- 08 giugno 2022
Al decollo il Centro interuniversitario ricerca su innovazione e gestione servizi
Il progetto nasce dalla collaborazione tra le università di Bergamo, Brescia, Firenze e il Piemonte Orientale
- 31 marzo 2022
Pnrr, 330 milioni per piantare 6,6 milioni di alberi nelle Città metropolitane
Il primo step prevede la messa a dimora di 1.650.000 piante entro il 31 dicembre 2022
- 21 gennaio 2022
Gli Alpini festeggiano a Torino i 150 anni dalla fondazione
Al via un calendario di eventi che si concluderà il 15 ottobre con una manifestazione nazionale a Napoli, l’Adunata nazionale tra il 5 e l’8 a Rimini e San Marino
- 22 gennaio 2021
Quando arriva l’influenza? Ce lo dicono i dati dei clienti dei supermercati
Uno studio internazionale dell’Università di Pisa e della Northestern University di Boston studia come i comportamenti d'acquisto possono anticipare i picchi di influenza
- 21 marzo 2020
SCIENZE - MareFuturo - Il domani dell'acqua e l'acqua di domani
La scienza che studia l'acqua, per la conoscenza e la valorizzazione dei mari, per sviluppare nuove forme di energia, per salvaguardare l'ambiente....
- 30 gennaio 2020
Chi controlla le società in Europa? Regno Unito e isole offshore i più opachi
Non esiste un registro centralizzato dei reali titolari delle imprese ma solo elenchi nazionali: un muro per le indagini finanziarie transnazionali
- 22 novembre 2019
Come l’economia europea è sommersa dai contanti
Ridurre l’uso del «cash» può davvero mettere alle strette evasione fiscale e criminalità? Oppure si rischiano di creare disagi per i cittadini onesti? Un’analisi del centro interuniversitario Transcrime non lascia troppi dubbi: il contante regna sovrano, e non è una bella notizia
- 05 luglio 2019
Radio 24, in arrivo nel week end di luglio 4 nuovi programmi
• Al via da sabato 6 luglio ‘Radiolibro: giallo Simenon' e ‘Mare Futuro'.• Da domenica 7 luglio ‘Sfogliando Olympia' e ‘Fattore Umano'.A Radio24 a luglio continua l'informazione dei Gr e l'attualità dei programmi in diretta con novità in arrivo nel week end: al via quattro nuovi programmi! • Dal 6 luglio ogni sabato e domenica alle 14.00 “Radiolibro: giallo Simenon”
- 07 maggio 2019
A Parma le statue telefonano ai passanti e raccontano la città
Dal Parmigianino a Giuseppe Verdi da Toscanini a Garibaldi, le statue superano la loro proverbiale fissità e chiamano i passanti raccontando loro la storia e il vissuto della città. Parte il 18 maggio a Parma il progetto Talking Teens - Le Statue Parlano! nato con l’obiettivo di far sperimentare
- 25 aprile 2019
Il premio Nobel per la Fisica al dottorato sull’energia di Perugia
Il nobel per la fisica del 2014, lo scienziato giapponese Shuji Nakamura,inventore della luce a blu led e recentemente insignito del Dottorato di ricerca Honoris causa dall'Università degli studi di Perugia, sarà docente nel 35/o ciclo di Dottorato di ricerca in Energia e Sviluppo sostenibile
- 05 luglio 2018
Sardegna ciclabile, un sito e un'app per 2200 km di itinerari da scoprire
In bicicletta tra vecchie strade e centri storici, parchi e nuraghi, spiagge e vegetazione. O lungo ferrovie dismesse che si trasformano in ciclovie e tracciati secondari in cui le pedalate si alternano agli spostamenti in treno. Percorsi che si sviluppano per 2200 chilometri e contenuti
- 17 maggio 2016
Il business dei migranti - Economia italiana - Ue: sì alla flessibilità
l traffico di migranti verso l'Europa nel 2015 ha fruttato ai network criminali
- 12 gennaio 2016
I fatti di Colonia: No al sessimo no al razzismo - Bonus casa
fatti di Colonia. No al sessismo no al razzismo...
- 18 giugno 2015
Le parole di una vita del cronista Siani
Quella che segue è la presentazione del libro “Le parole di una vita – Gli scritti giornalistici” scritto da Giancarlo Siani, editato nella Collana Ora Legale e da oggi per una settimana in edicola con il Sole-24 Ore
- 19 febbraio 2014
Ricerca scientifica, premio Sapio a due fisici per gli studi applicativi sul silicio
Leonida Miglio e Hans von Kaenel per gli studi che aprono nuove frontiere industriali nell'era del silicio, Francesco Lo Coco per la ricerca sui farmaci in
- 27 dicembre 2013
Stato sociale in economia globale
Dalla lezione di Bismarck alla nuova, grande sfida del XXI secolo
- 13 giugno 2013
Conserve Italia abbatte la Co2 con i prodotti ortofrutticoli
Pomodori, fagioli e pere: trasformati e confezionati pronti per il consumo, con un netto abbattimento dell'anidride carbonica prodotta, dal campo alla tavola.