Cdp Investimenti Sgr
Trust project- 21 giugno 2024
I lavori del Proptech, Paola Delmonte, la formazione in Social Housing
Paola Delmonte Laureata in Discipline Economiche e Sociali alla Bocconi è un'economista esperta di settore immobiliare, con un focus particolare sulla rigenerazione urbana a impatto sociale e l'housing sociale. Ha iniziato la sua esperienza in società di consulenza, nazionali e internazionali ed è poi entrata in Pirelli Re, successivamente trasformata in Prelios, occupandosi di fondi immobiliari anche sotto il profilo della governance. Dopo un passaggio come Direttore della Fondazione Housing Sociale entra in Cdp Investimenti Sgr con responsabilità relative all'Housing sociale, fino a diventare Direttore Business Development della società. Attualmente svolge attività libero professionale, come attivista del movimento del social housing, e promuove investimenti nel campo della rigenerazione urbana e delle infrastrutture sociali, con schemi di governance preferibilmente basati sul partenariato privato-privato, pubblico-pubblico e pubblico-privato, in altri termini, partenariato plurale. E presidente del Tavolo Student Housing di Confindustria Assoimmobiliare e partecipa per conto dell'Associazione a diversi tavoli tematici interistituzionali.Siti, app, libri e link utiliSito della Fondazione Housing Sociale Sito di CDP Real Asset sgr Siti dei vari fondi attivi nel social housing:sito di Redo sgr società benefit sito del fondo Cà Grandasito del fondo di housing sociale del Friuli Venezia Giulia sito del fondo di housing sociale della Toscanasito dell'iniziativa di MateraRedo I libri da scegliere La formazione in Social HousingPer ricondurre il mestiere del social housing alla filiera del proptech, il professionista del social housing è prima di tutto un developer che ha come obiettivo quello di realizzare interventi che offrano una soluzione abitativa a coloro che hanno difficoltà ad accedere al libero mercato o perché non trovano un'offerta adeguata al loro budget e/o al loro stile di vita o perché si è in situazione di assenza di offerta. Dato l'obiettivo, che è quello di realizzare case di qualità, per evitare qualsiasi forma di ghettizzazione o di stigma, che sul piano sociologico sono fenomeni deleteri, dovendosi al contrario promuovere il mix sociale (di età, censo, etnia, lingua, etc.), ma a costi e quindi prezzi e/o canoni particolarmente accessibili, il social housing developer deve essere particolarmente attento nell'attivazione della filiera a: Lavorare su aree e/o preferibilmente su complessi in disuso che siano messi a disposizione a titolo gratuito o comunque non esprimano un elevato contenuto di rendita immobiliare, privilegiando quindi le aree e/o gli immobili di provenienza pubblica, nel presupposto che i livelli istituzionali espressione della proprietà sposino la visione di incorporare nella valorizzazione dei beni la funzione di asservimento dei medesimi all'interesse pubblico; Attivare la filiera professionale (designer, progettisti, imprese di costruzione, etc.) avendo particolare riguardo al contenimento e al controllo dei costi, coltivando anche quelle innovazioni di prodotto e di processo che possono concorrere all'efficientamento dell'investimento Affidare la gestione dell'intervento ad una figura professionale tipica del social housing che è quella del gestore sociale o community manager, cioè quella figura o meglio quella istituzione che assicura, in coordinamento con la gestione puramente immobiliare (property e facility manager),una gestione attiva volta a promuovere quelle relazioni e quelle attività di quartiere che rappresentano la cifra distintiva del social housing, cioè l'abitare collaborativo.La gestione sociale, che affonda le sue radici nella cooperazione a proprietà indivisa,laddove prima si formava la comunità e poi si costruivano le case a misura di comunità, rappresenta l'essenza del social housing nella misura in cui ne connota lo status di modello di abitare fondato sul welfare di comunità.
