CENSIS
Trust project- 01 febbraio 2023
Un «bel lavoro», concetto nuovo oltre il Novecento (quando c’è)
Se i giovani ai colloqui chiedono di lavorare da remoto, se avere i weekend liberi diventa dirimente, se la consapevolezza di essere parte di un’impresa in cui le sfide imposte dalla sostenibilità deve essere priorità strategica per accettare un impiego significa che il lavoro sta cambiando valore
Efficientamento energetico, le vie possibili e gli errori da non ripetere
Ha destato scalpore ed animato il dibattito tra le forze politiche del paese la bozza di direttiva Ue con la proposta shock che tutti gli edifici (con alcune eccezioni) debbano passare almeno in classe E entro il 2030 ed in classe D entro il 2033
- 14 gennaio 2023
Botte in corsia
Ancora una volta la cronaca ci racconta di medici e infermieri aggrediti. Ancora una volta si cercano le origini del problema non solo nell'aggressività delle
- 10 gennaio 2023
Segni d’avanguardia per andare oltre la malinconia
Per inoltrarmi nell’anno mi sono letto il rapporto Censis per «continuare a cercare per continuare a capire» cosa ci aspetta alla foce del fiume sociale ed economico del Paese
- 09 gennaio 2023
Agenzia Giovani: oltre 25 milioni di euro stanziati nel 2022
Risorse erogate e destinate a finanziare 386 progetti nell'ambito di Erasmus+|Gioventù e 296 progetti nell'ambito del Corpo europeo di solidarietà
- 09 gennaio 2023
A 20 anni dalla legge sullo stop al fumo nei locali pubblici fumatori di nuovo in aumento
In termini assoluti si tratta di 800mila fumatori in più rispetto agli 11,6 milioni di due anni fa
- 04 gennaio 2023
Covid e bollette, 1,3 miliardi di bonus ai professionisti, avvocati in testa
Oltre un miliardo è stato assorbito solo dal reddito di ultima istanza. Più del 30% dei contributi è stato richiesto dai legali
Erasmus+ Gioventù e Corpo europeo di solidarietà, come funzioneranno i programmi nell’anno
La Commissione europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte e le guide ai progetti
- 30 dicembre 2022
Censis. L'Italia post populista che teme l'inflazione e odia i privilegi
È stato presentato oggi il 56° Rapporto sulla Situazione sociale del Paese del Censis. Il ritratto che ne emerge presenta quasi tutti gli italiani convinti che
- 21 dicembre 2022
Guardare al merito non significa premiare la performance
Per il presidente della Fondazione Rui bisogna guardare all’individuo nella sua interezza, serve un dibattito ampio nel Paese
L'agenda del 2023 di Due di denari
Una puntata speciale dedicata agli interventi degli ascoltatori a cui chiediamo di segnalarci temi e questioni che vorrebbero affrontare nell'anno nuovo
- 14 dicembre 2022
Assoholding lancia l'allarme: PMI ancora indietro su obiettivi ESG
Alla luce dei dati Censis-Confcooperative, sono oltre 932.000 le imprese italiane che rischiano di incorrere in considerevoli perdite finanziarie a seguito dei necessari investimenti per adattarsi alle strategie di un'economia a zero emissioni e sostenibile dal punto di vista ambientale
Casa, in Italia sette famiglie su dieci sono proprietarie, non è prerogativa dei ceti benestanti
Nel 2022, a fronte di un aumento delle spese causato dall’inflazione, per esempio, dei trasporti del +9,7%, la voce di spesa legata all’abitare è aumentata del +34,4%
- 11 dicembre 2022
Il lavoro dei sogni? Pa troppo statica, tra i giovani vince il privato
Nella percezione di laureandi e neolaureati l’impiego pubblico perde il confronto con le aziende proprio mentre il Pnrr punta sul reclutamento di forze nuove. Fondamentale diventa il racconto di eccellenze e innovazioni
- 06 dicembre 2022
La politica dal basso che dà speranza in tempi malinconici
Difficile sottrarsi alla «malinconia» del rapporto Censis. Se poi guardiamo a sud, si fa indugio rassegnato con il rapporto Svimez che segnala il 41,2% della popolazione a rischio di povertà ed esclusione sociale
- 02 dicembre 2022
Censis: reati in calo del 25% in 10 anni ma crescono violenze sessuali, estorsioni e frodi sul web
Aumentano tutti i reati informatici: le truffe e le frodi denunciate nel 2021 sono state 294.649, +152,3% rispetto al 2012
Spaventata e malinconica: ecco l’Italia «post-populista» fotografata dal Censis
Le istanze di equità non generano conflitto. I paradossi di una società “senza”: territori senza coesione, scuola senza studenti, sanità senza personale