- 31 dicembre 2022
Addio al Papa emerito Benedetto XVI. Nel suo testamento l’invito a rimanere «saldi nella fede»
L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà esposta a San Pietro, il 5 gennaio i funerali presieduti da papa Francesco
Ratzinger, il Papa tedesco che rinunciò al Soglio per abbattere gli scandali
La linea del suo pontificato: l'incontro tra fede e ragione e la guerra alla “sporcizia nella Chiesa”. Gli scandali, la guerra tra cardinali e le dimissioni in latino. Il caso di Monaco e la lettera pubblica sulla “grandissima colpa” per gli abusi
- 03 ottobre 2022
Natura, arte e se stessi: le vacanze lontano dal mondo in abbazie e monasteri
Edifici antichi su alte rupi, eremi senza wi-fi, corsi di miniature, biblioteche infinite: guida a rifugi e formule per rigenerarsi dalla quotidianità
- 28 agosto 2022
Il Papa all’Aquila: per la ricostruzione serve impegno lungimirante
Il Papa ha salutato i detenuti presenti e detto che «nelle carceri ci sono tante, troppe vittime»
- 12 giugno 2022
Globetrotter24. Puntata speciale: Radio24 e Toring club italiano sulle tracce dei cammini.
Con la Penisola del tesorio - Speciale Cammini
- 10 giugno 2022
Bergoglio e le voci (interessate) di dimissioni. Il gossip di Curia che lo stesso Papa alimenta con battute
Il Pontefice sta bene e non vuole farsi operare al ginocchio: «Per governare ci vuole a testa non le gambe»
- 25 agosto 2021
Sulle tracce di Celestino V nel Parco della Majella e fino al suo eremo
A Sulmona, la cittadina dei confetti, inizia il cammino che porta all''Eremo di Sant'Onofrio a Morrone, che pare scolpito nella roccia. Papa Celestino V, prima di sedersi sullo scranno pontificio, abitò proprio qui. Per ammirare quello che vedeva lui, si può seguire appunto il Sentiero dello
- 22 agosto 2021
L’Aquila e il Gran Sasso, dove batte un cuore verde e resiliente
Dalla Fontana delle 99 cannelle alle vette montuose, vivere un weekend a queste latitudini rappresenta anche un modo per dare un contributo al risveglio turistico di questa città 12 anni dopo il terribile sisma
- 11 marzo 2021
Dall’atelier di vesti sacre ai profumi ispirati alla vita: la creatività secondo Filippo Sorcinelli
In 20 anni di attività ha vestito papi e cardinali, e la ricerca spirituale ispira anche le sue fragranze: i progetti dell’imprenditore e artista non si fermano qui. A partire dal primo negozio a Roma
- 27 novembre 2020
L’ Aquila riscopre i suoi personaggi illustri
Papi, sovrani, architetti artisti e manager legati alla città in venti ritratti
- 30 dicembre 2019
Da Fukushima alla Brexit, 12 foto-racconti sul decennio che si chiude
Dodici foto firmate Reuters per dodici grandi eventi, imprese, personaggi e disastri che hanno segnato in modo indelebile il decennio che si chiude
- 31 dicembre 2018
Dalla morte di Leonardo allo sbarco sulla Luna, gli anniversari del 2019
Gli eventi della storia ci aiutano a capire il nostro tempo: chi ignora il proprio passato, diceva Indro Montanelli, non può comprendere il proprio presente. Cominciamo con un salto all'indietro di cinque secoli per ricordare l'uomo simbolo del Rinascimento, Leonardo da Vinci, scomparso il 2 maggio
- 30 gennaio 2018
L’Italia cala un poker di candidature per il Patrimonio Unesco
Dalla natura e dalla cultura ereditiamo bellezza: monumenti, opere architettoniche, grotte, siti archeologici, boschi, formazioni geologiche, centri storici e città creative, necropoli, costiere e residenze. Lingue, riti e consuetudini. Un patrimonio inestimabile, naturale e culturale, materiale e
- 20 dicembre 2017
All’Aquila riapre la basilica di Collemaggio distrutta dal sisma del 2009
Otto anni fa il terribile sisma con epicentro tra L'Aquila, Tornimparte e Lucoli, che provocò la morte di oltre trecento persone, 1.700 feriti e diverse migliaia di sfollati, con danni gravissimi a edifici pubblici e privati. E una ferita profonda al patrimonio culturale e architettonico. Che oggi
- 01 ottobre 2017
Sfoltimento massiccio delle partecipate a Campobasso e Isernia
Pur partendo da uno stock non paragonabili con quello di altri grandi capoluoghi, il processo di razionalizzazione delle partecipazioni nei comuni di Campobasso e Isernia ha portato in Molise a uno sfoltimento massiccio. Se Campobasso scende da 4 a 2, ad Isernia si passerà da 5 a una sola
- 12 maggio 2017
L’Italia ha fatto la storia quando ha insegnato al mondo a cambiare
C’era una volta quell’Italia che pur non essendo una potenza militare era una potenza economica e culturale, erede della Magna Grecia e della Roma classica, è stata per secoli oasi per chi amava arte e bellezza, e dove il Gran Rifiuto (Celestino V docet) non era sicuramente la rappresentazione di
- 31 agosto 2016
Il pudore e la saggezza di chi sa dire addio al potere
Akihito, sul trono del crisantemo dal 1989, è anche il primo monarca del Sol Levante senza prerogative “divine”. Le ha perse in seguito alla rinuncia fatta del padre Hirohito nel gennaio del 1946 con la “Dichiarazione della natura umana dell’imperatore”. Il recente discorso da lui tenuto ai
- 24 agosto 2016
Il tragico filo conduttore di tutto l’Appennino
Ciò che e accaduto nella notte sulla dorsale che collega il Lazio all’Umbria (al di là delle normali considerazioni sull’imprevedibilità di certi fenomeni, sulla più o meno efficace macchina dei soccorsi, sullo sgomento che inevitabilmente suscita in chi, come noi, osserva le scene di disperazione