- 15 novembre 2022
Museo della Scienza di Roma, partito il concorso di progettazione per il quartiere Flaminio (a otto anni dal masterplan)
Competizione in due fasi per ridisegnare un lotto del maxi-complesso ex militare di Via Guido Reni. Scotti (Cdp): subito dopo pronti per firmare convenzione urbanistica col comune
- 12 settembre 2022
Rinascita per l'Ospedale al Mare di Venezia: diventerà (forse) un parco tecnologico dedicato alla sanità digitale
Cdp (attraverso Cdp Investimenti Sgr) accetta l'offerta vincolante dell'imprenditore tedesco Frank Gotthardt, fondatore di CompuGroup Medical
- 26 febbraio 2021
Roma, Dea capital Re Sgr e Cdp preparano mille abitazioni in housing sociale
Il progetto prevede nei pressi della zona industriale di Pomezia case in locazione calmierata, affitto a riscatto o vendita convenzionata, destinati a famiglie monoparentali o monoreddito, anziani, disabili, studenti fuori sede, giovani coppie
- 27 novembre 2020
L’ospitalità personalizzata potrà recuperare il -66% nelle transazioni
Secondo Jll’s Hotels la crisi alberghiera dovuta al Covid non è paragonabile a quella del 2007-2008, che aveva bruciato l’88% del mercato real estate. La ripresa sarà un boom, ma solo per chi punta su innovazione, sostenibilità, tecnologia e offerta taylor made. In un convegno Arel il punto della situazione
- 05 novembre 2020
Rigenerazione urbana, CdpI Sgr scalda i motori del Fia2 e chiede progetti alle imprese
Partita la raccolta di progetti di sviluppo immobiliare da candidare al finanziamento del fondo dedicato allo "smart housing"
- 02 novembre 2020
Social housing: modelli digitali e fondi per gli edifici incompiuti
In Lombardia un bando allarga ai cantieri privati la possibilità di accedere ai finanziamenti per l’edilizia convenzionata, mentre soluzioni standard e prefabbricate rispondono all’emergenza abitativa
Social housing, modelli digitali e fondi per gli edifici incompiuti
Architettura: in Lombardia un bando allarga ai cantieri privati la possibilità di accedere ai finanziamenti per l'edilizia convenzionata, mentre soluzioni standard e prefabbricate rispondono all'emergenza abitativa
- 30 luglio 2020
Silvia Rovere confermata presidente di Assoimmobiliare
Silvia Rovere è stata rieletta per il triennio 2020-2023 come presidente di Assoimmobiliare. Silvia Rovere porterà avanti un programma i cui capisaldi sono ancora una volta rigenerazione urbana, transizione ecologica del patrimonio edilizio, l'ampliamento dell'offerta residenziale in locazione, il
- 01 luglio 2020
Cdp apre la nuova sede distaccata a Roma
Si rinnova la collaborazione con il Gruppo Lombardini22 nel settore immobiliare per 10mila mq ad uso direzionale nel quartiere Trieste
- 29 giugno 2020
Cdp Investimenti appalta la riqualificazione dell'ex Istituto geologico di Roma
Base d'asta di 12,3 milioni. Disclaimer "Covid". Scadenza 29 luglio prossimo
- 26 giugno 2020
Eventi/2. Urbanpromo torna a settembre a Venezia (in modalità digitale)
Appuntamento al 17 e 18 settembre per Urbanpromo Green e al 17 e 18 novembre per Urbanpromo Social housing (anche alla Triennale di Milano)
- 15 giugno 2020
Prelios, Ubi banca finanzia il fondo Asci
In arrivo 400 appartamenti da locare a canoni calmierati in Umbria. Quattro i progetti per quasi 70mila metri quadri
- 30 aprile 2020
Per l’industria alberghiera perdite per 7 miliardi di euro
Le ripercussioni della crisi del turismo portata dal Covid-19 peseranno sulle filiere a monte
- 09 aprile 2020
La lezione Coronavirus: l’albergo dovrà ripensare l’offerta
Le imprese alberghiere dovranno riorganizzarsi per recuperare una domanda più attenta all’ambiente, all’aspetto etico. È emerso nel corso di un dibattito virtuale promosso da PKF hotelexperts
- 02 marzo 2020
Cdp vende ad Hines l’ex Teatro comunale di Firenze
L’operazione vale 27 milioni di euro. Qui arriveranno residenze destinate alla vendita e all’affitto
- 05 febbraio 2020
Housing sociale, il bond targato Cassa depositi e prestiti raccoglie 5 miliardi di richieste
È stato collocato per la maggior parte all'estero il primo social housing bond in Italia lanciato da Cdp
- 04 febbraio 2020
A Bologna la casa a canone calmierato grazie a Cdp
Firmato un protocollo d’intesa di 18 mesi: primo step la realizzazione di una cittadella nell’ex caserma Sani - Nuova sede di Cdp sotto le Due torri
- 10 gennaio 2020
Cdp investe 28,5 milioni nel nuovo hub della moda di Yves Saint Laurent
L’operazione conferma il desiderio di sviluppo e continuo investimento in persone e competenze di Saint Laurent e del Gruppo Kering
- 23 dicembre 2019
Dalla nursery al post-laurea nel nuovo H Campus
A Ca’ Tron, tra Treviso e Venezia, arriva un polo di innovazione capace di ospitare fino a 3mila persone. Qui lavorano fino a 300 operai nel cantiere per rispettare la consegna a settembre 2020. Nella partita anche Richard Rogers con Zanon Associati
Puoi accedere anche con