- 20 maggio 2022
Loccioni, lo spirito di Olivetti e le valli del Verdicchio dove corre l’auto elettrica
Volvo, Toyota, Ferrari, Lamborghini, Maserati, Stellantis, Porsche, Daimler, Audi, Bosch, StM: non c’è marchio o fornitore dell’automotive impegnato nella transizione elettrica che non sia sceso nelle Marche per testare batterie, assali, motori e inverter
- 08 marzo 2022
Tessuti da fibra di carbonio riciclata (anche dai Boeing): è la sfida di Tex-Style
Dal progetto di Enea e Centro Ricerche Fiat un filato hi-tech, ma anche la strada per rafforzare il design made in Italy a basso impatto ambientale
- 19 novembre 2021
Tesla e le altre: perché l’auto elettrica non potrà fare a meno del «made in Italy»
La rivoluzione dell’auto elettrica è entrata in Italia. Passando non solo dalla finestra del mercato, ma anche dalla porta principale: quella dell’industria
- 22 ottobre 2021
Autobrennero sempre più «intelligente»: parla con vetture e Tir
Sperimentato in A22 un convoglio di mezzi pesanti guidato solo dal primo veicolo. L'ad Cattoni: «Siamo un laboratorio per l'Europa»
- 19 luglio 2021
Promossa l’auto ibrida che in Ztl diventa elettrica
Potrebbe essere riproposto in altre città italiane il progetto sperimentale Geofencing Lab realizzato da Fca – Gruppo Stellantis – e la Città di Torino attraverso. Il team e-Mobility del gruppo Stellantis ha sviluppato un sistema in grado di mettere in contatto non solo il veicolo con chi lo guida
- 05 gennaio 2021
Fca e la scelta del partner, così finisce una caccia lunga 30 anni
Il matrimonio Fca-Psa chiude una tendenza di lungo periodo segnata dai profondi mutamenti dell'industria globale dell'auto e dal progressivo indebolimento della componente italiana
- 13 dicembre 2020
Auto elettrica pronta a sfondare come gli smartphone 20 anni fa
Il co-fondatore di Northvolt Paolo Cerruti racconta perché la sfida europea ai big asiatici delle batterie al litio si gioca in Svezia e non in Italia dove costi energetici, instabilità politica e pubblica amministrazione sono un freno
Paolo Cerruti, l’ingegnere torinese convertito alla rivoluzione dell’auto elettrica
Il co-fondatore di Northvolt, l’azienda svedese di batterie al litio, si racconta: prima l’esperienza in Renault-Nissan, poi il passaggio a Tesla alla corte di Elon Musk. «Una grande selezione darwiniana si sta per abbattere sull’industria dell’auto: chi non si adatta muore»
- 28 luglio 2020
Fca farà a Melfi la Compass ibrida
Piano da 136 milioni per la localizzazione di nuovi prodotti in Italia, con ricadute positive sul piano occupazionale e sull’indotto
- 16 settembre 2019
Basalto al posto della fibra di carbonio per rendere più sostenibili le auto
Fibra di basalto e resina per creare materiali innovativi, riciclabili, leggeri e a basso costo, da impiegare nel settore automobilistico. È questo l'obiettivo del progetto di ricerca denominato “Cradle-to-Cradle Composites”, coordinato dall'Enea in partnership con il Centro Ricerche Fiat,e
- 09 giugno 2019
Ricco, l’uomo dei motori: così a Modugno è nato il diesel pulito
«Non ho inventato nulla, ho solo realizzato il sogno di Rudolf Diesel». Mario Ricco, 78 anni, pugliese, si definisce «la madre» del common rail, il sistema di iniezione che a metà anni 90 ha rivoluzionato il motore diesel, perché «il padre non è mai certo». Un’innovazione italiana nata in Fiat e
- 12 dicembre 2018
Industria italiana autobus finisce in mani turche: Karsan sale al 70%
A dispetto degli impegni e dei proclami ufficializzati negli ultimi sei mesi dal Governo giallo-verde per salvare la bandiera tricolore sulle due fabbriche e i 450 addetti di Industria italiana autobus tra Bologna e Avellino, la società è finita in mani turche. Ad aggiudicarsi il 70% della realtà
- 22 giugno 2018
Aziende e ricercatori a caccia dei materiali del futuro
Per tre giorni, dal 20 a l 22 giugno, Anacapri è stata la capitale italiana delle tecnologie innovative, come il sistema per recuperare i metalli preziosi nei processi di realizzazione di microchip, messo a punto dalla Mrs-Material recovery system di Lecce. O il nuovo materiale magnetico a base di
- 22 settembre 2017
Guida autonoma, 13 gruppi uniti per lo sviluppo tecnologico
Un consorzio di ricerca ampiamente radicato a livello europeo e diretto dal Gruppo Volkswagen sta analizzando le opportunità di impiego di tecnologie per agevolare la mobilità in futuro. Lo scopo è raggiungere un punto di svolta nell'ambito della guida autonoma. Nei giorni scorsi a Wolfsburg il
- 27 maggio 2017
Fca investe 150 milioni nella ricerca
Auto e digitale sono destinati a rappresentare un binomio sempre più naturale. Non sorprende dunque che proprio sugli investimenti in chiave Industria 4.0 si concentri buona parte dei progetti di ricerca che Fca si è impegnata a realizzare firmando ieri un protocollo d’intesa al ministero dello
- 29 dicembre 2016
In un chip la nuova anima di Cassino: così nascono Giulia e Stelvio
Stabilimento di Cassino, pochi giorni prima di Natale. Alle due del pomeriggio le linee si fermano. Un signore con la tuta dell’Alfa Romeo, basso e magro, sale su una piccola pedana, intorno a cui si radunano operai, tecnici e ingegneri. Nessuno show, zero concessioni al mondo contemporaneo in cui
- 03 dicembre 2016
Fca, sul piatto 300 milioni in ricerca e sviluppo
La Banca europea per gli investimenti (Bei) e Fiat Chrysler Automobiles hanno perfezionato ieri un nuovo finanziamento di 250 milioni di euro destinato ai progetti di ricerca e sviluppo (R&S) di Fca. Il prestito, di durata triennale, sosterrà l’attività dei centri R&S italiani del gruppo
- 08 luglio 2016
Bosch punta sulla ricerca made in Puglia
Nuovi investimenti per 24 milioni di euro del gruppo Bosch Italia nel centro studi componenti per Veicoli (Cvit) di Modugno. Erede del centro ricerche Fiat Elasis – dove il fisico barese Mario Ricco si “inventò”, alla fine degli anni '80, il common rail – centro poi passato di mano, nel 2001, ai