centralismo
Trust project- 16 marzo 2023
Autonomia, sul testo solo mini ritocchi per l’ok del governo
Oggi l’esame definitivo con piccole aperture sulla rapporto con i sindaci
- 03 marzo 2023
Autonomia, il Ddl Calderoli torna in consiglio dei ministri
Stop dai sindaci dell’Anci che temono un aumento del centralismo regionale
- 15 febbraio 2023
Auto, perché lo stop a diesel e benzina mette più a rischio l’industria italiana
Indebolimento europeo delle fabbriche proprio mentre gli Usa aiutano l’industria con un piano da 400 miliardi di dollari
- 20 gennaio 2023
La storia ingloriosa del federalismo all’italiana
Il federalismo all’italiana è sempre stato figlio di riforme costituzionali utilizzate più per fini politici che per cambiare razionalmente gli assetti istituzionali. Adesso che si torna a parlare di autonomia differenziata, succederà così un’altra volta?
- 12 gennaio 2023
Perché è sbagliato alimentare le divisioni su scuola e sanità
Il Paese va sburocratizzato ma le riforme vanno fatte nell'interesse di tutte le Regioni
- 11 dicembre 2022
Lega, Zaia: «Autonomia imprescindibile, centralismo ha fallito». Berlusconi frena: «Valutiamo con prudenza»
Il presidente del Veneto ospite di Maria Latella al “Caffè della domenica” su Radio24: «In Lombardia alle regionali noi corriamo con l'amico Attilio Fontana, vincerà lui, io gli darò anche una mano»
- 03 dicembre 2022
Bossi e l’esordio del Comitato Nord anti-Salvini: la Lega senza identità non esiste, rinnoviamola
Prima uscita per l’ organismo fondato dal Senatur dopo le elezioni politiche: non vogliamo distruggere il Carroccio non potevamo stare fermi ma non potevamo stare fermi
- 30 agosto 2022
Addio a Gorbaciov, l’uomo della Perestroyka
Nel caos della disgregazione dell’Urss provocato da lui stesso, Gorbaciov si muoveva come un personaggio di Dostoevskij: prima ispirato dall'idea del bene, poi tradito dalla natura umana, infine rassegnato all'espiazione
- 22 febbraio 2022
La deriva nazionalista di Putin e il peso della storia russa
Per Zar, segretari generali del Pcus o Vladimir Putin, il passato ha sempre contato più del presente. Il primo ha sempre modellato il secondo, come se quel grande paese non avesse la capacità di pensare a un futuro normale
- 19 ottobre 2021
Polonia, von der Leyen: «Ue agirà a difesa dei suoi valori». Morawiecki: no a ricatti
Duro botta e risposta al Parlamento Ue tra la presidente della Commissione e il premier polacco dopo la sentenza della Coste costituzionale di Varsavia
- 30 settembre 2021
Pnrr, anche le autonomie possono aiutare a centrare gli obiettivi
Il difetto nelle capacità organizzative di questo Paese, accanto alle tante doti che abbiamo in creatività e tenacia, è probabilmente una convinzione largamente condivisa e documentata. Per tale ragione, è lecito dubitare che un Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) governato centralmente
- 30 settembre 2021
Pnrr, anche le autonomie possono aiutare a centrare gli obiettivi
Il difetto nelle capacità organizzative di questo Paese, accanto alle tante doti che abbiamo in creatività e tenacia, è probabilmente una convinzione largamente condivisa e documentata. Per tale ragione, è lecito dubitare che un Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) governato centralmente
- 22 settembre 2021
Cina, così l’immobiliare è schiacciato da 3.300 miliardi di debiti
Non c’è solo il caso Evergrande e gli addetti ai lavori lanciano l’allarme sugli squilibri del settore: l’uso massiccio della leva finanziaria, la crescita senza freni dell’indebitamento, l’eccesso di offerta di edifici residenziali