Centro Studi Ance
Trust project- 04 novembre 2022
Brancaccio (Ance): «Sul Superbonus stop al cambio continuo delle regole»
La presidente dell’Ance critica da Positano l’ipotesi di una riduzione dal 110 al 90% a partire da gennaio 2023 e chiede un tavolo con il Governo
- 01 dicembre 2021
Fisco
Dalla mini proroga delle cartelle al 9 dicembre (con "tolleranza" fino al 14 dicembre) relative alla rottamazione-ter e al saldo e stralcio agli immobili...
- 19 agosto 2021
Superbonus 110%, rilancio in 10 mosse. Ecco come superare i nodi burocratici
La Cilas e le altre misure del Governo puntano ad accelerare l’avvio dei cantieri agevolati, ma la scadenza del 2022 è resa più stringente dal caro-materiali
Superbonus 110%, rilancio in 10 mosse. Ecco come superare i nodi burocratici
La Cilas e le altre misure del Governo puntano ad accelerare l’avvio dei cantieri agevolati, ma la scadenza del 2022 è resa più stringente dal caro-materiali
- 05 agosto 2021
Edilizia, mancano 265mila lavoratori per realizzare le opere del Recovery plan
Ance: le imprese hanno già difficoltà gravissime a reperire la manodopera. Previsto il recupero delle 400mila unità di lavoro perse dal 2008 ma non si trova il 52% degli addetti alle finiture
- 04 agosto 2021
Ance: Pnrr e 110% a rischio, all'edilizia mancano 265mila lavoratori
Buia: le imprese hanno già difficoltà gravissime a reperire la manodopera. Previsto il recupero delle 400mila unità di lavoro perse dal 2008 ma non si trova il 52% degli addetti alle finiture
- 16 maggio 2021
Crowdfundme inaugura il primo progetto «buy to sell» a Milano
Si tratta di cinque appartamenti “smart” a Milano, pronti per settembre 2021, affacciati sul verde, con domotica di ultima generazione, impianti a bassissimo consumo e vetrate a tutt’altezza
- 19 aprile 2021
Crediti in sofferenza, una priorità permettere ai costruttori di rinegoziare il debito
INTERVENTO. Rapporto aziende-banche: bisogna andare avanti subito con i disegni di legge in discussione al Senato
- 28 ottobre 2019
Ance, la sfida della rigenerazione del patrimonio edilizio per una casa più conveniente e sicura
Il patrimonio italiano, sia pubblico che privato, è tra i più vecchi d'Europa: su 12,2 milioni di edifici il 74,1% è stato costruito prima del 1981
- 12 aprile 2019
Cantieri di carta
Far ripartire gli investimenti pubblici è un nodo che puntualmente si ripresenta per ogni Governo ...
- 12 aprile 2018
I consumi di cemento ritornano ai livelli degli anni Sessanta
La caduta si è arrestata. Dopo dieci anni si interrompe il ciclo negativo della filiera del calcestruzzo e del cemento italiano, che ha riportato le lancette dell’orologio dei consumi del settore indietro fino agli anni Sessanta. Si riparte da qui, da circa 27 milioni di metri cubi, nove milioni di
- 12 gennaio 2017
Costruzioni, Ance: +0,8 investimenti nel 2017. «Potrebbe essere svolta»
Mini-ripresa del settore delle costruzioni nel 2017, +0,8% in valori reali rispetto allo scorso anno, dopo il modesto +0,3% registrato nel 2016 e dopo il -35% reale perso nel periodo 2008-2015. Sono queste le analisi del Centro studi Ance (Associazione nazionale costruttori edili) rivelate questa
- 30 settembre 2013
I mutui Cdp aprono l'accesso a 44 mila case
La Cassa depositi e prestiti non ha dubbi e scommette sui mutui casa per far ripartire il mercato dell'edilizia e dell'immobiliare. E anche l'Ance,
- 13 settembre 2013
Con i mutui Cdp possibile l'acquisto di 44mila case
ROMA - I mutui casa trainati dalla Cassa depositi e prestiti costituiranno la scintilla che potrà far ripartire il mercato dell'edilizia e dell'immobiliare. Ne
- 15 marzo 2013
La stretta del credito sulle imprese
Continua la stretta del credit crunch per le aziende italiane che fanno sempre più fatica a resistere alla crisi. E come se non bastasse c'è anche il patto di
- 13 marzo 2012
All'edilizia mancano 30 miliardi
IL QUADRO - Il problema non è solo il Patto di stabilità interna: molti enti pubblici non dispongono più strutturalmente delle risorse
- 30 gennaio 2011
Quarto anno di calo per gli investimenti nelle infrastrutture
Il barometro continua a segnare tempo orribile per gli investimenti pubblici in infrastrutture e la spinta che avrebbero potuto dare alla crescita del Pil non