potranno infatti toccare con mano e andare a lezione di scuola digitale del futuro sulla base dei modelli emersi su base
- 15 novembre 2014
Tutti a lezione di scuola digitale del futuro: a Milano prove di didattica 2.0
C'è l'insegnante di una scuola elementare romana che si porta da casa il tablet, connettendosi a internet grazie al wifi trasmesso tramite il suo cellulare pur
- 14 luglio 2014
Scuola frontiera dell'inclusione
A Scampia c'è una scuola elementare dove la matematica si impara facendo la spesa o correndo in palestra per capire la differenza tra perimetro e superficie di
- 13 luglio 2014
Scuola frontiera dell'inclusione
Bambini che collaborano nel cloud, scuole isolate connesse. E da Scampia arriva un modo innovativo per insegnare matematica
- 18 maggio 2014
Percorsi di istruzione informale
La modalità occasionale migliora l'apprendimento Ma la scuola fatica a portare esperienza e sharing nell'istituzione
- 29 novembre 2013
Il digitale cambia la scuola. Ma come? Studenti e docenti a confronto a Bergamo
Il digitale entra nelle aule scolastiche e cambia radicalmente la scuola. Questo è un dato di fatto, una realtà che interessa anche l'Italia dove si stanno
- 28 novembre 2013
Il digitale cambia la scuola. Ma come? Studenti e docenti a confronto a Bergamo
Il digitale entra nelle aule scolastiche e cambia radicalmente la scuola. Questo è un dato di fatto, una realtà che interessa anche l'Italia dove si stanno