Ccnl
Trust project- 06 febbraio 2023
- 02 febbraio 2023
Se l'indennità sostitutiva del preavviso incide sul Tfr
Nota a sentenza del 19 gennaio 2023 n. 1581
Subentro nell'appalto, inammissibile la domanda cautelare per l'assunzione nell'impresa entrante che non adempie all'obbligo di assorbimento
Nota all'Ordinanza del 19 gennaio 2023 - Tribunale di Locri
- 31 gennaio 2023
Licenziamenti: per il dirigente niente repechage basta che il recesso sia giustificato
Per il dipendente, invece, prima dell'allontanamento si deve provare a ricollocarlo all'interno dell'azienda
Telelavoro e legge 68/99
Un'Azienda sta predisponenendo un accordo con i dipendenti per lo svolgimento della prestazione lavorativa in telelavoro, non smart working . Vorremmo sapere se, una volta sottoscritti tali accordi, potremmo escludere i telelavoratori dalla base di computo ai fini della L. 68/99. L' accordo individuale di telelavoro sarebbe stipulato in forza di quanto previsto dal CCNL applicato (Metalmeccanica Piccola Industria Confapi) che sancisce come finalità dell'attivazione dell'accordo individuale la necessità di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Chiedo se ciò sia sufficiente o se sia necessario un accordo di secondo livello (aziendale) affinchè ci sia l'esclusione dal computo.
- 30 gennaio 2023
Decreto Flussi 2022: l’ok all’ingresso passa dal Centro per l’impiego
Il datore di lavoro interessato a richiedere l'inserimento per motivi di lavoro di un cittadino extracomunitario può presentare l'istanza per ottenere il nulla osta dallo Sportello Unico per l'immigrazione a partire dal 27 marzo 2023
- 27 gennaio 2023
Pignorabilità dell'indennità per astensione facoltativa
Premesso che il datore di lavoro come terzo pignorato effettua mensilmente la trattenuta sul cedolino di un dipendente, si richiede se, le somme erogate con causale maternità facoltativa sono pignorabili, o se, al contrario, anche trattandosi di maternità facoltativa e non di obbligatoria rientrano nelle somme impignorabili previste dall'art. 545 del c.p.c
- 25 gennaio 2023
Pnrr, un nuovo decreto legge per semplificare gare e assunzioni
Misure urgenti per sburocratizzare le procedure e centrare gli obiettivi del primo semestre 2023
- 23 gennaio 2023
Colf e badanti, startup nata nel 2019 si occupa di selezione di esperti referenziati
Una startup nata nel 2019 punta a reclutare assistenti esperti e con referenze
- 23 gennaio 2023
Che cosa sono i minimi retributivi?
Sono dei valori che vengono aggiornati ogni anno al di sotto dei quali non è possibile scendere per definire la retribuzione ma che sicuramente possono essere superati, come infatti già in molti casi avviene. A ogni livello di inquadramento previsto nel Ccnl corrisponde un minimo retributivo.
Da quando scattano gli aumenti per colf, badanti e baby sitter?
Dal 1° gennaio 2023 scattano gli adeguamenti dei minimi retributivi per le figure inquadrate con il Ccnl domestico come colf, badanti e baby sitter. Questi valori dovranno essere maggiorati del 9,2% rispetto ai valori del 2022.
I nuovi importi retributivi per il lavoro domestico
Ecco i nuovi minimi orari che si applicano ai lavoratori dei diversi livelli dal 1° gennaio 2023
Colf e badanti, gli aumenti sono neutri per i datori che pagano più dei minimi
Le famiglie devono verificare se versano un “superminimo”, cioè se c’è una differenza fra la paga base prevista dal Ccnl e la retribuzione oraria effettivamente corrisposta
A scuola 500mila precari storici, in arrivo concorso light per i primi 30mila
Governo al lavoro sulle due selezioni da 70mila posti attese entro il 2024. La partita s’intreccia con la nuova abilitazione, il docente tutor e il rinnovo della parte normativa del Ccnl