CEDU
Trust project- 24 marzo 2023
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2022/2023 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
- 03 marzo 2023
La confisca obbligatoria dell'opera d'arte illecitamente trasferita all'estero scatta anche per chi non è autore del reato
E non è necessario che vi sia stato accertamento della responsabilità penale di chi lo ha compiuto
- 03 marzo 2023
Cospito, Onu chiede a Italia rispetto standard detenzioneMinistero Giustizia: daremo notizie chieste
Il primo marzo 2023, l’Alto Commissariato Onu per i Diritti Umani ha inviato allo stato italiano la richiesta di applicazione di misure temporanee cautelative relative la detenzione al 41bis di Alfredo Cospito
- 02 marzo 2023
Contratti a termine Pa, prescrizione sotto la lente
Le Sezioni Unite coinvolte sui criteri di calcolo diversi rispetto al settore privato
- 21 febbraio 2023
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 6 e il 10 febbraio 2023
- 06 febbraio 2023
Genere "neutro" o intersessuale, lo Stato che rifiuta la rettifica sull'atto di nascita non viola l'art. 8 della CEDU
A parere della CEDU, in base al principio della separazione dei poteri, il riconoscimento del "terzo genere" spetta al legislatore – La giurisprudenza italiana è divisa su tre orientamenti che si declinano in altrettante azioni
- 02 febbraio 2023
Riforma Cartabia e procedibilità: non serve attendere i tre mesi per la querela se il ricorso per cassazione è inammissibile
Lo precisano i giudici di legittimità con le sentenze n. 4183/2023 e n. 4186/2023, entrambe depositate il 1° febbraio
- 31 gennaio 2023
Nuovo processo civile al via, ecco sei importanti novità
Entrerà in vigore Il 28 febbraio 2023
L'ordine di demolire la casa familiare è legittimo solo se bilanciato tra diritto del privato e tutela del territorio
Reddito basso, problemi di salute e infruttuosa ricerca di un alloggio vanno esaminati dal giudice che rigetta l'istanza di revoca
- 27 gennaio 2023
Irrilevante la sensibilità di chi subisce il cattivo odore per la definizione del limite di tollerabilità
Il caso esaminato dalla Cassazione riguardava la "sostenibilità " di un allevamento di maiali vicino a una pizzeria
- 25 gennaio 2023
Alle Sezioni unite la possibilità di estendere al convivente more uxorio la partecipazione agli utili dell'impresa familiare
Da valutare la possibilità di giungere in via interpretativa alla inclusione del convivente tra i soggetti cui è applicabile l'articolo 230 bis c.c
- 13 gennaio 2023
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022