- 19 maggio 2022
Fattura per servizi extra Ue, così l’emissione e l’invio
In relazione agli acquisti di servizi extra Cee, fino al 31 dicembre 2021, il software della nostra azienda produceva un’autofattura cartacea per la contabilizzazione nel registro Iva acquisti e nel registro Iva vendite. L’autofattura era intestata all’azienda e riportava gli estremi della fattura ricevuta dal fornitore extra Cee. Dal 1° gennaio 2022 il software è stato modificato per poter generare i file da inviare all’agenzia delle Entrate. Il sistema produce in effetti tale file (in relazione al codice TD17 «integrazione/autofattura per acquisti servizi dall’estero») ma non genera più l’autofattura. Il commercialista e i responsabili del software ci hanno detto di integrare la fattura cartacea estera (come fatto per gli acquisti di beni intracomunitari) con l’indicazione dell’Iva, perché tanto «integrazione e autofattura sono la stessa cosa». È corretto?G.A. – Bergamo
La Brexit della Bank of England compie 25 anni: il paradosso di Tony Blair
Nel maggio 1997 il divorzio fra ministero del Tesoro e banca centrale britannica. La scelta di Tony Blair, il più euroentusiasta fra i politici britannici, ha piantato il seme per lo strappo di Boris Johnson
- 17 maggio 2022
La certezza del diritto non può impedire l'esame d'ufficio di clausole abusive che danneggiano il consumatore
In fase di esecuzione consumatore e giudice possono sollevare la questione anche se a fronte di diritti di terzi resta solo il risarcimento
- 11 aprile 2022
Il giudice può consegnare ai giornalisti atti processuali contenenti "dati personali"
Sono escluse dalla competenza dell'Autorità di Controllo le operazioni di trattamento il cui controllo potrebbe influenzare l'indipendenza dei membri della magistratura
- 07 aprile 2022
Fattura con Iva per i servizi all’Onlus extra Ue
Un soggetto passivo italiano effettua una prestazione di servizi generica (servizi non in deroga) ad una associazione no profit (onlus) avente sede negli Stati Uniti. In base all’articolo 7 ter, del decreto Iva, Dpr 633/1972, per la prestazione di servizi generica vale la sede del committente e pertanto, se la prestazione avviene tra due soggetti passivi operatori economici (B2B), la stessa deve essere fatturata senza applicazione dell’imposta. Il soggetto estero è in possesso del solo codice Ein (employer identification number). Si chiede se, malgrado il soggetto estero (cliente) possieda solo il codice ein e non il codice Stn (sales tax number) possa essere considerato comunque soggetto passivo (operatore economico) e pertanto essere ricondotto all’articolo 7 ter, in riferimento alla fatturazione B2B e quindi con emissione di fattura senza applicazione dell’Iva.H.B. – Roma
- 23 marzo 2022
Generali sospende Cirinà, il candidato Ceo di Caltagirone
Il board di Trieste decide lo strappo con l’attuale responsabile di Austria ed Est Europa. Al suo posto Giovanni Liverani
- 21 marzo 2022
Acqua, investimenti in crescita ma ancora troppo divario Nord-Sud
E' quanto emerge dai principali dati del Blue Book redatto dalla Fondazione Utilitatis, in collaborazione con Utilitalia, Cdp e Istat. Ora l'occasione Pnrr
- 19 marzo 2022
Così le spese sanitarie 2021 entrano nella dichiarazione dei redditi
Tutte le istruzioni per controllare la correttezza degli importi e la corrispondenza con i documenti cartacei di cui si dispone
- 17 marzo 2022
Generali, lista bis al vaglio dei soci. Giallo sulle dimissioni di Cirinà
Molte le voci di un passo indietro del manager in vista dell’assise del 29 aprile. Nel 2020 da Austria e Cee circa 7 miliardi di premi e 916 milioni di profitti operativi
- 09 marzo 2022
Consiglio di Stato e Tar: le principali decisioni della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia amministrativa nel periodo compreso tra il 28 febbraio e il 4 marzo 2022
- 03 marzo 2022
Per medici specializzandi diritto alla retribuzione solo dal 1°gennaio 1983
A distanza di 40 anni dall’entrata in vigore della direttiva europea 82/76/Cee che stabiliva l'obbligo di una «remunerazione adeguata» , la vicenda dei medici specializzandi è tutt’altro che chiusa.
- 03 marzo 2022
Specializzazioni mediche da remunerare se iniziate nel 1982 e proseguite oltre il 31 dicembre dello stesso anno
La Cgue illustra all'Italia le regole per pagare la formazione dei medici in maniera appropriata a fronte del recepimento tardivo
- 25 febbraio 2022
Rc auto, ammessa l'azione diretta del danneggiato anche se il veicolo non è coperto da assicurazione
Pronuncia interessante perché sulla precisa questione non risultano precedenti
- 23 febbraio 2022
Il diritto di recesso del consumatore digitale, oggetto del contratto e cause di esclusione
I Contratti di fornitura di contenuti digitali alla luce della sentenza n. 641/19 della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, 8 ottobre 2020
- 17 febbraio 2022
Se sfuma BancoBpm, UniCredit va in fuga all’estero (come con Profumo nel 1999)
Dopo lo stop di sistema all'Opa su Comit, UniCredit avviò la crescita nel Centro Est Europa. Oggi, dopo il no su Mps e con Piazza Meda «congelata», Orcel pensa ad anteporre il percorso di crescita all’estero a quello in Italia. Il nodo delle valutazioni di mercato